Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
L. Anneo Seneca, Pagine di vita e di cultura romane, con introduzione e commento di Vittorio D’Agostino
introduzione generale su vita, opere e fortuna di S. (con riproduzione della lettera di Francesco Petrarca a S.); selezione di passi da opere di S. (PST, DLG, CLM e BNF) ad uso scolastico, con note esegetiche
Die Antike und die Bühnendichtung der Romanen
studio sulla considerazione della poesia drammatica latina nelle età successive; l’influenza della poesia drammatica latina nel medioevo, con particolare riguardo al dramma religioso nel medioevo in Italia e in Spagna; il melodramma italiano; il dramma francese nel XVII e XVIII sec.; carattere colto della poesia drammatica francese; contrapposizione tra dramma antico e dramma cristiano; presenza di elementi pastorali nei testi teatrali cristiani; influenza della retorica antica; Fortleben di TRG (soprattutto pp. 245-250); Racine; presenza dei classici nella poesia contemporanea
Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas
fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.
Seneca tragico
esame di TRG in base al loro legame con la tradizione letteraria greca e latina e alla loro novità; considerazione della condizione storica; influenza di TRG su vari autori di periodi di crisi e di transizione; prevalenza del fo/boj sull’e)/leoj: esempio di Andromaca e confronto con il personaggio euripideo
Senecas Apocolocyntosis im Schulunterricht
utilità didattica di LDS: attraverso l’ironia senecana lo studente moderno impara ad apprezzare la storia
Il primo atto della Fedra di Seneca nel primo capitolo della Fiammetta di Boccaccio
individuazione di echi formali di PHD nell’Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio
Roger Bacon and the “Dialogues” of Seneca
reminiscenze di DLG nelle opere di R. Bacone
Seneca and Elizabethan Tragedy
caratteri della tragedia nell’antichità e ruolo di Euripide (cap. I); vita ed indole di S. (II); caratteri di TRG (III); influenza di S. nel teatro europeo del XVII sec. e nella cultura inglese dal medioevo (IV-V)
Seneca in un modo di dire popolare
uso del termine “seneca” in alcune regioni d’Italia per indicare donna “avarissima”, “magra”; spiegazione dell’uso per il maschile
Une nouvelle vie de Sénèque
notizie su 1921.17