Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Phèdre romaine et Hippolyte romain
confronto tra PHD e i modelli euripidei per determinare come e quanto differiscano i caratteri dei due protagonisti; la secolarizzazione del mito, l’interpretazione psicologica e la semplificazione drammatica rappresentano le innovazioni apportate da S.
El tema Fedra en la literatura
Les tragédies de Sénèque
caratteristiche della produzione teatrale ai tempi di S.; probabile carattere musicale dei cori; confronto di HOE, MED, PHD con i modelli greci; TRG, presentando il confronto tra un’anima e il suo destino, sono espressione di una verità filosofica non interamente dimostrabile con la ragione (cf. il ruolo del mito in Platone)
Archaïsmes religieux dans les tragédies de Sénèque
analisi di alcuni episodi e personaggi di TRG e confronto con brani paralleli di autori greci
L’originalité de Sénèque dans la tragédie de Phèdre
PHD frutto della contaminazione di almento tre modelli; intenzionale giustapposizione delle due versioni della leggenda (Fedra colpevole: Ippolito velato; Fedra innocente: Ippolito coronato) per creare un’ambiguità nel personaggio; influsso anche di Sofocle per il motivo dell’assenza di Teseo
Miscellanea Latina 3. Sulla poesia arcaica. 8. Note critiche a Seneca
sulla citazione perit procari, si latet di L. Munazio Planco in NTR 4 praef. 3; in IRA II, 32, 1 espungere et talio; in PST 74, 18 mantenere ut deseratur dei recenziori
Sur les traces de Zénon dans les “Lettres à Lucilius”
stoicismo; conoscenza diretta delle fonti greche
Note a tragedie di Seneca
nota critica a HOE 415; PHD 249 ss. fonte di Drac. Orest.trag. 739 ss.; Prop. II, 24, 4 fonte di PHD 253; Hor. ep. II, 1, 156 fonte di GMM 175
Die Naturales Quaestiones des Philosophen Seneca, Inaugural-Dissertation, Berlin
S. e la scienza; mancanza di gusto dell’approfondimento scientifico e di acribia; le basi della vita etica risiedono nella conoscenza dell’ordine del cosmo; rapporto tra etica e fisica; in NTR l’opera non riesce a soddisfare quanto S. si propone nei proemi; la tecnica di lavoro di S.: esempi da NTR VI e II; le fonti relative alla fisica dei terremoti, dei lampi e dei tuoni; la disciplina etrusca