Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tempo narrato e tempo vissuto nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca

Argomenti:

analisi del fenomeno della temporalità in PST; definizione di tempo secondo la fisica stoica; priorità del tempo presente, l’unico che l’individuo percepisce e può modellare con le sue azioni; consonanza di pensiero con Epicuro e Marco Aurelio; genere epistolare come traduzione in termini narrativi del pensiero di S.: la frammentazione della riflessione nelle varie lettere dissolve l’immagine di un tempo che si estende linearmente nel futuro e nel passato; racconto di piccoli eventi della vita quotidiana negli incipit di PST per appropriarsi dell’attimo presente; uso di exempla del passato su cui modellare il proprio comportamento; vita come addestramento continuo alla morte.

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 53-67
Codice scheda: 1988.85
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: BRV 2, 2; 3, 4; 8, 1-2; 12, 2; 14, 1; PST 1, 1-3; 6, 5; 11, 8-10; 12, 6-7; 23, 1; 24, 9. 20; 26, 5. 9; 45, 12-13; 49, 3; 50, 3; 58, 2; 67, 12-13; 69, 6; 70, 23; 74, 1. 34; 75, 7; 77, 11-15; 87, 1-2; 92, 25; 93, 4-7; 95, 72; 104, 31; 113, 18; 118, 2

“Rude saeculum” que l’âge d’or selon Sénèque (d’après Ad Lucil. 90, 44-46)

Argomenti:

analisi del pensiero di S. sull’età dell’oro: incompatibilità della saggezza con l’età dell’oro; posizione di Virgilio e S. di fronte al mito

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 129-139
Codice scheda: 1988.72
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST 90

Claudius in Senecas Trostschrift an Polybius

in 26
Argomenti:

utilità di PLB per la ricostruzione dell’atmosfera nei primi anni di regno di Claudio; carattere panegiristico di PLB e ricorso ai topoi di genere; rappresentazione di Claudio in PLB; la virtù della clementia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Polibio*
Pagina rivista: 295-306
Codice scheda: 1994.55
Parole chiave: Generi letterari, Storia
Opere citate: PLB
Note: discussione a pp. 304-306

Lucio Anneo Seneca, Le consolazioni. A Marcia, Alla madre Elvia, A Polibio, introduzione, traduzione e note di Alfonso Traina, testo latino a fronte

Argomenti:

analisi di MRC, PLB e HLV dal punto di vista letterario, filosofico e stilistico-linguistico; la tradizione greco-latina del genere della consolazione; analisi del rapporto delle consolazioni senecane con la dottrina stoica di Zenone e con quella di altri filosofi (Crantore; Panezio; Epicuro e Filodemo); questione della datazione (PLB e HLV: tra il 41 e il 49; MRC: datazione alta); analisi linguistica e stilistica; bibliografia specifica; tavola cronologica; glossario; testo di MRC, HLV e PLB secondo Reynolds (1977.1 ) con traduzione italiana a fronte e note di commento a piè p.

Indice: Introduzione di Alfonso Traina, 7; Voci della critica, 29; Bibliografia, 35; Gli anni delle "Consolazioni", 41; Le Consolazioni. Consolazione a Marcia, 47; Consolazione alla madre Elvia, 131; Consolazione a Polibio, 195; Glossario, 245
Collana: BUR
Editore: Rizzoli
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 247
Codice scheda: 1987.3
Opere citate: HLV; MRC; PLB.
Note: ed. aggiornata 1994.6
Recensioni: Mazzoli, RFIC CXVIII 1990, 355-358; cf. anche 1999.13 , 161-162.

Ancient philosophic protreptic and the problem of persuasive genres

Argomenti:

esempi di protrettici antichi e definizioni del genere; analisi dell’Eutidemo platonico, del Protrettico di Aristotele e di Giamblico e di PST 90; PST 90 è una variazione sui temi del perduto Protrettico posidioniano; struttura della lettera.

Testo in latino: No
Rivista: Rhetorica
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 309-333
Codice scheda: 1986.52
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST 90

Teoría de la sátira. Análisis de Apocolocyntosis de Séneca

Argomenti:

analisi generale di LDS, la prima successiva a 1923.5 , in stretto collegamento con la riflessione teorica antica sul genere letterario; satira menippea ed invettiva sono due diverse forme di aggressione letteraria; analisi storica delle teorie antiche; in LDS il genere predominante non è la vituperatio ma la satira, nelle opposte tendenze del realismo e della costruzione fantastica; storia ed epica fanno da sfondo parodico e straniato alla satira

Indice: Prólogo, 11; Introducción, 13; I. Historia y Teoría de sátira e invectiva en la Literatura Latina. A) Apocolocyntosis en el juicio de los Antiguos, 17; B) Sátira e invectiva: Varrón y Lucilio, 19; C) Horacio y su teoría, 30; II. Retórica: su aportación al estudio de la sátira y la invectiva. A) Doctrina retórica del ridiculum, 37; B) La invectiva en la Retórica, 42; C) Procedimientos del ridiculum en Cicerón y Quintiliano, 51; Cicerón, 51; Quintiliano, 67; III. Teoría actual. A) Sátira, 77; B) Ironía, 96; C) Parodia, 115; Análisis e interpretación, 127; I. Título, proemio y marco temporal, 130; II. Muerte de Claudio y alabanza de Nerón, 150; III. A las puertas del Olimpo, 180; IV. Concilium deorum, 207; V. Viaje a los infiernos: funeral de Claudio, 246; VI. Claudio en los infiernos, 261; Conclusiones, 283; Bibliografía. Autores antiguos, 295; Ediciones y comentarios de Apocolocyntosis, 296; Autores modernos, 296; Índices. Índice de pasajes citados, 305; Índice de autores modernos, 311
Editore: Universidad de Extremadura
Testo in latino: No
Luogo: Cáceres
Totale pagine: 315
Codice scheda: 1986.35
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: LDS
Recensioni: Cèbe, REL LXV 1987, 332-333 | Mastellone Iovane, BStudLat XVII 1987, 140-141 | Alberto, Euph XVI 1988, 469-470 | Astbury, CR XXXVIII 1988, 49-50 | Gómez Pallarès, Fav XI 1989, 181-183 | Dubuisson, AC LX 1991, 406-407

Speculum animi oder das absolute Gespräch

Argomenti:

la letteratura epistolare in relazione con la psicologia dello sviluppo di J. Piaget; l’utilizzo della letteratura epistolare in chiave scolastica; da PST 40 può essere dedotta una teoria senecana della lettera che viene modificata in PST 75.

Testo in latino: No
Personaggi: Jean Piaget
Rivista: AU
Numero rivista: 1
Pagina rivista: 4-21
Codice scheda: 1989.131
Opere citate: PST 40; 75

Exil und Emigration. Zum Erlebnis der Heimatferne in der römischen Literatur

Argomenti:

storia dell’esperienza dell’esilio nella letteratura latina; in S., Medea è il prototipo dell’esule eterna; definizione dell’esilio data da Giocasta a Polinice in PHN 502-513; HLV come esempio di terapia consolatoria filosofica dei mali dell’esilio, in rapporto con le orazioni post reditum di Cicerone

Indice: Vorwort, vii; Einleitung, 1; Zu Forschungsgeschichte und Forschungsstand, 1; Der literarische Hintergrund: Verbannte und Verbannung in der griechischer Literatur, 21; Römische Definitionen des Exils, 49; Phänomenologische Synopsis: Die Nosographie der Exilkrankheit, 59; a) Die Genese, 59; b) Die Diagnose, 61; c) Die Therapie, 64; d) Gemeinsamkeiten antiken und modernen Exilerlebens, 66; I. Genese. Formen der Vertreibung, 73; II. Diagnose. Formen der Heimwehkrankheit, 99; III. Therapie. Formen der Selbstbehauptung, 179; Schlußwort, 291; Literaturverzeichnis, 293; Register, 317
Collana: "Impulse der Forschung" LI
Editore: Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Testo in latino: No
Luogo: Darmstadt
Totale pagine: viii + 337
Codice scheda: 1987.44
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: MED 207-220; 447-460; PHN 502-513; 586-598; 617-619; THS 404-412; HLV
Recensioni: Helzle, LCM XIII 1988, 119-120

Seneca, Ovid, and exile

Argomenti:

confronto tra la descrizione di Tomi in Ov. tr. e Pont. e quella della Corsica in HLV 7, 1 e PLB 18, 9: le molte somiglianze fanno pensare ad una descrizione topica di un luogo d’esilio

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Rivista: CW
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 145-147
Codice scheda: 1985.39
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: HLV 7, 1; PLB 18, 9

Seneca’s Consolatio ad Polybium

Argomenti:

inquadramento di PLB: autenticità, genere letterario, modelli, messaggio filosofico; ironia; edizioni

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Claudio, Polibio*
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 32 2
Pagina rivista: 860-884
Codice scheda: 1985.21
Opere citate: PLB