Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Séneca, y la proyección europea de su obra
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito
Der Charakter des Helden bei Seneca und in der frühelisabethanischen Tragödie, Diss.
Presencia de Séneca en los prosistas agustinos del siglo XV
Der Christenverfolger bei Prudentius
il Peristephanon prudenziano ha la struttura di un dramma tra spes e crudelitas; uso del topos del tiranno; l’agone tra il furore del tiranno e la costanza del saggio deriva da S.; paragone tra le torture inferte dal tiranno nei due autori (in S. sono per lo più solo psicologiche)
Ὁ προουμανιστικὸς κύκλος τῆς Πάδουας (Lovato Lovati – Albertino Mussato) καὶ οἱ τραγοδίες τοῦ L. A. Seneca.
edizione critica di Argumentum Octaviae, Commentarium super tragediis Senece, Evidentia Tragediarum Senecae e Vita et Mores L. A. Senece di Mussato e di tre note poste al fondo di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, riconducibili a Lovato Lovati e Rolando da Piazzola; Mussato commette numerosi errori di metrica nel Commentarium, poi corretti nell’Evidentia; Lovato poteva consultare Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) o una sua copia diretta, mentre Mussato fu il primo a possedere un testo A corretto ed integrato grazie alla tradizione dell’Etruscus, forse il ms. personale di Lovato
L’eternelle actualité de Sénèque, riassunto
attualità del pensiero di S., soprattutto nel Cristianesimo
Seneca and the Elizabethans. A case study in influence
Seneca and Traherne
T. Traherne conosceva bene S., ma ne riteneva la visione limitata dall’ignoranza del Cristianesimo
Le discours de Sénèque à Néron dans les “Annales” de Tacite
esame stilistico delle parole di S. in Tac. ann. XIV, 52-56; Tacito in parte riprende espressioni del lessico di S., in parte le ricrea; così facendo concilia esigenze estetiche e storiche in una ricostruzione non letterale ma fedele nell’essenziale