Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
La politica nel teatro romano. IV. La commedia pre- e post-plautina
lo sviluppo del teatro comico dal fescennino alla palliata e le allusioni politiche e sociali; la definizione dell’Atellana e l’apprezzamento del genere da parte di S. per le sue sentenze; le massime di Publilio Siro e l’ammirazione di S
Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium
correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo
Récits et anecdotes dans les œuvres en prose de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.
De Seneca philosopho principum censore
presentazione di Claudio come tiranno in LDS; fonti della caratterizzazione; tipologia del tiranno in CLM e TRG; rassegna degli imperatori e confronti; elementi retorici e di genere (satira menippea) nella caratterizzazione di Claudio come tiranno
La morte di Cremuzio Cordo nella “Consolatio ad Marciam”. Appunti per una storia degli exitus
gli elementi relativi a Cremuzio Cordo in MRC possono essere considerati un vero e proprio exitus per l’esaltazione della personalità, per la polemica idealizzazione del suo comportamento di fronte agli accusatori, per gli spunti retorici; confronto con scritti che si collegano agli exitus (Agricola; la morte di Trasea e dello stesso S. in Tacito; gli Acta martyrum; il De mortibus persecutorum)
Fürstenspiegel
il genere dello speculum principis dall’Oriente antico all’età carolingia; relativamente a S. presentazione di CLM: struttura tripartita, rapporti con Nerone, caratteristiche della clementia-e)piei/keia, ritratto ideale di stampo ellenistico del sovrano
Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom
interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio
Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg
interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli
Indizi di natura sociale nel teatro latino
l’elemento sociale nel teatro latino; il teatro di S. è aristocratico e letterario
Commonplace and dramatic symbol in Seneca’s Tragedies
S. sa creare immagini estranee alla produzione retorica a lui contemporanea, come dimostra l’analisi dei luoghi comuni legati ai fenomeni astronomici