Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Rezeption und Überlieferung der Tragödien Senecas bis zum Ausgang des Mittelalters
trasmissione e ricezione di TRG dal I sec. al medioevo
Die Philosophensprüche des Halberstädter Karlsteppichs
nel Karls- o Philosophenteppich del Duomo di Halberstadt, uno dei massimi capolavori dell’arte del XII-XIII sec., si trova l’immagine di Carlo Magno, contornata da quattro immagini frammentarie, tra cui sicuramente Catone e S.; nell’angolo inferiore destro è riportato il detto qui cito dat bis dat, un proverbio attribuito a S. e che deriva forse da BNF
Ricerche sulla tradizione medievale del De beneficiis e del De clementia, 1 “Nachleben” fino al sec. 12: Ugo di Flavigny; 2 Il posto del ms. Monac. Clm 2544
I. fortuna di BNF e CLM nei mss. medievali fino al XII sec., nella cultura monastica e laica francese del tempo; esame filologico delle 24 citazioni testuali contenute nel Chronicon di Ugo di Flavigny, il quale aveva a disposizione R (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1529), capostipite del ramo francese; II. collocazione di München, Bayerische Staatsbibl., Clm. 2544 nella tradizione ms. di BNF
Die deutsche Literatur
influsso di TRG sulla letteratura tedesca dall’umanesimo al XVIII sec.
Senecas speaks in English: what the Elizabethan translators wrought
versioni inglesi di TRG in età elisabettiana; amplificazione di alcune tematiche (mutabilità della Fortuna; severità della giustizia retributiva); influenza della cultura cristiana medievale e della visione tragica degli interpreti
Commento alle Troades di Seneca
ampia introduzione al commento a TRD di Trevet; edizione critica del commento
Zur Seneca-Ausgabe des Conrad Celtis, mit Beiträgen zur Geschichte seines Freundeskreises
Le placitum eschatologique attribué aux stoïciens par Lactance (Institutions Divines VII, 20): un exemple de contamination de modèles littéraires
interferenza tra modelli cristiani e cultura classica; Verg. A. VI, 735-740 e MRC 23; 25 come fonti filosofiche di Lact. div. VII, 20 a proposito del problema della natura dell’anima
Un pasaje de “Alethia”, 2. 456-481
esegesi di Claudio Mario Vittore, Alethia II, 456-482 ed esame delle riprese e delle allusioni bibliche e classiche; eco della descrizione del diluvio di NTR III, 27-30, che influenza il testo modificandolo rispetto al modello della Genesi
Seneca, tragedian of imperial Rome
Senecan Renaissance negli anni ’60 e ’70 del XIX sec., dovuta alla ricerca di libertà da parte dell’uomo moderno, con proliferazione di studi spesso ostili a S.; breve storia della fortuna di TRG dal Neoclassicismo ad oggi; realismo (non ipocrisia) di S., che gli ha permesso di sopravvivere in una situazione intollerabile; TRG come ritratto e commento della tragedia dei suoi giorni