Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lucius Annaeus Seneca, Jasper Heywood and his translations of Seneca’s Troas, Thyestes and Hercules furens, edited from the octavos of 1559, 1560 and 1561 by H. de Vocht

Argomenti:

edizione della traduzione inglese di TRD, THS e HFU di J. Heywood

Collana: «Materialien zur Kunde des älteren englischen Dramas» XLI
Editore: A. Uystpruyst
Testo in latino: No
Personaggi: Jasper Heywood
Luogo: Louvain
Totale pagine: 354
Codice scheda: 1913.5
Parole chiave: Fortuna, Traduzione
Opere citate: HFU; THS; TRD

Further notes on the Seneca Tradition

Argomenti:

osservazioni e aggiunte a Seneca’s Prose: its Critics and its Debtors, in 1910.2 , xcvi, relativamente alla fortuna di S. a partire dal XIV sec.

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: xxvi-xxix
Codice scheda: 1912.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST

De Senecae et Theophrasti libris de matrimonio, Diss.

Argomenti:

esame delle opere perdute di S. e di Teofrasto sul matrimonio, utilizzate da Hier., adv. Iovin. I; utilizzo diretto di S. da parte di Gerolamo (contro F. Bock, Aristoteles, Theophrastus, Seneca de matrimonio, StudLips XIX 1899, 1-71); analisi dei frammenti attribuibili al trattato perduto de matrimonio di S.: utilizzazione da parte di Gerolamo di exempla greci desunti da Aristotele e di esempi ad essi interposti di derivazione non aristotelica, bensì senecana; il frammento senecano de matrimonio citato da A. Ferronius (Commentarii in consuetudines Burdigalensium, Lugduni 1565, 111)

Indice: I. Quomodo Hieronymus usus sit scriptis veteribus "de matrimonio" in libro primo adversus Iovinianum, 1; II. De Senecae libro de matrimonio, 18; De fragmento quodam Senecae libri de matrimonio, 44; IV. De Thophrasti libro, peri\ ga/mou, 55
Editore: Königsberg, ex officina Kuemmeliana
Testo in latino: No
Luogo: Regimonti
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1911.17
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: FRG 22-54 V. (= 45-59; 61-65; 67-87 H.)

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di PHD 508-510 (= Purg. XXVIII, 7-27); GMM 327-334 e DPS 225-229 (= Par. I, 13-21); le conclusioni sono a pp. 150-162: rilievo di Virgilio, al primo posto tra i poeti citati da Dante; seguono Ovidio, Orazio, Lucano, Stazio; in particolare, per quanto riguarda TRG, di cui si metteva in dubbio la conoscenza da parte di Dante, sono stati rinvenuti più di sessanta riscontri, a dimostrazione della familiarità di Dante con S.; la tragedia più citata è HFU, soprattutto nell’Inferno; significativi, seppur meno numerosi, i paralleli con THS e DPS; due le riprese da TRD, sette da HOE, quattro rispettivamente da MED e GMM; insignificanti, invece, quelle da PHN e PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 79-103; 150-162
Codice scheda: 1910.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 225-229; GMM 327-334; PHD 508-510; TRG
Note: lo studio prosegue e conclude 1908.22 e 1909.19 ; cf. anche 1987.52

Algo sobre Séneca, in Ensayos críticos de literatura inglesa y española, por José de Armas

Editore: V. Suárez
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 314
Codice scheda: 1910.17
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Die sogenannten Sententiae Varronis

Argomenti:

edizione delle Sententiae Varronis, con discussione dei mss. e correzioni; questione dell’autenticità delle Sententiae Varronis; attribuzione delle sentenze a un epitomatore; esame delle fonti, tra cui S., fonte primaria (pp. 79-82); paralleli tra le sententiae ps.-varroniane e passi delle opere di S. (pp. 81-82), soprattutto da PST

Indice: Einleitung, 1; Literaturübersicht, 1; Ziel der Abhandlung, 5; Kapitel 1. Die handschriftliche Überlieferung, 7; Die primäre Überlieferung, 7; Verwandtschaft und Bewertung der primären Überlieferung, 15; Die sekundäre Überlieferung, 22; Stemma der Handschriften, 28; Verzeichnis der für die Handschriften angewandten Abkürzungen, 29; Kapitel 2. Sententiae Varronis, 30; Kapitel 3. Bemerkungen zu den einzelnen Sentenzen, 44; Kapitel 4. Die Quellen, 75; Varro, 75; Cicero, 77; Horaz, 78; Ovid, 78; Publilius Syrus, 78; Der Rhetor Seneca, 79; Der Philosoph Seneca, 79; Excerptensammlungen, 82; Etwa verlorene Quellen, 83; Die "epistulae ad Novatum" des Seneca, 83; Kapitel 5. Die Entstehung der Spruchsammlung, 85; Erklärung der Überschrift, 85; Ursprünglicher Bestand der Sammlung, 86; Reihenfolge der Sentenzen, 87; Metrische Spuren, 87; Zeit der Entstehung, 88; Die Persönlichkeit des Epitomators, 88; Wortindex, 90, Inhaltsverzeichnis, 99
Collana: «Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums» VI
Editore: Druck und Verlag von F. Schöningh
Testo in latino: No
Personaggi: Varrone*
Luogo: Paderborn
Totale pagine: 98
Codice scheda: 1910.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA; PST

Zu Seneca und Martial

Argomenti:

dipendenza di Marziale da Seneca e da altri autori latini; paralleli tra Marziale e Seneca, tra cui: Mart. VI, 62 = PST 95, 43; III, 22 = HLV 10, 9; VII, 73 = PST 2, 2; VI, 29, 7 = GMM 102 e PST 74, 19; VI, 20 = BNF II, 5, 1; V, 52 = BNF II, 11, 2; I, 73 = PST 97, 11; II, 80 = PST 70, 8 e 24, 23; V, 42 = BNF VI, 2, 3

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale
Rivista: Her
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 583-594
Codice scheda: 1910.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF II 5, 1. 11, 2; VI 2, 3; GMM 102; HLV 10, 9; PST 2, 2; 24, 23; 70, 8; 74, 19; 95, 43; 97, 11

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 651-653 (= Purg. I, 13-18); HFU 1269 e THS 247 (= Purg. VI, 116); HFU 555-556 (= Purg. VII, 32); TRD 438-441 (= Purg. IX, 10-12); PHD 749-752, MED 99-100 e HOE 238-239 (= Purg. XII, 89-90); PHD 743-748 e MED 96-98 (= Purg. XVIII, 77-78); DPS 542-543 (= Purg. XX, 43); THS 438-439, PHN 429-430 e DPS 882-886 (= Purg. XXIV, 3)

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 7-24; 277-290
Codice scheda: 1909.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 542-543; 882-886; HFU 555-556; 651-653; HOE 238-239; 1269; MED 96-100; PHD 743-752; PHN 429-430; THS 247; 438-439; TRD 438-441
Note: prosegue 1908.22 e continua come 1910.26

Die englischen Seneca-Übersetzer des 16. Jahrhunderts, Diss.

Editore: Straßburg
Testo in latino: No
Codice scheda: 1909.14
Parole chiave: Fortuna

Entgegnung

Argomenti:

replica a W. Capelle (1908.12 ) circa i rapporti tra S. e Plinio il Vecchio: è Plinio stesso a sostenere in VI, 9. 36 di annoverare NTR tra le sue fonti

Testo in latino: No
Personaggi: Plinio il Vecchio
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 799-800
Codice scheda: 1908.23
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: NTR