Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La politica nel teatro romano. IV. La commedia pre- e post-plautina

Argomenti:

lo sviluppo del teatro comico dal fescennino alla palliata e le allusioni politiche e sociali; la definizione dell’Atellana e l’apprezzamento del genere da parte di S. per le sue sentenze; le massime di Publilio Siro e l’ammirazione di S

Testo in latino: No
Rivista: RID
Numero rivista: II
Pagina rivista: 216-228
Codice scheda: 1937.18
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MRC 9; PST 7; 8; 94; 108; TRN 9

Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1937.12
Opere citate: BRV 2, 1; 11, 1; 17, 1. 4; 18, 5; HLV 19, 4; MRC 10, 1; 19, 6; 24, 2. 4; PLB 3, 1. 5; 4, 1; 6, 1. 5; 9, 8; 10, 4; 14, 2; 15, 4; 16, 3; 17, 5. 6; PST 4, 6; 9, 7; 23, 2; 24, 2; 27, 2; 31, 3; 42, 7; 55, 4; 56, 12; 59, 14; 73, 4; 74, 6. 34; 75, 14; 76, 30; 80, 6; 82, 4; 85, 37. 41; 87, 22. 32; 99, 11; 101, 8; 104, 8; 115, 16; 120, 7; 123, 13; TRN 8, 1; 12, 1; 14, 6; 16, 1; 17, 1.

Récits et anecdotes dans les œuvres en prose de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1936.26
Parole chiave: Generi letterari

De Seneca philosopho principum censore

in Munera philologica L. Cwiklinski bis sena lustra claudenti ab amicis collegis discipulis oblata
Argomenti:

presentazione di Claudio come tiranno in LDS; fonti della caratterizzazione; tipologia del tiranno in CLM e TRG; rassegna degli imperatori e confronti; elementi retorici e di genere (satira menippea) nella caratterizzazione di Claudio come tiranno

Testo in latino: No
Pagina rivista: 185-210
Codice scheda: 1936.17
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: BNF I, 15, 5-6; CLM I, 1, 6; 9-11; 14, 2; 25, 2; II, 4; DLG; LDS 1, 1; 4; 10-11; 12, 2; PST 14, 7; TRG

La morte di Cremuzio Cordo nella “Consolatio ad Marciam”. Appunti per una storia degli exitus

Argomenti:

gli elementi relativi a Cremuzio Cordo in MRC possono essere considerati un vero e proprio exitus per l’esaltazione della personalità, per la polemica idealizzazione del suo comportamento di fronte agli accusatori, per gli spunti retorici; confronto con scritti che si collegano agli exitus (Agricola; la morte di Trasea e dello stesso S. in Tacito; gli Acta martyrum; il De mortibus persecutorum)

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: IX-X
Pagina rivista: 153-179
Codice scheda: 1972/1973.43
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: MRC 1, 2-4; 22, 4-8; 26, 1. 4-5. 7

Fürstenspiegel

Argomenti:

il genere dello speculum principis dall’Oriente antico all’età carolingia; relativamente a S. presentazione di CLM: struttura tripartita, rapporti con Nerone, caratteristiche della clementia-e)piei/keia, ritratto ideale di stampo ellenistico del sovrano

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: RAC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 555-631
Codice scheda: 1972.34
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: CLM
Note: a S. sono dedicate coll. 594-595

Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom

Argomenti:

interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 56-70
Codice scheda: 1971.18
Opere citate: LDS

Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg

Argomenti:

interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli

Indice: Einführung in die Analysen, 11; I Drei Interpretationen, 11; II Ergebnisse, 17; III Stand der Forschung, 20; Erster Teil: Briefanalysen, I Interpretationen zum Briefkreis ep. 1-10, 25; II Interpretationen zum Briefkreis ep. 12-15, 65; III Interpretationen zum Briefkreis ep. 16-32, 75; IV Interpretationen zum Briefkreis ep. 63-80, 130; V Schlußbemerkung, 176; Zweiter Teil: Vorläufer, Vorbilder und Übersicht, I Das adressierte Buch in Briefform, 181; II Der persönliche, unterweisende Kunstbrief, 182; III Zur Geschichte der Briefcorpora, 188; IV Übersicht, 199; Dritter Teil: Register, 207
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften XXX
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1970.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: PST 1-32; 63-80
Note: cf. 1967.47
Recensioni: Motto, ACR I 1971, 50-51 | Verdière, AC XL 1971, 269 | LEC XXXIX 1971, 387 | Abel, Gymn LXXIX 1972, 83-84 | Garcia de la Fuente, Emer XL 1972, 259-260 | Richards, AClass XV 1972, 153-159 | Winterbottom, CR XXII 1972, 224-226 | Hijmans, Mn XXVII 1974, 321-323

Indizi di natura sociale nel teatro latino

Argomenti:

l’elemento sociale nel teatro latino; il teatro di S. è aristocratico e letterario

Testo in latino: No
Personaggi: Astianatte, Edipo, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 37-58
Codice scheda: 1969.71
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PHD; THS.

Commonplace and dramatic symbol in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

S. sa creare immagini estranee alla produzione retorica a lui contemporanea, come dimostra l’analisi dei luoghi comuni legati ai fenomeni astronomici

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 291-313
Codice scheda: 1968.59
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG