Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Das Ennius-Zitat aus Euripides bei Seneca de brev. vitae 2, 2 und der Topos des nekròs bíos in der Antike
in BRV 2, 2 l’espressione maximus poetarum allude a Ennio, che a sua volta nel passo ripreso dal filosofo si sarebbe rifatto ad Euripide; analisi del topos filosofico-letterario del nekròs bíos
The Fabulae Praetextae and Seneca’s Octavia [riassunto]
ricostruzione delle caratteristiche del genere letterario della praetexta dai frammenti e dalle testimonianze di età repubblicana; confronto tra CTV e la praetexta: CTV è di S., ma non è una praetexta, bensì una sorta di «philosophical and political mime» che circolava tra i congiurati pisoniani e che rispecchiava la difficile situazione di S. alla corte di Nerone
Senecas Apokolokyntosis
LDS nel genere letterario della satira menippea; traduzione tedesca di LDS
La satire latine sur l’apothéose de l’empereur Claude, Thèse de licence
L’Apocolocintosi di Seneca. Saggio critico
studio dedicato a LDS e al genere letterario della satira: questione del titolo, intenti, personaggi, caratteristiche stilistiche e linguistiche
Notes de lecture. Catulle, 3: Un écho des nénies dans la littérature
la nenia; paragone tra Catul. 3 e LDS 12; LDS 12, 3 contiene la parodia di una nenia: è possibile vedere in Catul. 3 l’imitazione di questo genere letterario popolare
Les lettres de Sénèque sont-elles de vraies lettres?
PST non sono vere lettere, come aveva già compreso Lipsio
Der dialogische Charakter von Senecas Dialogi, Diss.
Valerius Maximus, Seneca und die “Exemplasammlung”
la raccolta di esempi che secondo A. Klotz (Zur Literatur der exempla und Epitoma Livii, Her XLIV 1909, 198) sarebbe stata alla base dell’opera di Valerio Massimo e di molti exempla in S. non pare esistere; confronto tra i testi di S. e quelli di Valerio; influenza della retorica e di Cicerone