Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Tempo narrato e tempo vissuto nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca
analisi del fenomeno della temporalità in PST; definizione di tempo secondo la fisica stoica; priorità del tempo presente, l’unico che l’individuo percepisce e può modellare con le sue azioni; consonanza di pensiero con Epicuro e Marco Aurelio; genere epistolare come traduzione in termini narrativi del pensiero di S.: la frammentazione della riflessione nelle varie lettere dissolve l’immagine di un tempo che si estende linearmente nel futuro e nel passato; racconto di piccoli eventi della vita quotidiana negli incipit di PST per appropriarsi dell’attimo presente; uso di exempla del passato su cui modellare il proprio comportamento; vita come addestramento continuo alla morte.
“Rude saeculum” que l’âge d’or selon Sénèque (d’après Ad Lucil. 90, 44-46)
analisi del pensiero di S. sull’età dell’oro: incompatibilità della saggezza con l’età dell’oro; posizione di Virgilio e S. di fronte al mito
Claudius in Senecas Trostschrift an Polybius
utilità di PLB per la ricostruzione dell’atmosfera nei primi anni di regno di Claudio; carattere panegiristico di PLB e ricorso ai topoi di genere; rappresentazione di Claudio in PLB; la virtù della clementia
Lucio Anneo Seneca, Le consolazioni. A Marcia, Alla madre Elvia, A Polibio, introduzione, traduzione e note di Alfonso Traina, testo latino a fronte
analisi di MRC, PLB e HLV dal punto di vista letterario, filosofico e stilistico-linguistico; la tradizione greco-latina del genere della consolazione; analisi del rapporto delle consolazioni senecane con la dottrina stoica di Zenone e con quella di altri filosofi (Crantore; Panezio; Epicuro e Filodemo); questione della datazione (PLB e HLV: tra il 41 e il 49; MRC: datazione alta); analisi linguistica e stilistica; bibliografia specifica; tavola cronologica; glossario; testo di MRC, HLV e PLB secondo Reynolds (1977.1 ) con traduzione italiana a fronte e note di commento a piè p.
Ancient philosophic protreptic and the problem of persuasive genres
esempi di protrettici antichi e definizioni del genere; analisi dell’Eutidemo platonico, del Protrettico di Aristotele e di Giamblico e di PST 90; PST 90 è una variazione sui temi del perduto Protrettico posidioniano; struttura della lettera.
Teoría de la sátira. Análisis de Apocolocyntosis de Séneca
analisi generale di LDS, la prima successiva a 1923.5 , in stretto collegamento con la riflessione teorica antica sul genere letterario; satira menippea ed invettiva sono due diverse forme di aggressione letteraria; analisi storica delle teorie antiche; in LDS il genere predominante non è la vituperatio ma la satira, nelle opposte tendenze del realismo e della costruzione fantastica; storia ed epica fanno da sfondo parodico e straniato alla satira
Speculum animi oder das absolute Gespräch
la letteratura epistolare in relazione con la psicologia dello sviluppo di J. Piaget; l’utilizzo della letteratura epistolare in chiave scolastica; da PST 40 può essere dedotta una teoria senecana della lettera che viene modificata in PST 75.
Exil und Emigration. Zum Erlebnis der Heimatferne in der römischen Literatur
storia dell’esperienza dell’esilio nella letteratura latina; in S., Medea è il prototipo dell’esule eterna; definizione dell’esilio data da Giocasta a Polinice in PHN 502-513; HLV come esempio di terapia consolatoria filosofica dei mali dell’esilio, in rapporto con le orazioni post reditum di Cicerone
Seneca, Ovid, and exile
confronto tra la descrizione di Tomi in Ov. tr. e Pont. e quella della Corsica in HLV 7, 1 e PLB 18, 9: le molte somiglianze fanno pensare ad una descrizione topica di un luogo d’esilio
Seneca’s Consolatio ad Polybium
inquadramento di PLB: autenticità, genere letterario, modelli, messaggio filosofico; ironia; edizioni