Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Problemi colometrici negli anapesti senecani e «sense-correspondence». L’esempio di Thyestes 938-956

Argomenti:

difesa dell’analisi delle monodie anapestiche senecane mediante il criterio della corrispondenza fra unità metrica, contenuto e sintassi; status quaestionis sull’uso della “sense-correspondance” per l’edizione del testo di TRG, con particolare attenzione all’uso fattone da Fitch (cfr. 2004.12; 2004. 46; 2004.95); indagine sull’applicazione dei criteri di Fitch a THS 942-956: la sua proposta di riconoscere varie monodie nella sequenza metrica (contro Zwierlein, cfr. 1986.8 ; 1986.86) introduce una frammentazione del ritmo più confacente a esprimere l’emotività del monologo di Tieste; tavola comparativa di Zwierlein e Fitch per THS 938-956

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 102-122
Codice scheda: 2012.19
Opere citate: DPS 176; 179-181; GMM 371b-372; MED 787-842; PHD 1-84; 1146; THS 670; 920-969; TRD 83-98; 117-132; 142-155; 705-735; VTB 26,8

Trimalcione ‘auditor’ di Seneca: per un’interpretazione di Petron. 52,4

Argomenti:

l’episodio di Petron. 52,4 in cui Trimalchione rimprovera lo schiavo che ha rotto un calice parodizza chiaramente alcune espressioni senecane e deve essere considerato non una critica del pensiero del filosofo, ma una ridicolizzazione di quanti volgarizzavano l’insegnamento di S. in maniera triviale

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 241-247
Codice scheda: 2012.17
Opere citate: BRV 17,5; CNS 10,3; HLV 4,1; 14,1; 12,2; 19,4;6; IRA III,14,2; 36,2; 40,2-4; MRC 6,1; PST 1,1; 7,8; 12,8; 13,4; 15,11; 19,2; 21,1; 27,5; 28,10; 41,1; 42,9; 47; 66,20; 70,5; 71,1;30; 72,2; 73,6-8; 92,6; 94,1; 95,1;44; 98,7; 99,9;16; 114; 123,5

Título de la amistança traducción de Alonso de Cartagena sobre la «Tabulatio et expositio Senecæ» de Luca Mannelli, edición y estudio

Argomenti:

Edizione con analisi dei testimoni della traduzione data da Alonso de Cartagena della Tabulatio et Expositio Senecae di L. Mannelli

Indice: nota preliminar, 13-14 primera parte: estudio la «tabulatio et expositio senecæ» de luca mannelli, 17-39; las traducciones de séneca de alonso de cartagena, 41-62; el «corpus» de traducciones de séneca, 63-92; las primeras traducciones, 93-128; la transmisión manuscrita del «título de la amistança», 129-154; esta edición, 155-158; segunda parte edición luca mannelli, «tabulatio et expositio senecæ», amicitia - amor. 162-254-alonso de cartagena- «título de la amistança», 163-255 tercera parte descripción de los testimonios, 259-473; bibliografía citada, 475-502; índice onomástico 503-515
Editore: Cilengua
Testo in latino: No
Luogo: San Millán de la Cogolla
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 517
Codice scheda: 2011.65
Parole chiave: Edizione, Fortuna, Traduzione
Opere citate: CLM; DLG

“De hoc require T.”. La presenza di Nicola Trevet nella “glosa” anonima all’“Apocolocyntosis”

Argomenti:

il commento a LDS contenuto nei codici oxoniensi Balliol 130, Balliol 136 e Bodleian 292 (2446) viene a ragione attribuito a un allievo di Nicola Trevet con forti interessi giuridici ed è probabile che quest’ultimo, con la sigla T., faccia esplicito riferimento, per delucidazioni di tipo storico-antiquario, ai commenti del maestro a TRG e ad altre (perdute) opere esegetiche dello stesso a BNF e a Valerio Massimo

Testo in latino: No
Rivista: FilMed
Numero rivista: XIV
Anno rivista: 2007
Pagina rivista: 245-259
Codice scheda: 2007.58
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV,8,1; 6,6; 30,1; GMM 57; 811; HFU 247-248; LDS 4,2; 5,3; 7,4-5; 9,3; 10,1; 11,1;6; 15,1; PHD 736-740

Seneca’s Presence in Pliny’s Epistle 1.12

Argomenti:

descrivendo il suicidio di Corellio Plinio instaura un “dialogo intertestuale” con PST e riesce a connotare meglio il suo personaggio come sapiente stoico mediante una serie di allusioni e affinità stilistico-lessicali con il testo senecano; Plinio tuttavia denuncia i limiti della filosofia in tema di precettistica consolatoria dichiarando il suo dolore per la perdita dell’amico e denunciando l’inumanità del sapiente impassibile: l’unica vera consolazione consiste nel mantenere in vita e trasmettere alla posterità la memoria dei cari scomparsi

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: CLV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 346-360
Codice scheda: 2011.55
Opere citate: MRC 7,4; PRV 2,7-9; 6,7; PST 25,5-6; 32,1; 58,27;32-36; 63,12; 66,12;32-33;39; 82,5;19-20; 85,2;29-30;37-41; 96,5; 98,17; 99,1-2;5;15;25-29;32; 104,22

Les premières éditions des Epistulae ad Lucilium (1475-1529) et leurs relations avec les manuscrits

in La tradition vive. Mélanges d’histoire des textes en l’honneur de Louis Holtz
Argomenti:

censimento delle prime edizioni di PST e loro rapporti con i più recenti manoscritti; in base ad alcuni tratti comuni (lezioni, lacune, ordine), si individuano cinque gruppi: I. ed. princeps (Strasburgo 1475), ms. Basel, Universitätsbibl. F.VI. 14, ms. Strasbourg, Bibl. nat. et univ. D. II. 5 (perduto), ms. Colmar, Bibl. mun. 408 [346]; II. edizione di Parigi (1475); III. edizioni italiane, divise in due sottogruppi: III a. (con ripartizione in 25 libri) Roma (1475), Napoli (1475) e Treviso (1478) con i mss. Firenze, Bibl. Laur. plut. 45.31 e Wien, Österr. Nationalbibl. 7; IIIb. (con ripartizione in 22 libri) Venezia (1490 e 1492), Parigi (1494), Venezia (1503), Avignone (1503) con i mss. Paris, BNF, lat. 8551 e El Escorial, Real Bibl. N. II. 21; IV. edizioni tedesche (PST 1-88), divise in due sottogruppi: IVa. Zvolle (1480/1481) con il ms. Hildesheim, Dombibl. 674; IVb. Lipsia (1495), Colonia (1500) con il ms. Bruxelles, Bibl. royale, IV 232; V. edizioni erasmiane (Basilea 1515 e 1529), impossibile identificare i mss. utilizzati.

Collana: Bibliologia
Editore: Brepols
Testo in latino: No
Luogo: Paris-Turnhout
Pagina rivista: 349-364
Codice scheda: 2003.119
Opere citate: PST (riportiamo le più notevoli) 1; 2; 3; 4; 5; 7; 9,20; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 21; 22; 25; 26; 27; 29; 30; 33; 35; 39; 40; 42; 44; 48,6; 50; 51; 52,7; 54; 55; 58; 59,7; 61; 62; 65; 66,40; 68; 70,1;10;15;24; 71; 72; 74,5; 75; 78; 81; 82; 83; 84; 85,24; 86; 88; 89; 92; 93; 94; 96; 97; 100; 101; 104; 107; 110,8; 113; 117; 120,10; 121; 122; 123

Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura

in Uso, riuso e abuso dei testi classici
Argomenti:

influsso di alcune epistole senecane concernenti la vita in villa e il contrasto con la vita cittadina su due testi rinascimentali: Le venti giornate dell’agricoltura di A. Gallo e la Lettera in laude della villa di A. Lollio

Editore: LED
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 183-207
Codice scheda: 2010.25
Opere citate: PST 7,1;7; 51,4; 55,8; 56,1-2;4; 68; 86