Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tópicos elegíacos en las Tragedias de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

commento di alcuni loci di TRG contenenti topoi elegiaci: l’amore, inteso come furor, rappresenta uno dei motivi topici del conflitto tragico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 223-230
Codice scheda: 1997.153
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

The Bull and the Horse: Animal Theme and Imagery in Seneca’s Phaedra

Argomenti:

presenza costante dei temi del toro e del cavallo in linguaggio e immagini di PHD

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CXV
Pagina rivista: 105-128
Codice scheda: 1994.109
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PHD

Tradition and innovation of epithalamium: Statius and Claudian

Argomenti:

innovazioni nel genere epitalamico da parte di Stazio rispetto al modello di Catullo ripreso in MED

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Claudiano, Stazio
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 227-242
Codice scheda: 1994.97
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MED
Note: in giapponese con riassunto in inglese

Senecas Trostschrift an Polybius, Dialog 11, Ein Kommentar

Argomenti:

introduzione sul genere letterario e su PLB (destinatario; epoca di composizione; questione dell’autenticità; elogi dell’imperatore; composizione e struttura); commento capitolo per capitolo a PLB

Indice: A. Vorwort, 5; B. Einleitung, 9; I. Der philosophische und literarische Hintergrund, 9; 1. Antike Trostliteratur, 9; 2. Diatribe, Dialogus, Rhetorik, 11; II. Senecas Trostschrift an Polybius, 13; 1. Seneca Trostschriften, 13; 2. Biographischer Hintergrund und Abfassungszeit, 15; 3. Der Adressat: Polybius, 18; 4. Trostschrift oder Bitteschrift?, 19; 5. Herrscherlob, 21; 6. Authentizität, 23; 7. Komposition und Struktur, 23; C. Einzelkommentar, 24: Kap. I, 24; Kap. 2, 35; Kap. 3, 50; Kap. 4, 58; Kap. 5, 66; Kap. 6, 75; Kap. 7, 90; Kap. 8, 98; Kap. 9, 107; Kap. 10, 124; Kap. 11, 131; Kap. 12, 144; Kap. 13, 152; Kap. 14, 167; Kap. 15, 176; Kap. 16, 188; Kap. 17, 202; Kap. 18, 217; D. Bibliographie, 232
Collana: «Beiträge zur Altertumskunde» LIX
Editore: Teubner
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart und Leipzig
Totale pagine: 243
Codice scheda: 1994.82
Opere citate: PLB
Recensioni: Citti, Lexis XIV 1996, 278-281 | Kierdorf, AAHG XLIX 1996, 84-87 | Lévy, Gn LXXI 1999, 564-565

Dinamica dei motivi comuni

in DONINI, Pier Luigi, GIANOTTI, Gian Franco, Modelli filosofici e letterari: Lucrezio, Orazio, Seneca, «Forme della cultura», Pitagora, Bologna 1979
Argomenti:

esame del finale di Lucr. III, di Hor. serm. I, 1 e di TRN, teso a porre in risalto i momenti compositivi in cui avviene l’intersezione del livello della memoria letteraria con il livello dell’intenzionalità espressiva dell’autore; testi dissimili per tradizioni e realizzazioni (poema filosofico-didascalico, satira, dialogo) trovano terreno comune nelle argomentazioni di provenienza diatribica; S. stabilisce le premesse per il passaggio della diatriba romana da forme “letterarie” a forme “filosofiche” vere e proprie

Testo in latino: No
Pagina rivista: 5-148
Codice scheda: 1979.33
Opere citate: TRN

La poesía bucólica en época de Nerón: lectura virgiliana, ideología senequiana y propaganda imperial

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Virgilio
Rivista: Vel
Numero rivista: X
Pagina rivista: 165-288
Codice scheda: 1993.80
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Note: con riassunto in inglese

Histoire d’un Saturnalicius Princeps. Dieux et dépendants dans l’Apokolokyntose du divin Claude

in Religion et anthropologie de l'esclavage et des formes de dépendance, Actes du XXème colloque du GIREA, Besançon, 4-6 novembre 1993, édités par Jacques Annequin et Marguerite Garrido-Hory , Centre de recherche d'histoire ancienne CXXXIII
Argomenti:

esame di LDS; appartenenza di LDS al genere della satira menippea e alla letteratura carnevalesca (visione del mondo alla rovescia); analisi di LDS 1 (morte di Claudio, principe dei Saturnali); 3-4 (morte di Claudio, successione di Nerone); carattere carnevalesco della morte di Claudio, una morte da Saturnali

Collana: «Annales littéraires de l'Université de Besançon» DXXXIV
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Luogo: Paris
Pagina rivista: 179-208
Codice scheda: 1994.42
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS

Il tema dei mondi sconosciuti in Seneca, Med. 375-379

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

analisi di MED 375-379; esaltazione dell’audacia di chi esplora nuovi mondi; intertestualità: eco dell’adynaton di Verg. ecl. 1, 59-63 e di Hor. carm. I, 3; influsso di due suggestioni letterarie ideologicamente opposte: I. topica della navigazione intesa come violazione delle leggi di natura (mito degli Argonauti); II. considerazione positiva del progresso umano (cf. NTR VII, 25, 4-7; 30, 5-6 e PST 64, 7-8); rapporto tra mito e storia; interpretazione di MED 375-379 in chiave “profetica”; ricezione da parte dei contemporanei alla luce dell’espansionismo transoceanico dell’Impero con Claudio (conquista della Britannia); Fortleben ideologico della tematica: suggestione suscitata da questi versi su C. Colombo che li traduce (insieme con NTR I, praef. 13) in spagnolo nel Libro de las Profecías e li applica a se stesso

Testo in latino: No
Pagina rivista: 75-85
Codice scheda: 1996.24
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: MED 375-379; NTR I, praef. 13; VII, 25, 4-7; 30; PST 64, 7-8

La epistolografía romana: Cicerón, Séneca y Plinio

Argomenti:

analisi delle caratteristiche del genere epistolare a Roma; cenni biografici su S.; caratteri di PST e rapporti con gli epistolari di Cicerone e Plinio; cenni stilistici su PST

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Plinio*
Rivista: Helm
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 105-148
Codice scheda: 1996.19
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST

Sénèque et les problèmes de la ville

Argomenti:

le idee di S. sulla città e sul suo sviluppo; la topica letteraria dei disagi della città: incendi, danneg-giamenti, popolazione troppo numerosa, costruzioni continue e rumori; la città è dannosa anche per la virtù, in quanto incoraggia la luxuria; debiti di S. con il pensiero greco per questa concezione

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Ktèma
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 145-154
Codice scheda: 1994.28
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HLV 6-7; MRC 17-18; NTR VI; PHD; PST 62-64; 89; 90; 91; 97; 102; 114; 115