Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
La voce di Medea. Dal testo alla scena. Da Seneca a Cherubini
La presenza delle Naturales Quaestiones di Seneca nel Chronicon di Hélinand di Froidmont
Il Chronicon di Hélinand di Froidmont e la presenza di NTR; l’autore medievale tende a focalizzare l’attenzione soltanto sui punti essenziali del testo e a fornire riassunti, alterando spesso l’ordo verborum e le clausole senecane; ipotesi sulla copia di NTR letta da Hélinand; edizione critica delle citazioni di NTR contenute nel Chronicon
Apicius, Seneca, and Surfeit: Boccaccio’s Sonnet 95
Sulle fonti del sonetto 95 di Boccaccio, che critica gola e lussuria contemporanee (nominando Apicio e Sardanapalo) come vizi causati dalla corruzione nelle scuole. Nel sonetto di Boccaccio si riconosce l’influenza di S. (nonostante normalmente venga colto solo il riferimento a Dante): nella PST 95 c’è una critica ai costumi contemporanei e, come in Boccaccio, alla corruzione degli studi; in HLV si nomina Apicio in un contesto di corruzione dei costumi; in generale S. era un riferimento per Boccaccio, oltreché per tutti i letterati del Medioevo
Seneca’s Trojan Women: identity ad survival in the aftermath of war
Riflessioni su alcune prospettive di rappresentazione di TRD e rapporto con la concezione del teatro drammatico di Brecht
Seneca and Chaucer: translating both poetry and sense
Esame dei problemi posti da TRG ai traduttori; parallelo con analoghe difficoltà poste dalla resa in inglese moderno dei Canterbury tales di Chaucer; S. come Chaucer usa il gioco di parole come parte integrante della sua tecnica compositiva.
Ein unerschütterliches Reich. Die mittelplatonische Umformung des Parusiegedankens im Hebräerbrief
Il concetto di parusia nella lettera agli Ebrei; presenza di concetti senecani
Echi senecani nel Teatro della crudeltà di Antonin Artaud
Antonin Artaud e TRG; il senso dell’orrore e del dolore delle opere di Artaud deve molto a S.
Saffo, Medea, Ero. Tre eroine classiche nel teatro austriaco dell’Ottocento
Saffo, Medea ed Ero nel teatro di F. Grillparzer e i rapporti con MED
Il mito di Spartaco nel teatro italiano del primo Ottocento
Esame delle opere teatrali del Settecento francese e del primo Ottocento italiano che si occupano di Spartaco e loro rapporto con S.; il ruolo della figura di Spartaco nella cultura italiana del primo Ottocento
Sulla Iudit di Federico Della Valle
Esame di alcuni aspetti della Iudit di F. Della Valle, poeta astense considerato uno dei massimi lirici e tragici del Seicento e rapporti con S.