Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

Di alcune imitazioni greche nell’Octavia

Argomenti:

in CTV 1 imitazione formale di Soph. El. 86; in CTV 23; 34; 57-71 di Soph. El. 95 ed Eur. El. 2

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Rivista: RIGI
Numero rivista: 19-23
Codice scheda: 1922.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV 1; 23; 34; 57-71

Das vii. Buch der Naturales quaestiones des Seneca und die Kometentheorie des Poseidonios

Argomenti:

fonte comune di NTR VII e dei frammenti del fisico Arriano conservati in Stobeo è un testo che semplifica Posidonio, senza contraddirlo; esso può forse essere identificato in Asclepiodoto, citato da S. tra le fonti di NTR; S. rielabora e ristruttura le dottrine dossografiche, in modo da far seguire alle teorie di Posidonio, basate in buona parte su Aristotele, osservazioni personali, che ne fanno uno scienziato originale che si oppone alla visione tradizionalista; correzioni a NTR

Editore: München
Testo in latino: No
Totale pagine: 40
Rivista: SBAW
Numero rivista: 1921, 1
Codice scheda: 1922.26
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VII, 4, 1. 5, 4. 6, 2. 10, 1. 13, 1. 13, 3
Note: ristampa in 1975.10, 228-265
Recensioni: Philipp, PhW XLII 1922, 1187

Reminiscenze virgiliane nelle prose di L. Anneo Seneca

Argomenti:

attestazione di una predilezione di S. per Virgilio; lista di loci in cui sono citati uno o più versi; elenco delle varianti mss. attestate da S., alcune confermate dai mss. virgiliani, altre no; talvolta S. adatta il dettato virgiliano alle proprie necessità espositive

Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 456-467
Codice scheda: 1921.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

L. Annaei Senecae Hercules furens, Troades, Phoenissae, recensuit, praefatus est, appendicem criticam et indicem addidit Humbertus Moricca

Argomenti:

revisione del testo e della tradizione mss.; esame delle fonti e della struttura, con riproposizione per PHN delle tesi sostenute in 1918.23 ; testo di HFU, TRD e PHN privo di apparato, ma seguito da lista critica

Indice: Praefatio, vii; Testimonia veterum, xxxi; L. Annaei Senecae Hecules furens, 1; L. Annaei Senecae Troades, 49; L. Annaei Senecae Phoenissae, 93; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 117; Appendix critica, 119; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Hercule Furente, Troadibus, Phoenissis adhibitorum, 145; Index nominum, 147
Collana: «Corpus scriptorum Latinorum Paravianum» XXXIX
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxii + 156
Codice scheda: 1921.5
Opere citate: HFU; PHN; TRD; TRG
Note: II ed. riveduta e corretta 1947.5 ; ristampa anche 1967
Recensioni: Calonghi, RFIC LI 1923, 383-384 | Dalmasso, BFC XXX 1923/24, 100

Phaedrus and Seneca

Argomenti:

individuazione di passi con coincidenze formali e sostanziali tra S. e Fedro; poiché il testo di Fedro è anteriore all’esilio, è probabile che S. lo conoscesse, nonostante mostri di ignorarlo

Testo in latino: No
Personaggi: Fedro, Marziale, Quintiliano
Rivista: CR
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 19-24
Codice scheda: 1919.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 3, 9; III, 29, 1; V, 6, 6; CNS 5, 6; 14, 2; 16; DPS 882 (903); GMM 468; IRA II, 28, 8; MED 229; 365; NTR I, praef. 6; 16, 4. 9; PHD 1275; PLB 17, 6; PST 9, 18; 12, 2. 3; 22, 12; 26, 5; 31, 4. 5; 33, 2; 47, 8; 79, 12; 83, 1; 92, 35; 107; 110, 4; 119; 120, 17; 124, 22; TRD 1159

Seneca und das Urchristentum

Argomenti:

critica degli argomenti di B.A. Betzinger (1918.10 ) a proposito della conoscenza del Nuovo Testamento da parte di S.; è da considerare che la datazione della prima lettera di Pietro negli anni 60-63 è incerta; la relazione tra le nozioni di quietus e modestus appartiene alla filosofia del I sec. d.C.; Apul. Flor. 18, Cypr. ep. 14, 2 e Min. Fel. Oct. 38, 4 possono averla reperita al di fuori del Nuovo Testamento

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 500-501
Codice scheda: 1919.21
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PRV 5, 4; PST 106, 7

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

Le “Fenicie” di Seneca

Argomenti:

analisi minuta, a livello formale e strutturale, delle fonti di PHN; individuazione di spunti variati con abilità e spesso ampliati con fonti diverse, compresi Accio ed i Sette a Tebe eschilei; le due parti di cui si compone PHN non sono frammenti di due tragedie indipendenti, ma parti di un unico dramma concepito come contaminazione dell’Edipo a Colono e delle Fenicie di Euripide

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 1-40
Codice scheda: 1918.22
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHN
Note: prosegue 1917.16