Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Seneca und Platon (Calcidius) in der Vorrede zu den Saturnalien des Macrobius
Impiego delle citazioni di S. e di Calcidio nella prefazione ai Saturnali di Macrobio
Quintilian’s judgement of Seneca and the scope and purpose of Inst. 10,1
Il trattamento riservato a S. in QUINT. X, 1 illustra che il retore lo considerava probabilmente l’autore più problematico da trattare della letteratura
Ambroise de Milan et Sénèque: à propos du De excessu fratris II
Fonti di Ambrogio nella consolatio; temi comuni a S. e ad Ambrogio
Lehrerheft zu Lucius Annaeus Seneca, Divi Claudii Apokolokyntosis
Attualità della problematica delle Epistulae morales ad Lucilium
La sapientia di Quartilla: una rilettura di Petronio, Satyricon 186
in PETR. sat. 186 Quartilla esprime sulla clemenza una posizione opposta rispetto a quella di S.; Petronio ironizza sulla posizione di S.
Seneca tragicus nel X secolo: Eugenio Vulgario e la ricezione provocatoria
presenza di citazioni di TRG in E. Vulgario: probabile conoscenza diretta di TRG, forse nel testo della famiglia E, da parte di Vulgario ed anche da parte dei suoi lettori, chierici dotti dell’Italia meridionale
Un modello per Tacito, Annali XIV, 1-13
confronto tra THS 176-335 (scena in cui Atreo, consultandosi con un cortigiano, decide di vendicarsi del fratello) e TAC. ann. XIV, 1-13 (l’uccisione di Agrippina)
Seneca in Dante. Dalla tradizione medievale all’officina dell’autore
presenza di S. nel XIV sec. (opere autentiche, falsi e florilegi); la ricezione di S. e la riflessione etico-sociale nel Convivio e nella Monarchia; presenza di HLV nelle epistole dantesche, di NTR, PST e CNS nel Convivio e nella Commedia.
Naturvorgänge als Auferstehungsgleichnis bei Seneca, Tertullian und Minucius Felix
uso di S. da parte di TERT. apol. 48, resurr. 12, 1-4 e di MIN. Oct. 34