Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Une consolation imitée de Sénèque et de saint Cyprien (Pseudo-Jérôme, epistula 5, ad amicum aegrotum)
l’apocrifa Epistula ad amicum aegrotum, databile alla fine del IV sec., contiene spunti stoici riconducibili a PRV 3-5 e al De mortalitate di Cipriano
Florilegia and Latin classical authors in twelfth- and thirteenth- century Orléans
esame del ruolo di Orléans nella diffusione della letteratura latina classica nel XII sec. e ricostruzione dello stato degli studi latini nel successivo XIII sec., condotte attraverso lo studio di due florilegia del XII sec.(Florilegium Angelicum e Florilegium Gallicum), della biblioteca di Richard de Fournival e delle annotazioni di un lessicografo anonimo del XIII sec. (soprattutto in Bern, Burgerbibl., 276), attivo nella medesima area dei compilatori dei due Florilegia; presenza di S. tra gli autori compresi nel Florilegium Angelicum e nel Florilegium Gallicum (probabilmente composti ad Orléans) e tra quelli citati dall’annotatore: significativa in particolare, la conoscenza di DLG (citati almeno dodici volte), ancora molto rari alla Sorbonne e a Orléans, e verosimilmente presenti nella biblioteca di Richard de Fournival (anche se non inclusi nella Biblionomia); ruolo preminente di Orléans nella trasmissione dei classici nel XII e XIII sec. e nel collegare Lupo di Ferrières, Heirich d’Auxerre, Philip di Bayeux, Richard de Fournival, Petrarca e Nicholas di Clemanges, come tappe nella trasmissione di alcuni autori, a dimostrazione della continuità tra umanisti del XII e del XIII sec.
Die skandinavischen Literaturen
influsso di TRG sulla letteratura scandinava dal basso medioevo al rinascimento
Die slavischen Literaturen
influsso di TRG sulle letterature russa, ucraina, polacca, ceca, slovacca e iugoslava
Die englische Literatur
influsso di TRG sul teatro elisabettiano
Genesi e sviluppo della questione dei due Seneca nella tarda latinità
origine ed evoluzione della questione dei due S. nella tarda latinità; estensione delle conclusioni di W. Trillitzsch (1971.58 ) e ridimensionamento dell’interpretazione corrente che tende a presentare lo sdoppiamento tra i due S. come una reazione umanistica e una confusione di nomi tramandata dal Medioevo, trascurando la genesi tardoantica della questione, il cui fondamento è la tradizione concernente la confusione tra S. e Seneca Padre attestata ininterrottamente dal IV al XVI sec.
Die spanische Literatur
influsso di TRG sulla letteratura spagnola del medioevo, dell’umanesimo (con particolare attenzione al genere della sacra rappresentazione), del rinascimento e sulla commedia del XVI sec.
Seneca. Humanisten ved Neros hof
esame del pensiero e della filosofia antichi: mito e storia, il tema dell’età dell’oro, i filosofi della natura, il bene dello stato (Socrate e Platone), ottimismo e pessimismo culturale, individuo e società (Epicuro e Zenone); la cultura latina: Romolo e Pitagora, Cesare e Catone, l’humanitas di Cicerone, Virgilio e l’età dell’oro, la religione, Augusto, gli storici e l’idea di decadenza; biografia di S.: la famiglia, la formazione e la carriera; rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone e con i personaggi di corte; l’esilio; l’attività politica: il programma di Nerone, i rapporti con Agrippina, CLM, politica, economia e morale, S. sotto accusa, il matricidio; ritiro dalla politica; umanesimo di S.; S. e il cristianesimo; esame delle opere (IRA; BRV; CLM; VTB; TRN; OTI; PST; PRV; BNF; NTR; TRG; CTV); inquadramento di TRG nel teatro romano; cronologia e analisi di TRG; Fortleben di S.
Eteokles i Polinejkes w Tebaidzie Stacjusza
le figure di Eteocle e Polinice nella Tebaide di Stazio; esposizione delle fonti utilizzate da Stazio per la composizione del poema; confronto con i poeti latini di età imperiale, soprattutto S.
La Vita Senecae di Giannozzo Manetti
elenco dei mss. contenenti la Vita Senecae di Giannozzo Manetti; edizione della biografia; sua composizione verso la metà del XV sec. a Firenze; struttura del testo e divisione in tre parti: vita (1-5); opere (6-13), con particolare attenzione ai problemi letterari ed etici e ai giudizi dei posteri su S.; morte (14-17); appendice sull’autenticità di TRG (18-19); confronto con Socrate (20); fonti di Manetti: storici antichi (soprattutto Tacito e Svetonio) e umanisti italiani (Petrarca, Boccaccio, Coluccio Salutati)