Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Séneca y San Agustín. ¿Influencia o coincidencia?
analisi del problema relativo a SPL; tentativo di precisare se, nei parallelismi esistenti tra gli scritti di S. e di Agostino, sia riconoscibile un’influenza diretta oppure una coincidenza dovuta ad una base culturale comune: la risposta rimane aperta ad entrambe le possibilità
Sénèque et Malebranche
presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico
Shakespeare, Seneca and the kingdom of violence
The Spanish Tragedy and Hamlet: two exercises in English Seneca
Das Verhältnis von Ethos und Ordo in der Moralphilosophie Senecas
affinità tra S. e Kant, a partire dall’affermazione homo sacra res homini di PST 95, 33
Su Montaigne e Seneca
l’analisi del tema del ritiro sviluppato in BRV, PST e TRN e il confronto sinottico con il De la solitude permettono di individuare le fonti di Montaigne; dallo studio del modo di lavorare del filosofo francese è possibile cogliere il fine intreccio di reminiscenze penetrate nel suo animo, non riconducibili a mere citazioni libresche; Montaigne dimostra una conoscenza di DLG ben più profonda di quanto abitualmente affermato
Séneca nos sermóes de Vieira
Seneca Lucan Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der französischen Klassik, Diss. Freiburg
I. confronto tra MED e Medée e tra la Pharsalia e Pompée di Corneille, a livello di argomento, struttura drammatica, lingua e stile; II. analisi del manierismo retorico nello stile e dei caratteri comuni del sentire “barocco”: tecnica drammatica (monologhi, dialoghi, racconti del messaggero), elementi di suasoriae e di controversiae, la sententia; III. impostazione dei personaggi in S., Lucano e Corneille; influenza dello stoicismo su Corneille: morte, destino, passioni, ragione e volontà
La musique dans les tragédies élisabéthaines inspirées de Sénèque
confronto tra la musicalità dei versi di Sofocle, S., J. Studley e G. Chapman; la musica strumentale adoperata da alcuni drammaturghi inglesi nelle loro opere costituisce una differenza significativa tra TRG e le tragedie elisabettiane; la Cleopatra di Daniel o il Sejanus di Jonson, prive di accompagnamento musicale, sono imitazioni più fedeli, ma meno note e significative
La “Médée” de Corneille
tentativo di individuazione dei teorici della tragedia che influenzarono la produzione drammatica di Corneille; esame delle modifiche introdotte nella Médée rispetto a MED, basate sulla verosimiglianza e sulla decenza; la figura di Giasone è accresciuta, sia per attribuire maggiore importanza al ruolo ricoperto dall’attore Mondory sia per necessità psicologica; grazie a MED Corneille scopre la natura stessa del proprio sentire tragico