Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il mito di Fedra nella tragedia

Argomenti:

esame del trattamento del mito di Fedra in quattro tragedie: Eur. Hipp.; PHD; Racine, Phèdre; D’Annunzio, Fedra

Editore: Zanichelli
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 454
Codice scheda: 1911.11
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

De nuntiis tragicis

Argomenti:

analisi dei personaggi e delle narrazioni dei messaggeri nella tragedia greca: la loro funzione è quella di narrare catastrofi e avvenimenti che non si svolgono sulla scena e i loro racconti sono più efficaci di una lunga narrazione; Excursus I sulla figura del messaggero in TRG: constatazione delle differenze tra il modus narrandi di Seneca e quello di Euripide, al fine di far risaltare maggiormente dai “vizi” del primo le qualità del secondo; confronto tra PHD 1000-1114 e Eur., Hipp. 1201-1217 e tra HOE 772-841 e Soph., Trach. 749-805; analisi di TRD 1056-1179, THS 623-788 e DPS 915-979; gusto senecano per le narrazioni cruente; influenza di Seneca sui poeti drammatici francesi (vd. la trattazione di Corneille sulle modalità dei racconti dei messaggeri)

Indice: Exordium, 3; I. Nuntii tragici munus artius circumscribitur, 4; II. Num nuntii ex antiquissima tragoediae forma originem duxerint, 5; III. Quatenus liberum poetarum arbitrium rerum scaenicarum statu restrictum sit, 10; IV. De diverbio narratione praecedente, 12; V. Quales personae nuntiorum partes suscipere soleant, 16; VI. Quomodo nuntiorum ingenia atque indoles notentur, 20; VII. Num nuntii ingressus semper probatus sit, 22; VIII. Num egressus eius probetur, 24; IX. Quomodo nuntii indicentur, 25; X. De continuae narrationis conpositione, 27; XI. Schema quoddam ab Euripide adhibitum demonstratur, 32; XII. De artificiosa narrationis illustratione, 34; XIII. De epica, quam dicunt, nuntiorum natura, 38; XIV. Quae ratio intercedat inter nuntiorum artem et disciplinam rhetoricam, 46; XV. Quid scriptores technici de illustratione iudicaverint, 50; XVI. De temporum in nuntiis usu, 53; XVII. De nuntiis Sophocleis, 56; XVIII. De nuntiis Aeschyleis, 62; XIX. De nuntiorum in tragoedia usu in universum iudicatur, 63; Excursus I: De Senecae nuntiis, 71; Excursus II: De Andromachae Euripideae nuntio, 75; Excursus III: Utrum Helenam an Iphigeniam Tauricam priorem docuerit Euripides, 79
Collana: «Dissertationes philologae Vindobonenses» X
Editore: F. Deuticke
Testo in latino: No
Luogo: Vindobonae
Pagina rivista: 1-83
Codice scheda: 1910.11
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HOE 772-841; PHD 1000-1114; THS 623-788; TRD 1056-1179; TRG

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

Senecas Brief I

Argomenti:

introduzione generale su vita e opere di S.; traduzione svedese di PST 1-12; l’autore ipotizza che S. sia stato influenzato da S. Paolo o da altri autori cristiani

Editore: Università di Helsingfors
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Helsingfors
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1907.3
Parole chiave: Fonti, Traduzione
Opere citate: PST 1-12
Note: dati desunti da Motto, 62, n° 193
Recensioni: Raeder, BPhW XXVIII 1908, 368

Ein Cicerofragment beim Philosophen Seneca

Argomenti:

origine ciceroniana dei versi citati in PST 107, di natura dibattuta (traduzione o frammento?), anche se non vi è assoluta sicurezza

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 555-558
Codice scheda: 1905.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107; 115, 14

Horace and Seneca. Interaction, Intertexts, Interpretations

in Horace and Seneca. Interaction, Intertexts, Interpretations
Indice: Introduction 1; B. Del Giovane, Dressing Philosophy with sal niger. Horace’s Role in Seneca’s Approach to the Diatribic Tradition, 27; F.R. Berno, Nurses’ Prayers, Philosophical otium, and Fat Pigs: Seneca Ep. 60 versus Horace Ep. 1.4, 53; C. Edwards, Saturnalian Exchanges: Seneca, Horace, and Satiric Advice, 73; R. Tarrant, Custode rerum Caesare: Horatian Civic Engagement and the Senecan Tragic Chorus, 93; C. Trinacty, Horatian Context in Senecan Tragedy, 113; T. Allendorf, Sounds and Space. Seneca’s Horatian Lyrics, 137; J. Geiger, Strictness, Freedom, amd Experimentation in Horatian and Senecan Metrics, 159; G: Vogt-Spira, Time in Horace and Seneca, 185; B. Blum, Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace, 211; E. Giusti, The Metapoetics of Liber-ty. Horace's Bacchic Ship in Seneca's De Tranquillitate Animi, 239; A. Kirichenko, Constructing Oneself in Horace and Seneca, 265; Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca, 289; N. Mindt, Horace, Seneca, and Martial: 'Sententiously Style' across Genres, 315; V. Moul, Seneca, Horace, and the Anglo-Latin 'Moralising Lyric' in Early Modern England, 345; Table of Correspondences, 371; Works cited, 401; Contributors and Editors, 431; General Index, 433
Collana: Beitrage zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: 437
Codice scheda: 2017.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DLG, PST, TRG

Echi senecani nel proemio di Floro

Argomenti:

analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 596-604
Codice scheda: 2018.7
Opere citate: BNF I,15,6; IV,34,5; VI,3,1-2; BRV 17,4; HLV 5,4-5; 16,6; MRC 10,1;6; 21,4;6-7; 23,3; 24,1; 26; NTR III,praef. 7; 28,7; IVa,praef. 22: VI,1,14-15; OTI 6,4; PLB 1,1; 9,4-5; PST 33,2; 66,23; 70,5; 72,7; 74,8; 76,30; 91,4-9; 93,3; 94,62; 99,9; 101,9;15; TRN 4,4; VTB 15,3

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3

Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?

Argomenti:

interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 326-249
Codice scheda: 2017.14
Opere citate: BRV 13,2; LDS 1,1; 2,1; 6,2; 4,1-3; 7,3; 8,1-2; 9,3-4; 12,1-2; PLB 12,5; PST 18; 108,23-38