Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Cocteau’s Senecan Connection in La Machine Infernale
debito di J. Cocteau nei confronti di DPS in La machine infernale
Dante e l’Hercules furens di Seneca. III L’accesso agli inferi in Virgilio, Seneca, Dante: Caronte
il personaggio di Carontein VERG. A. VI, 236-416, HFU 662-777 e Dante, Inf. III, 82-111; le analogie relative al punto di partenza del viaggio nell’oltretomba, alla porta di accesso agli Inferi e alla raffigurazione della folla di anime presso l’Acheronte
Ovidio e l’“esilio” in Garfagnana
consonanza di atteggiamenti nei confronti del luogo di esilio tra Ovidio (il Ponto), S. (la Corsica) e Ariosto (la Garfagnana): come S., anche Ariosto (Satira 4) rimodella la sua esperienza su quella di OV. Tr.
Senecas Hercules im Lichte kaiserzeitlicher und spätantiker Deutung. Mit einem Anhang über “tragische Schuld” sowie Seneca-Imitationen bei Claudian und Boethius
il personaggio di Ercole in S.; la funzione di Giunone; valore positivo di virtus animosa; Ercole modello del saggio stoico (da S. a Boezio); imitazione di S. in Claudiano e Boezio; la “colpa” di Ercole. Personaggi: Boezio; Claudiano; Ercole; Giunone
De scheiding der twee Seneca’s. Een historische analyse
identificazione di Seneca Padre come autore delle opere retoriche nel XV-XVI sec. alla luce della scoperta di con. e suas.; definitivo riconoscimento di S. come autore di TRG nel XVII sec. Personaggi: Seneca Padre
Tempo e memoria: confluenza e tradizione orale nei “Sermones Antoniani”
commento della nozione di tempo misurabile; fonti di S. Antonio: S. Bernardo, S. e l’Ecclesiastico
La rinascita cassinense dei Dialogi di Seneca
riscoperta dell’opera di S. alla fine dell’XI sec. da parte dei monaci di Montecassino; utilizzazione di DLG nella Vita S. Secundini e nella Vita S. Lucii papae et martyris del monaco cassinense Guaiferio (Waifar) di Salerno; utilizzazione da parte di Guaiferio non di Milano, Bibl. Ambrosiana, C. 90 inf., ma di un altro ms., gemello o antigrafo di quello; importanza di Guaiferio come portatore di tradizione indiretta (imitazione di S. massiccia soprattutto nella Vita S. Lucii) e come episodio non secondario dell’assunzione della problematica morale di S. in chiave cristiana; elenco dei passi paralleli: Vita S. Secundini 1293 b-c = PRV 1, 1; 1294 a = PRV 2, 10; 1296 d – 1297 a = CNS 2, 2; 1297 b-c = CNS 2, 3; Vita S. Lucii 1301 b = CNS 9, 5; 1303 b = PRV 3, 4 e IRA I, 15, 2; 1304 a = VTB 22, 1; 1304 c = PLB 4, 2; 1304 d = VTB 24, 1; 1304 d – 1305 a = PLB 9, 5; 1305 a = PLB 9, 6 e VTB 1, 3-4; 1305 a-b = MRC 21, 1-2, BRV 3, 2, MRC 21, 2 e BRV 6, 4; 1305 b = BRV 1, 3; 2, 1. 2. 3; 1305 c = PLB 9, 6; 1306 a = BRV 14, 2 e PLB 9, 4. 7; 1306 b = HLV 11, 3; 10, 3 e BRV 7, 7; 1306 c-d = IRA I, 1, 1-5, CNS 10, 2; 13, 3 e TRN 15, 5; 1307 a = PRV 2, 6; 1, 17; 2, 8. 15; 1307 b = VTB 25, 6; 1307 c = HLV 10, 1-2. 5; importanza del ms. di DLG di Guaiferio, di genuinità e autorità non inferiore ad A: il testo delle Vitae conferma (Vita S. Secundini 1294 a = PRV 2, 10; Vita S. Lucii 1305 b = BRV 2, 3) e corregge (Vita S. Lucii 1305 b = BRV 1, 3; 1306 d = CNS 10, 2; 1305 c = IRA I, 1, 4) A; importanza di Guaiferio per la parti di PLB non conservate in A
Die Nutzung von Senecas (Ps.-Senecas) Tragödien im Romanus-Hymnus des Prudentius
analisi dei rapporti tra Prud. perist. 10 e TRG dal punto di vista del concetto cristiano di chresis; esame dei paralleli per quanto riguarda stile e personaggi (HOE 1740-1757 = perist. 10, 903-920; TRD 1104-1164 = perist. 10, 701-770; PHN 535-540 = perist. 10, 781-782: si tratta di consonanze piuttosto che di riprese ad verbum, generalmente evitate da Prudenzio) e sfruttamento delle tecniche drammatiche (tecnica dell’aposiopesi; ripetizione di termini particolarmente significativi; creazione della tensione in seguito all’apparente inganno delle aspettative del lettore)
Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.
analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)
Le spoglie di Seneca. Riflessioni in penombra con J.B. [sic] Borges, Comitato internazionale di studi sulla società contemporanea
descrizione di colloqui avuti con J.L. Borges, su argomenti vari, tra cui il pensiero etico di S.