Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il mito di Fedra nella tragedia

Argomenti:

esame del trattamento del mito di Fedra in quattro tragedie: Eur. Hipp.; PHD; Racine, Phèdre; D’Annunzio, Fedra

Editore: Zanichelli
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 454
Codice scheda: 1911.11
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

De nuntiis tragicis

Argomenti:

analisi dei personaggi e delle narrazioni dei messaggeri nella tragedia greca: la loro funzione è quella di narrare catastrofi e avvenimenti che non si svolgono sulla scena e i loro racconti sono più efficaci di una lunga narrazione; Excursus I sulla figura del messaggero in TRG: constatazione delle differenze tra il modus narrandi di Seneca e quello di Euripide, al fine di far risaltare maggiormente dai “vizi” del primo le qualità del secondo; confronto tra PHD 1000-1114 e Eur., Hipp. 1201-1217 e tra HOE 772-841 e Soph., Trach. 749-805; analisi di TRD 1056-1179, THS 623-788 e DPS 915-979; gusto senecano per le narrazioni cruente; influenza di Seneca sui poeti drammatici francesi (vd. la trattazione di Corneille sulle modalità dei racconti dei messaggeri)

Indice: Exordium, 3; I. Nuntii tragici munus artius circumscribitur, 4; II. Num nuntii ex antiquissima tragoediae forma originem duxerint, 5; III. Quatenus liberum poetarum arbitrium rerum scaenicarum statu restrictum sit, 10; IV. De diverbio narratione praecedente, 12; V. Quales personae nuntiorum partes suscipere soleant, 16; VI. Quomodo nuntiorum ingenia atque indoles notentur, 20; VII. Num nuntii ingressus semper probatus sit, 22; VIII. Num egressus eius probetur, 24; IX. Quomodo nuntii indicentur, 25; X. De continuae narrationis conpositione, 27; XI. Schema quoddam ab Euripide adhibitum demonstratur, 32; XII. De artificiosa narrationis illustratione, 34; XIII. De epica, quam dicunt, nuntiorum natura, 38; XIV. Quae ratio intercedat inter nuntiorum artem et disciplinam rhetoricam, 46; XV. Quid scriptores technici de illustratione iudicaverint, 50; XVI. De temporum in nuntiis usu, 53; XVII. De nuntiis Sophocleis, 56; XVIII. De nuntiis Aeschyleis, 62; XIX. De nuntiorum in tragoedia usu in universum iudicatur, 63; Excursus I: De Senecae nuntiis, 71; Excursus II: De Andromachae Euripideae nuntio, 75; Excursus III: Utrum Helenam an Iphigeniam Tauricam priorem docuerit Euripides, 79
Collana: «Dissertationes philologae Vindobonenses» X
Editore: F. Deuticke
Testo in latino: No
Luogo: Vindobonae
Pagina rivista: 1-83
Codice scheda: 1910.11
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HOE 772-841; PHD 1000-1114; THS 623-788; TRD 1056-1179; TRG

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

Senecas Brief I

Argomenti:

introduzione generale su vita e opere di S.; traduzione svedese di PST 1-12; l’autore ipotizza che S. sia stato influenzato da S. Paolo o da altri autori cristiani

Editore: Università di Helsingfors
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Helsingfors
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1907.3
Parole chiave: Fonti, Traduzione
Opere citate: PST 1-12
Note: dati desunti da Motto, 62, n° 193
Recensioni: Raeder, BPhW XXVIII 1908, 368

Ein Cicerofragment beim Philosophen Seneca

Argomenti:

origine ciceroniana dei versi citati in PST 107, di natura dibattuta (traduzione o frammento?), anche se non vi è assoluta sicurezza

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 555-558
Codice scheda: 1905.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107; 115, 14

Horace and Seneca. Interaction, Intertexts, Interpretations

in Horace and Seneca. Interaction, Intertexts, Interpretations
Indice: Introduction 1; B. Del Giovane, Dressing Philosophy with sal niger. Horace’s Role in Seneca’s Approach to the Diatribic Tradition, 27; F.R. Berno, Nurses’ Prayers, Philosophical otium, and Fat Pigs: Seneca Ep. 60 versus Horace Ep. 1.4, 53; C. Edwards, Saturnalian Exchanges: Seneca, Horace, and Satiric Advice, 73; R. Tarrant, Custode rerum Caesare: Horatian Civic Engagement and the Senecan Tragic Chorus, 93; C. Trinacty, Horatian Context in Senecan Tragedy, 113; T. Allendorf, Sounds and Space. Seneca’s Horatian Lyrics, 137; J. Geiger, Strictness, Freedom, amd Experimentation in Horatian and Senecan Metrics, 159; G: Vogt-Spira, Time in Horace and Seneca, 185; B. Blum, Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace, 211; E. Giusti, The Metapoetics of Liber-ty. Horace's Bacchic Ship in Seneca's De Tranquillitate Animi, 239; A. Kirichenko, Constructing Oneself in Horace and Seneca, 265; Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca, 289; N. Mindt, Horace, Seneca, and Martial: 'Sententiously Style' across Genres, 315; V. Moul, Seneca, Horace, and the Anglo-Latin 'Moralising Lyric' in Early Modern England, 345; Table of Correspondences, 371; Works cited, 401; Contributors and Editors, 431; General Index, 433
Collana: Beitrage zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: 437
Codice scheda: 2017.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DLG, PST, TRG

Echi senecani nel proemio di Floro

Argomenti:

analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 596-604
Codice scheda: 2018.7
Opere citate: BNF I,15,6; IV,34,5; VI,3,1-2; BRV 17,4; HLV 5,4-5; 16,6; MRC 10,1;6; 21,4;6-7; 23,3; 24,1; 26; NTR III,praef. 7; 28,7; IVa,praef. 22: VI,1,14-15; OTI 6,4; PLB 1,1; 9,4-5; PST 33,2; 66,23; 70,5; 72,7; 74,8; 76,30; 91,4-9; 93,3; 94,62; 99,9; 101,9;15; TRN 4,4; VTB 15,3

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3