Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Plutarch, Pyrrh. 13, ἄλυς ναυτιώδης

Argomenti:

esegesi dell’espressione ἄλυς ναυτιώδης, “noia nauseante”, riferita a Pirro in Plut. Pyrrh 13; essa deriva dall’uso traslato di nausia in PST 24, 26; Plutarco adatterebbe così anacronisticamente a Pirro un concetto esistenziale più tardo

Testo in latino: No
Personaggi: Pirro, Plutarco
Rivista: Glotta
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 199-202
Codice scheda: 1987.113
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 24, 26

La morte di Seneca nel giudizio di san Gerolamo

in I Cristiani e l'Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di Giorgio Bonamente [e] Aldo Nestori
Argomenti:

accanto a forme di severo antagonismo, Gerolamo si mostra talora conciliante verso alcuni esponenti o aspetti della cultura pagana, come dimostra la breve biografia di S. nel De viris illustribus.

Collana: "Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia" XLVII, Atti di convegni IX
Editore: Università degli Studi di Macerata
Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Luogo: Macerata
Pagina rivista: 205-207
Codice scheda: 1988.60
Parole chiave: Fortuna

Lettori cristiani di Seneca filosofo

Argomenti:

rapporti tra S. e i cristiani; la presenza di abbondanti tracce di elementi senecani in Arnobio dimostra l’insospettato apporto del pensiero stoico romano all’apologetica e all’Adversus nationes; ruolo svolto da Gerolamo nell’adattare qualche dato biografico e precetto filosofico ad un’interpretazione religiosa coerente di S.; importanza della testimonianza offerta dalla breve elegia Anth. Lat. 666 R. nella ricostruzione del cammino, non sempre agevole, percorso da S. verso l’accoglienza nella nuova cultura cristiana.

Indice: Premessa, 7; I. Arnobio, 9; 1. L'ira di Dio, l'ira nell'uomo, 9; 2. Seneca tra Arnobio e Lattanzio, 20; 3. Contro la superstizione, 25; 4. Dio e il sapiens, 34; 5. Verso una nuova teologia, 38; 6. Conclusione, 48; II. Gerolamo, 51; 1. Il suicidio, 51; 2. La sopravvivenza dell'anima, 56; III. I versi Contra epistulas Senecae, 59; Appendice. La morte di Seneca nel giudizio di Gauthier de Saint-Victor, 79; Bibliografia scelta, 85; Sigle e abbreviazioni, 89; Indice dei luoghi, 93; Indice dei nomi, 97
Collana: "Antichità classica e cristiana" XXVIII
Editore: Paideia editrice
Testo in latino: No
Luogo: Brescia
Totale pagine: 101
Codice scheda: 1988.59
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF; CLM; CNS; FRG; IRA; NTR; PRV; PST; TRD; TRN; VTB
Recensioni: Eichberg, GIF XL 1988, 311 | Fontaine, REL LXVII 1989, 408-409 | Fredouille, RPh LXIII 1989, 326-327 | Ceresa-Gastaldo, Maia XLII 1990, 200 | Costa, CR XL 1990, 162-163 | Doignon, Gn LXII 1990, 649-650 | Zumbo, BStudLat XX 1990, 129-131 | Savon, AC LX 1991, 445-446.

Alcuni esempi di tecnica allusiva nel proemio dell'”Orestis tragoedia” di Draconzio

Argomenti:

studio stilistico del proemio dell’Orestis tragoedia di Draconzio; individuazione di numerose reminiscenze di poeti del I sec. a.C. e d.C.; in MED e GMM precedenti all’espressione tori genialis del v. 24. Personaggi: Draconzio; Lucano; Orazio; Ovidio; Stazio; Virgilio

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 366-380
Codice scheda: 1987.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 298; MED 1.
Note: a S. sono dedicate pp. 379-380

Senecas Aneignung griechischer Philosophie. Dargestellt an dem 65. Brief der Epistulae Morales

in Reflexionen antiker Kulturen, herausgegeben von Peter Neukam
Argomenti:

proposta di lettura scolastica di PST 65: struttura della lettera, discussione della bibliografia, formulazione della dottrina delle cause in S. rispetto agli antecedenti greci; l’analisi delle fonti è premessa necessaria anche al lavoro scolastico, per individuare gli apporti specificamente senecani

Collana: «Dialog Schule und Wissenschaft», Klassische Sprachen und Literaturen XX
Editore: Bayerischer Schulbuchverlag
Testo in latino: No
Luogo: München
Pagina rivista: 60-77
Codice scheda: 1986.56
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: PST 65

Fortuna in the works of Poggio Bracciolini

Argomenti:

Poggio Bracciolini riprende da S. la nozione popolare di fortuna come potere malizioso ed amorale, piuttosto che quella filosofica di fatum o natura; in Poggio è però diverso il concetto di virtus, visto che egli respinge il dogma stoico che il saggio sia impenetrabile ai danni della fortuna; l’espressione fortune arbitrium, cara a Poggio, può derivare da MRC 10, 6

Testo in latino: No
Rivista: Arc
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 25-57
Codice scheda: 1986.54
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV, 7-8; HFU 524; HLV 5, 4; MRC 10, 6; PLB 13; PRV 1, 1; 2, 7-8; PST 74, 7; 76, 4; TRN 13, 1

Alessandro e Roma nella concezione storiografica di Orosio

in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone I
Argomenti:

la negatività radicale del giudizio su Alessandro in Orosio non deriva né da Trogo-Giustino né da Tacito, ma da S.; la condanna non è posticcia, ma viene assimalata nella concezione storica di Orosio

Collana: «Studi tardoantichi» I
Editore: Sicania
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Pagina rivista: 183-193
Codice scheda: 1986 1988.80
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM I, 25; NTR VI, 23, 3; PST 59, 12; 94, 62-63.
Note: ristampa 1990.101

Gruter-Bibliothekar und Editor 2 (1. Eine Seneca-Sammelhandschrift als Grundlage für Gruters Seneca-Ausgabe. 2. Gruters Handexemplar für die Seneca-Ausgabe. 3. Gruters Seneca-Ausgabe 1594. 4. Ein von Gruter benutzter Codex der Tragödien Senecas. 5. Gruters Handexemplar für seine Ausgabe der Seneca-Tragödien. 6. Gruters Ausgabe der Seneca-Tragödien)

in Bibliotheca Palatina, Katalog, Textband, herausgegeben von E. Mittler
Argomenti:

esame di Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 1538 (BNF; CLM; PST); Pal. lat. 1677 (TRG) utilizzati da Gruter; presentazione di due edizioni di Gruter (Heidelberg 1594, Opera omnia di S. filosofo; Heidelberg 1604, TRG); presentazione di due edizioni usate da Gruter (Basilea 1590, Opera omnia di S. filosofo; Heidelberg 1589, TRG)

Collana: «Heidelberger Bibliotheksschr.» XXIV
Editore: Edition Braus
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 449-453
Codice scheda: 1986.44
Opere citate: BNF; CLM; PST; TRD

Nero, Seneca, and the Medallist of the Roman Emperors

Argomenti:

esame di un medaglione bronzeo opera di Filarete, raffigurante Nerone davanti ad una figura nuda in piedi in un grande cratere; la scena raffigura la morte di S.; dai primi umanisti il bagno fu visto come una forma di battesi

Testo in latino: No
Personaggi: Filarete, Nerone, S. Paolo
Rivista: ABull
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 314-317
Codice scheda: 1986.36
Parole chiave: Biografia, Fortuna

Marchesi e Seneca

Argomenti:

rassegna delle principali pubblicazioni senecane di Concetto Marchesi; analisi di 1908.17 e di 1920.13 ; la ragione della preferenza accordata dal filologo a S. si può individuare nelle analogie dell’esperienza politica: ambedue vissero in un regime tirannico, con il quale furono più volte costretti a venire a patti; le accuse di incoerenza politica rivolte a S. corrispondono a quelle rivolte a Marchesi, che giurò fedeltà al Re ed al fascismo per rimanere nell’Accademia d’Italia ed all’Università di Padova, tanto da essere radiato dai quadri del P.C.I.

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 94-103
Codice scheda: 1986.34
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna