Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Ennius-Zitat aus Euripides bei Seneca de brev. vitae 2, 2 und der Topos des nekròs bíos in der Antike

Argomenti:

in BRV 2, 2 l’espressione maximus poetarum allude a Ennio, che a sua volta nel passo ripreso dal filosofo si sarebbe rifatto ad Euripide; analisi del topos filosofico-letterario del nekròs bíos

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 242-249
Codice scheda: 1951.10
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: BRV 2, 2
Note: cf. 1948.12

The Fabulae Praetextae and Seneca’s Octavia [riassunto]

Argomenti:

ricostruzione delle caratteristiche del genere letterario della praetexta dai frammenti e dalle testimonianze di età repubblicana; confronto tra CTV e la praetexta: CTV è di S., ma non è una praetexta, bensì una sorta di «philosophical and political mime» che circolava tra i congiurati pisoniani e che rispecchiava la difficile situazione di S. alla corte di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXX
Pagina rivista: 427-428
Codice scheda: 1949.34
Opere citate: CTV
Note: cf. anche 1952.34

Senecas Apokolokyntosis

in Römische Satiren. Ennius. Lucilius. Varro. Horaz. Persius. Juvenal. Seneca. Petronius, eingeleitet und übertragen von Otto Weinreich
Argomenti:

LDS nel genere letterario della satira menippea; traduzione tedesca di LDS

Indice: Einleitung, vii; Die Anfänge der literarischen satura: Ennius und Pacuvius, xxiv; Satura wird Satire: Lucilius, xxx; Nachfolger und Neuerer: Varro und die menippeische Satire, xxxvii; Die Blütezeit der römischen Satire: Horaz-Persius-Juvenal, xlvi (Quintus Horatius Flaccus, xlvi; Aulus Persius Flaccus, liv; Decimus Junius Juvenalis, lviii); Die menippeische Satire der neronischen Zeitalters: Seneca und Petron, lxv (Senecas Apokolokyntosis, lxvii; Petrons Satyricon, lxxiv); Ausklang, ixc; Die Anfänge: Bruchstücke aus Ennius. Lucilius. Varro (Ennius, 3; Lucilius, 11; Varro, 35); Die römische Satire der Blütezeit (Die Satiren des Horaz, 53; Satiren des Persius, 166; Satiren des Juvenals, 201); Die satura menippea des neronischen Zeitalters (Seneca, Apokolokyntosis, 285; Aus dem Satyricon des Petronius, 305); Anhang (Nachwort, 419; Anmerkungen, 423; Nachtrag, 425; Literatur, 426)
Collana: «Die Bibliothek der Alten Welt», Sammlungen und Anthologien
Editore: Artemis Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Zürich
Totale pagine: lxvii-lxxiii; 285-30
Codice scheda: 1949 1963.5
Opere citate: LDS

La satire latine sur l’apothéose de l’empereur Claude, Thèse de licence

Editore: Université de Louvain
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Codice scheda: 1948.30
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS
Recensioni: RBPh XXVI 1948, 818

L’Apocolocintosi di Seneca. Saggio critico

Argomenti:

studio dedicato a LDS e al genere letterario della satira: questione del titolo, intenti, personaggi, caratteristiche stilistiche e linguistiche

Indice: Premessa, 7; Introduzione. Linee evolutive e figure caratteristiche della Satira politica e Menippea Romana da Nevio a Seneca, 9; La questione del titolo dell'Apocolocintosi di Seneca, 29; Intento dell'Apocolocintosi secondo i critici, 47; Come noi interpretiamo l'Apocolocintosi, 55; Il concilio degli Dei in Lucilio, in Seneca e in Giuliano l'Apostata, 75; I personaggi dell'Apocolocintosi, 101; La poesia dell'Apocolocintosi, 115; Riflessi della mentalità di Seneca nell'Apocolocintosi. Lo stile e la lingua nell'Apocolocintosi. Giudizio conclusivo, 123; Nota bibliografica, 135
Editore: Paideia
Testo in latino: No
Luogo: Arona
Totale pagine: 143
Codice scheda: 1948.20
Opere citate: LDS
Recensioni: Buzio, Paid IV 1949, 123-125 | Gennaro, GIF II 1949, 177-180 | Herrmann, Lat VIII 1949, 333 | Ccatt CI 1950, 502-503 | D'Agostino, MC XVIII 1951, 6-7 | Guillén, Helm II 1951, 98

Notes de lecture. Catulle, 3: Un écho des nénies dans la littérature

Argomenti:

la nenia; paragone tra Catul. 3 e LDS 12; LDS 12, 3 contiene la parodia di una nenia: è possibile vedere in Catul. 3 l’imitazione di questo genere letterario popolare

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 74-76
Codice scheda: 1947.20
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS 12

Les lettres de Sénèque sont-elles de vraies lettres?

Argomenti:

PST non sono vere lettere, come aveva già compreso Lipsio

Testo in latino: No
Personaggi: Giusto Lipsio
Rivista: AISC
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 35-50
Codice scheda: 1941/1943.15
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST
Note: in romeno con riassunto in francese

Der dialogische Charakter von Senecas Dialogi, Diss.

Editore: Wien
Testo in latino: No
Totale pagine: 77
Codice scheda: 1942.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: DLG

Valerius Maximus, Seneca und die “Exemplasammlung”

Argomenti:

la raccolta di esempi che secondo A. Klotz (Zur Literatur der exempla und Epitoma Livii, Her XLIV 1909, 198) sarebbe stata alla base dell’opera di Valerio Massimo e di molti exempla in S. non pare esistere; confronto tra i testi di S. e quelli di Valerio; influenza della retorica e di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 130-154
Codice scheda: 1939.12
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: BNF III, 23; 25; 37, 4; V, 16; VII, 7, 5. 15, 2; BRV 17, 6; CLM I, 12; 25, 4; HLV 12, 5; IRA I, 20; MRC 13, 1. 3; 14, 2; 16, 2; 20, 4; NTR V, 16, 4. 18, 10; PRV 2, 9; PST 24, 6. 9; 66, 13; 67, 9; 82, 12. 24; 86, 1; 95, 72; 120, 7

Les thèmes de la consolation chez Cicéron, Sénèque et saint Ambroise, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Ambrogio, Cicerone
Luogo: Paris
Codice scheda: 1938.25
Parole chiave: Generi letterari