Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Philosophia Tarsensis in Senecae scriptis

Argomenti:

S. Paolo ha influenzato la filosofia di S. per quanto concerne la concezione di Dio, la provvidenza, l’anima, la vita ascetica, il concetto di humanitas e saggezza

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Firenze
Codice scheda: 1940.6
Parole chiave: Fonti, Religione
Recensioni: SMSR 1940, 154

Seneca, Marco Aurelio e il Protrettico di Aristotele

Argomenti:

il Protrettico di Aristotele è fonte comune di Crisippo, S. e Marco Aurelio; rielaborazione di luoghi aristotelici riguardanti l’esortazione alla vita contemplativa (fr. 10c, p. 46 W.; 5a, p. 30 W.; 11, p. 49 W. = OTI 5); i tre ideali di vita, voluttuaria, attiva e contemplativa (fr. 15 W. = OTI 7); superiorità dell’uomo sugli animali per il possesso della ragione (fr. 10a; 10c, p. 45 W.; 3, p. 24 W. = BRV 1, 2 e PST 76, 8-10, 14-15)

Testo in latino: No
Rivista: ASNP
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 241-249
Codice scheda: 1940.4
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 2; OTI 5; 7; PST 76; TRN 4-6

Der Philosoph Seneca und das alte Testament

Argomenti:

discussione di alcuni loci che possono rivelare la presenza dell’Antico Testamento in S.; un confronto puntuale dimostra che S. non lo usò mai, se pure ne ebbe conoscenza

Testo in latino: No
Personaggi: Isaia
Rivista: ThQ
Pagina rivista: 32-37
Codice scheda: 1939.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 6, 3; PST 24, 26; 95, 51; 102, 25; 115, 5; 123, 11

Valerius Maximus, Seneca und die “Exemplasammlung”

Argomenti:

la raccolta di esempi che secondo A. Klotz (Zur Literatur der exempla und Epitoma Livii, Her XLIV 1909, 198) sarebbe stata alla base dell’opera di Valerio Massimo e di molti exempla in S. non pare esistere; confronto tra i testi di S. e quelli di Valerio; influenza della retorica e di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 130-154
Codice scheda: 1939.12
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: BNF III, 23; 25; 37, 4; V, 16; VII, 7, 5. 15, 2; BRV 17, 6; CLM I, 12; 25, 4; HLV 12, 5; IRA I, 20; MRC 13, 1. 3; 14, 2; 16, 2; 20, 4; NTR V, 16, 4. 18, 10; PRV 2, 9; PST 24, 6. 9; 66, 13; 67, 9; 82, 12. 24; 86, 1; 95, 72; 120, 7

Virgilio nell’arte e nel pensiero di Seneca

Argomenti:

storia delle ricerche sull’influsso virgiliano in S.; citazioni di poeti nella sua opera; ruolo di Virgilio; analisi delle citazioni virgiliane, del loro fine e del loro contesto; confronto con lettori medievali di Virgilio; stoicismo; concezione del fato; aumento del numero di citazioni da DLG a NTR e a PST

Indice: Introduzione, 1; Capitolo I: Causa immediata dell'uso di citare in Seneca, 9; Poeti greci, 11; Poeti latini, 12; Arcaismi e romanità, 15; Predilezione per Virgilio, poeta nazionale romano, 25; Capitolo II: Citazioni lessico-grammaticali, 29; Citazioni comparative, 33; Citazioni interpretative propriamente dette, 38; Citazioni ornative semplici, 56; Citazioni ornative descrittive, 73; Citazioni descrittive morali, 103; Citazioni enuncianti una teoria stoica, 132; Citazioni enuncianti un precetto stoico, 148; Capitolo III: Concetto senechiano dello stile e della citazione, 171; Cause della prevalenza di citazioni virgiliane, 175; Causa del citare versi avulsi dal senso del loro contesto, 181; Virgilio nel campo letterario, 185; Virgilio nel campo morale, 188; Conclusione, 196
Editore: Libreria Editrice Fiorentina
Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Luogo: Firenze
Totale pagine: xv + 205
Codice scheda: 1939.10
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF I, 4, 1; IV, 5, 3. 6, 4. 27, 2; V, 17, 5; VI, 7, 1. 41, 2; VII, 5, 2. 14, 5. 17, 5. 23, 1. 25, 2; BRV 9, 2; CLM I, 4, 2; II, 2, 2; IRA II, 35, 6; LDS 5, 4; 9, 3; 13, 3; 14, 1; MRC 17, 2; 21, 5; NTR; OTI 1, 4; PST; VTB 8, 3; 14, 3; 19, 1.
Recensioni: Préchac, REL XVIII 1940, 199-201 | Riccobono, A&R XXI 1940, 269-274 | Faider, AC X 1941, 149-150 | CC 1941, 238 | Bayet, RPh XVII 1943, 225

Seneca’s use of Historical Exemplum, Diss.

Editore: Cornell University
Testo in latino: No
Codice scheda: 1939.8
Parole chiave: Fonti, Storia

De Menandri fragmento 951 K. (Sen. Nat. Quaest. IVa Praef. 19)

Argomenti:

il frammento menandreo (951 Kock) in NTR IV, praef. 19; interpretazione del significato in S. alla luce di Verg. A. IV, 373, Ov. met. I, 241-242, Cic. Deiot. 19 e Cael. 12; la resa in latino di S.; contesto storico dell’uso di tale frammento da parte di S.; il significato dell’invettiva menandrea e i suoi rapporti con lo stoicismo; la collocazione del frammento nelle opere di Menandro; leggere scelerum esse contextum al posto di scelus esse contextum; questione relativa a come fu pronunciata la frase sulla scena e da chi: echi della tradizione della parabasi nella Commedia Antica; il rusticus poeta di cui parla S. è Aristofane stesso

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 285-295
Codice scheda: 1937.37
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: NTR IV, praef. 19; VII, 31
Note: riassunto in tedesco in BAPC 1937, 65-67

Ta pro/tupa tw=n Tr%a/dwn tou= L. Annaei Senecae

Argomenti:

rassegna e studio delle fonti di TRD

Editore: Atene
Testo in latino: No
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1936.21
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: TRD
Note: dati desunti dalle recc. di L. Herrmann e P. van de Woestijne
Recensioni: Herrmann, REA XXXVIII 1936, 369-370 | Hosius, PhW LVII 1937, 190 | Semple, CR LII 1938, 199 | van de Woestijne, AC VII 1938, 130 | Chantraine, RPh XIII 1939, 78 | D'Agostino, MC IX 1939, 199

The ethical fragments of Democritus. The problem of the authenticity

Argomenti:

la sopravvivenza degli scritti di etica di Democrito ed il problema dell’autenticità dei frammenti; S. fornisce informazioni sul Peri\ eu)qumi/aj, essendo autore di un’opera sullo stesso soggetto: S. probabilmente ha letto il Peri\ eu)qumi/aj, e proprio nella biblioteca di Alessandria

Testo in latino: No
Rivista: Hell
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 193-200
Codice scheda: 1973.87
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: TRN

Un esempio di aemulatio nell’Edipo di Seneca

Testo in latino: No
Rivista: QTTA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 51-54
Codice scheda: 1973.69
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS