Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Seneca’s Tragedies in Florilegia and Elizabethan drama, Diss.
Note varie
in PHD 358 leggere silva securas opes; in 407 suspendit auro; in 503 et fessum, con dubbi sul successivo niveo (riguo?); la definizione dell’ira in Amm. XXVII, 7, 4 può risalire a IRA I, 13, 5
Le tragedie di Seneca nei florilegi medievali
The Senecan Notion of Obligation and its Influence on Tertullian’s Prescription of Heresy, Diss.
la nozione politica di “obbligo” nella filosofia greca; gli stoici per primi stabiliscono la necessità di leggi universali che mirino al bene dell’intera comunità umana ed a cui i singoli hanno l’obbligo di ubbidire; S. aggiunge che i benefici dati dagli dei obbligano l’uomo; Tertulliano utilizza l’argomentazione senecana per dimostrare che la Chiesa è un dono di Dio e che la legge di Cristo obbliga l’intera comunità umana all’obbedienza
A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.
ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana
Lucano en la literatura hispanolatina
fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile
Shakespeare and the stoicism of Seneca
Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Le tragedie
le tragedie di G. Giraldi mettono in pratica i postulati teorici esposti nel Discorso intorno al comporre delle tragedie; imitazione del teatro di S., prima più pedissequa, poi più matura ed indipendente