Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Zu einem Quellenproblem bei Sidonius Apollinaris (carmen 15, 36-125)
analisi dell’epitalamio per Polemio e Araneola di Sidonio Apollinare (carm. 15, 36-125) per determinarne le fonti; accostamenti con S.: v. 5 = PST 52, 10 (il silenzio di Pitagora); 102 ss. = PST 58, 6 ss. (concetto di essentia e sei gradi di sostanze); 103 = PST 65, 10 (proposito della creazione)
État des recherches sur Sénèque et les dramaturges hollandais
rassegna bibliografica sui rapporti tra S. e la drammaturgia olandese del XVI-XVII sec.; il carattere della tragedia olandese fu determinato dall’interazione tra l’influenza di S. e quella di Giulio Cesare Scaligero; a partire dal 1670 circa si verifica un cambio di indirizzo, noto come “classicismo francese”, che pose fine a tutta la tradizione teatrale anteriore
Sénèque et le théatre flamand
nel XVI sec. TRG ebbero scarsa influenza sul teatro fiammingo; l’interesse si affermò nel corso del XVII sec., sia nelle rappresentazioni in latino allestite presso i Collegi dei Gesuiti, sia nelle opere degli autori drammatici che componevano in lingua olandese
Note sur Martin Opitz et les “Troyennes” de Sénèque
con l’adattamento nel 1625 di TRD nelle Trojanerinnen, M. Opitz diede inizio alla tragedia tedesca di stampo classico
Lucan Bellum civile 3. 682
l’imitazione in Luc. III, 682 di MED 824-826 consente di far luce sull’espressione tecto sulphure in Lucano
Un chapitre d’histoire littéraire aux XIVe et XVe siècles: “Seneca poeta tragicus”
constatazione della reticenza su TRG nelle testimonianze antiche (Quintiliano, Agostino, Gerolamo, Prudenzio, Boezio); excursus sulla fortuna medievale di TRG attraverso analisi di mss. e testimonianze; apprezzamenti e giudizi critici a partire dal XIV e XV sec.; problema dell’inserimento della produzione teatrale nella biografia del filosofo
L’ “Hercule sur l’Œta” de Sénèque et les dramaturges français de l’époque de Louis XIII
l’eccezionalità del protagonista e la violenza delle manifestazioni di rimorso e dolore, l’intensità espressionistica e stilistica non sono gli unici motivi di interesse per i tragediografi francesi tra il 1580 e il 1630; Ercole rappresenta l’uomo che con la forza di volontà si è elevato al di sopra del destino e delle passioni; confronto tra il modello latino, le realizzazioni di autori francesi dell’epoca di Luigi XIII e la contemporanea tragicommedia italiana e spagnola
La tragédie néo-sénéquienne en Espagne au XVIIe siècle, et particulièrement le thème du tyran
tentativo di determinare la reale portata dell’influenza di S. sul teatro spagnolo dell’età d’oro
El tema Fedra en la literatura
Lohenstein et Sénèque
D.C. von Lohenstein partecipa di uno stoicismo che, provenendo dall’imitazione di S., è al tempo stesso filosofico e drammaturgico