Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le “Epistulae Morales ad Lucilium” di Seneca. Valore letterario e filosofico

Argomenti:

bibliografia; posizione nel genere e temi specifici di PST: cronologia, destinatario, valenza filosofica, interpretazione

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1823-1877
Codice scheda: 1989.100
Opere citate: PST

Solitudine e logorio del potere: note su un topos della tragedia senecana

Argomenti:

le battute tragiche con valenza gnomica dedicate al tema del potere; il potere come male ambito; il logorio divora il potere dall’interno.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Giocasta, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 179-184
Codice scheda: 1989.33
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: CLM; IRA; TRG

Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

Analisi della celebre scena del Tieste in cui il sole, rifiutandosi di illuminare il delitto, torna indietro sul suo percorso: l’immagine viene interpretata prima (185-194) alla luce del confronto con i versi in cui si parla della catastrofe cosmica (789-884) e i passi delle NTR sullo stesso argomento (3, 27-30); poi (194-200) con attenzione all”apotheosis’ di Atreo (vv. 885-919): si tratterebbe di un’allusione alla tirannide neroniana, che spesso utilizzava la simbologia solare per autocelebrarsi.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, vol.
Editore: Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Nerone
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 222
Codice scheda: 2006.85
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: NTR III, 27-30; THS
Note: La bibliografia e gli indici sono complessivi e si trovano alle pagine 201-211; 213-218 (indice dei passi); 219-222 (indice dei nomi e delle cose notevoli)

States of Exile, States of Mind: Paradox and Reversal in Seneca’s Consolatio ad Helviam Matrem

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

L’esilio in HLV, e i topoi letterari connessi a questa esperienza, vengono reinterpretati da Seneca come paradossale condizione di sicurezza rispetto all’instabilità politica di Roma.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, 28
Editore: Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 147-173
Codice scheda: 2006.70
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: HLV

Die consolatio mortis in Senecas Briefen, Diss.

Argomenti:

studio delle caratteristiche del genere letterario della consolatio con particolare riferimento a PST 63, 93 e 99; esame dei tratti peculiari a S. nell’ambito di questo genere letterario; rapporti di PST 63, 93 e 99 con MRC e PLB e con i testi consolatori di altri autori (soprattutto Cicerone); mantenimento in PST dello schema tradizionale della consolatio, ma con l’intento di esercitare un’influenza sul destinatario alla luce dei propri ideali stoici

Indice: Einleitung, 4; I. Grundzüge der antiken Trostliteratur, 8; II. Die consolatio mortis in Senecas Briefen 63, 93, 99: Untersuchungen zur formalen und gedanklichen Struktur dieser Briefe. Ihr Verhältnis a) zu Senecas Trostschriften an Marcia und Polybius; b) zur übrigen, insbesondere zur ciceronischen Trostliteratur. Vorbemer-kung, 27; 1. Der 63. Brief (Consolatio ad Lucilium de morte Flacci amici), 30; 2. Der 93. Brief (Consolatio ad Lucilium de morte Metronactis philosophi), 63; 3. Der 99. Brief (Consolatio ad Marullum de morte filii), 75; III. Die consolatio mortis in anderen Briefen Senecas (4; 12; 13; 24; 26; 30; 36; 49; 54; 61; 70; 77; 82; 91; 98; 101; 102; 107), 84; Zusammenfassung der Ergebnisse, 89; Textkritischer Anhang, 90; Literaturverzeichnis, 93
Editore: Köln
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Lucilio*
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1958.44
Opere citate: MRC; PLB; PST 4; 12; 13; 24; 26; 30; 36; 49; 54; 61; 63; 70; 77; 82; 91; 93; 98; 99; 101; 102; 107

Seneca, Apokolokyntosis. Die Verkürbissung des Kaisers Claudius, lateinisch/deutsch übersetzt und herausgegeben von W. Schöne

Argomenti:

testo Bücheler (1912.1 ) di LDS con traduzione tedesca a fronte e note; appendice su S. (vita e opere) e sul genere della satira; elenco in appendice delle discordanze rispetto all’ed. di riferimento

Indice: Text und Übersetzung, 6; Anhang: Seneca und seine Satire, 38; Erläuterungen, 52; Zur Textgestaltung, 71; Literatur, 72; Nachwort, 75
Collana: «Tusculum-Bücherei»
Editore: Ernst Heimeran Verlag
Testo in latino:
Luogo: München
Totale pagine: 75
Codice scheda: 1957.1
Opere citate: LDS
Recensioni: Coffey, Gn XXXI 1959, 172-173 | Herrmann, Lat XVIII 1959, 809 | Richter, Gymn LXVI 1959, 61-62

Episches Unwetter

in Festschrift B. Snell zum 60. Geburtstag am 18. Juni 1956 von Freunden und Schülern überreicht
Argomenti:

esame di descrizioni di tempeste nell’epica, con riferimento anche a GMM 528-578

Editore: C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung
Testo in latino: No
Luogo: München
Pagina rivista: 77-87
Codice scheda: 1956.19
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: GMM 528-578

Premesse per una lettura delle Consolationes di Seneca

Argomenti:

analisi di MRC, PLB e HLV; presenza di motivi topici; originalità di S. nell’astenersi dall’erudi-zione mitologica e nell’indicare lo studio delle lettere come rimedio alla sofferenza

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 333-348
Codice scheda: 1955.29
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Seneca’s plans for a work “Moralis Philosophia” and their influence on his later epistles

Argomenti:

il progetto di concepire una filosofia morale spiega perché nella seconda sezione di PST è crescente il disaccordo tra la forma epistolare e il contenuto e cambia l’atteggiamento di S. verso la dialettica

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 307-313
Codice scheda: 1953.32
Opere citate: FRG; PST 45; 48; 49; 82; 83; 85; 87; 102; 106; 108; 109; 117; 120; 121; 124

The epistolary form of Sen. Ep. 102

Argomenti:

l’analisi della struttura di PST 102 sulla gloria da un lato e sull’immortalità dell’anima dall’altro induce a pensare che l’intera raccolta consista in una corrispondenza fittizia con Lucilio

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 175-181
Codice scheda: 1951.23
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST 102