Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca und Platon (Calcidius) in der Vorrede zu den Saturnalien des Macrobius

Argomenti:

Impiego delle citazioni di S. e di Calcidio nella prefazione ai Saturnali di Macrobio

Testo in latino: No
Personaggi: Calcidio, Macrobio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXXIV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 167-191
Codice scheda: 1991.80
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA I, 19, 7; NTR II, 23; PST 10, 5; 12, 2; 47; 84; 102, 6

Quintilian’s judgement of Seneca and the scope and purpose of Inst. 10,1

Argomenti:

Il trattamento riservato a S. in QUINT. X, 1 illustra che il retore lo considerava probabilmente l’autore più problematico da trattare della letteratura

Testo in latino: No
Personaggi: Quintiliano
Rivista: A&A
Numero rivista: XXXVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 100-125
Codice scheda: 1991.78
Parole chiave: Fortuna

Ambroise de Milan et Sénèque: à propos du De excessu fratris II

Argomenti:

Fonti di Ambrogio nella consolatio; temi comuni a S. e ad Ambrogio

Testo in latino: No
Personaggi: Ambrogio
Rivista: Lat
Numero rivista: L
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 409-418
Codice scheda: 1991.74
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HLV 5, 5; MRC 8, 2; 11, 3; PLB 1, 3; 11; PST 24, 12; 63, 9; 74, 30; 120, 15

Lehrerheft zu Lucius Annaeus Seneca, Divi Claudii Apokolokyntosis

Collana: «Modelle für den altsprachlichen Unterricht», Latein,
Editore: Moritz Diesterweg
Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*
Luogo: Frankfurt am Main
Totale pagine: 26-41
Codice scheda: 1991.25
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS
Note: Cf. 1987.6

Attualità della problematica delle Epistulae morales ad Lucilium

Testo in latino: No
Codice scheda: 1990.102
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST

La sapientia di Quartilla: una rilettura di Petronio, Satyricon 186

Argomenti:

in PETR. sat. 186 Quartilla esprime sulla clemenza una posizione opposta rispetto a quella di S.; Petronio ironizza sulla posizione di S.

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 78-88
Codice scheda: 1990.100
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM II, 7, 1-3; CNS 14, 4

Seneca tragicus nel X secolo: Eugenio Vulgario e la ricezione provocatoria

Argomenti:

presenza di citazioni di TRG in E. Vulgario: probabile conoscenza diretta di TRG, forse nel testo della famiglia E, da parte di Vulgario ed anche da parte dei suoi lettori, chierici dotti dell’Italia meridionale

Testo in latino: No
Personaggi: Eugenio Vulgario
Rivista: MLatJb
Numero rivista: XXIV-XXV
Pagina rivista: 383-392
Codice scheda: 1989 1990.93
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: dati desunti da APh 1994, 448, n° 5860

Un modello per Tacito, Annali XIV, 1-13

Argomenti:

confronto tra THS 176-335 (scena in cui Atreo, consultandosi con un cortigiano, decide di vendicarsi del fratello) e TAC. ann. XIV, 1-13 (l’uccisione di Agrippina)

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Atreo, Tacito
Rivista: Orph
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 320-325
Codice scheda: 1990.84
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 176-335

Seneca in Dante. Dalla tradizione medievale all’officina dell’autore

Argomenti:

presenza di S. nel XIV sec. (opere autentiche, falsi e florilegi); la ricezione di S. e la riflessione etico-sociale nel Convivio e nella Monarchia; presenza di HLV nelle epistole dantesche, di NTR, PST e CNS nel Convivio e nella Commedia.

Indice: Avvertenza, VII; Tavola delle abbreviazioni, XI; I. Dante e Seneca “morale”, 3; 1. Il ritratto di Seneca in Dante, 3; 2. Seneca maestro di “moralità”: sua ricezione nell’età di Dante, 21; 3. Le citazioni di Seneca in Dante, 27; II. I flores senecani nella mellificatio dantesca, 31; 1. La mellificatio: «Apes debemus imitari», 31; 2. «Se l’uno de li piedi avesse nel sepulcro, apprendere vorrei» (Conv. IV XII 11), 34; 3. In margine a Conv. IV XIII 12, 40; 4. «Nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono» (Conv. I VIII 16), 43; 5. «Lo tuo riso sia sanza cachinno» (Conv. III VIII 12), 60; 6. «Lex vinculum humane sotietatis» (Mon. II V 3), 66; 7. «Sempre a quel ver c’ha faccia di menzogna» (Inf. XVI 124), 70; 8. Aspetti e funzioni delle sentenze di Seneca in Dante, 76; III. La parola di Seneca in Dante, 79; 1. I Remedia fortuitorum, la Consolatio ad Helviam matrem e le Epistole III e XII di Dante, 79; 2. Le Naturales quaestiones, il Convivio e la Commedia, 87; 3. Le Epistulae morales e il Convivio, 100; 4. L’Epistola LXXXVIII e Inferno XXVI, 106; 5. Il De constantia sapientis e il Purgatorio, 119; IV. Dalla tradizione medievale di Seneca all’officina dantesca, 125; Indici, 133; Indici degli autori e delle opere, 135; Indici dei luoghi danteschi, 138.
Editore: Casa editrice Le lettere
Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Luogo: Firenze
Totale pagine: XII + 142
Codice scheda: 1990.83
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS; HLV; NTR; PST

Naturvorgänge als Auferstehungsgleichnis bei Seneca, Tertullian und Minucius Felix

Argomenti:

uso di S. da parte di TERT. apol. 48, resurr. 12, 1-4 e di MIN. Oct. 34

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: CIII
Pagina rivista: 123-127
Codice scheda: 1990.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 36; 65, 24