Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Medea

Argomenti:

Saggio di G. Paduano sul confronto tra la MED di S. e i modelli euripidei (Medea, Alcesti) nella dialettica eros-thanatos, Medea benefica-distruggitrice. Introduzione di A. Németi sulla critica al teatro di S. (dall’antichità ai giorni nostri) e sulle principali obiezioni mosse alla MED, confutate o ridimensionate dall’A. (in particolare, analisi del personaggio di Medea). Segue il testo del dramma con traduzione a fronte, e un commento puntuale ai versi

Indice: La nuova Medea, Guido Paduano, 7; Introduzione, Annalisa Németi, 35; Nota al testo, 59; Medea, 61; Commento, 127; Bibliografia, 279
Collana: Testi e studi di cultura classica
Editore: Edizioni ETS
Testo in latino: No
Personaggi: Alcesti, Creonte, Giasone, Medea
Luogo: Pisa
Totale pagine: 305 pp.
Codice scheda: 2003.6
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Mito, Traduzione
Opere citate: MED
Recensioni: Borgo, BStudLat XXXIV, 2004, 227-8

L’elegia e i suoi confini. Fedra e Medea tra Ovidio e Seneca

Argomenti:

Premessa di ordine generale sulla definizione del concetto di allusività in S.; Fedra, o della parenesi impossibile: l’ars della nutrice e l’analisi del retroterra letterario (confronto con Ov., Ars III, 59-70 e 79 ed altri passi elegiaci); confronto di PHD 472 ss. con Ars II, 471-472; il dialogo tra Fedra e Ippolito e il presunto rapporto con il perduto Hippolytos Kalyptomenos di Euripide; rapporti allusivi con Her., IV per segnalare al lettore la distanza tra la Fedra senecana e l’eroina ovidiana; ripresa di alcuni precetti di Ars I, 607 ss.; la ripresa distorta in PHD del topos del “servitium amoris”; ripresa straniante del motivo delle lacrimae fictae di Ars I; 659-663 e III, 673-678 in PHD; il modello ovidiano della Lucrezia del secondo libro dei Fasti deformato nella finzione di Fedra; il problema del rapporto tra MED e la perduta Medea di Ovidio; significato del lungo epitalamio cantato dal coro in MED 56-115: per elementi stilistici e lessicali si contrappone alla preghiera iniziale di Medea, allude ai motivi successivi della tragedia e risente dello spunto offerto da Her. XII, 137-152; “color Ovidianus” in MED 116-149; la figura di Medea “tigre” e maga e gli archetipi ovidiani

Editore: Edizioni Polistampa
Testo in latino: No
Luogo: Firenze 2004
Codice scheda: 2004.7
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MED; PHD
Note: L'articolo riprende e sviluppa alcune idee già proposte in 1995.81 ; nell'Addendum M. segnala l'edizione della Medea a c. di A. Németi, Pisa '03 che ha elementi comuni alla sua linea esegetica

Seneca e Cicerone

in Aspetti della fortuna di Cicerone nella cultura latina. Atti del III Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino 10 maggio 2002
Argomenti:

Il giudizio di S. su Cicerone è molto variegato e cerca di uscire dallo stereotipo del modello dell’oratoria; analisi dell’uso dell’epistolario ciceroniano in S.; S. come aemulator di Cicerone; il significato di Cicerone nella storia della filosofia romana; le valutazioni di S. sullo stile di Cicerone; la complessiva lealtà ed obiettività del giudizio di S. è dimostrata anche dal riconoscimento delle diversità del progetto stilistico e letterario di Cicerone.

Editore: Le Monnier
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 55-77
Codice scheda: 2003.1
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF VII 6, 1; BRV 5, 1; HLV 1, 2; IRA II, 2, 3; MRC 20, 5; NTR II, 56, 1; PRV 3, 4-14; PST 9, 17; 11, 8-10; 17, 2; 21, 4; 25, 4-6; 40, 11; 58; 97, 3-8; 100; 107, 10; 108, 30-34; 111, 1; 114, 13; 118, 1; TRN 16, 1

Maximus poetarum

Argomenti:

esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1962.34
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2; 9, 1-2; NTR VI, 30, 1
Note: articolo in italiano; cf. 1948.12

Seneca und die römische Geschichte, Diss.

Argomenti:

seguendo la tradizione stoica S. rifiuta la storiografia; uso di raccolte romane di exempla, non di storici; prese di posizione personali solo per il periodo del passaggio dalla repubblica al principato; accettazione del dominio imperiale; lista delle citazioni di avvenimenti storici romani e stranieri in S

Indice: Einleitung, 1; I. Seneca als römischer Stoiker; II. Stoa, Populärphilosophie und Geschichte, 8; III. Senecas Äusserungen zur Geschichtsschreibung, 18; IV. Die römischen Geschichtsschreiber bei Seneca, 29; V. Die Rolle der geschichtlichen Beispiele bei Seneca, 39; VI. Ausgewählte historische Beispiele, 52; VII. Senecas "vita populi Romani", 77; Ergebnisse, 87; Anhang, 88; Literaturverzeichnis, 89
Editore: Köln
Testo in latino: No
Totale pagine: 90
Codice scheda: 1962.29
Parole chiave: Fonti, Storia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

De Accii Atrei exemplo Graeco

Argomenti:

individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Euripide, Sofocle
Rivista: Eos
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 105-110
Codice scheda: 1962.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 192-195; 221-235

Democrito e il proemio del De tranquillitate animi di Plutarco

Argomenti:

analisi del precetto mè pollà préssein in PLUT. mor. 465 c; TRN 13, 1 attribuisce tale precetto a Democrito; funzione di Panezio come fonte intermedia di S

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XC
Pagina rivista: 113-129
Codice scheda: 1962.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 13, 1

Imitazioni senecane da poeti latini augustei

Testo in latino: No
Rivista: AFMP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 53-71
Codice scheda: 1960/1961.33
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

Curiositas

Argomenti:

critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 33-44
Codice scheda: 1961.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 13; PST 104

Analytisches Hypomnema zu Senecas Phaedra, Diss.

Argomenti:

rapporti fra PHD e i due Ippoliti euripidei, Velato e Coronato

Indice: Einleitung, 1; I Akt (85-273), 9; II Akt (358-735), 38; III Akt (835-958), 93; IV Akt (Botenbericht 989-1122), 114; V Akt (1156-1280), 131; Anhang, 143; Literaturverzeichnis, 145
Collana: «Beiträge zur klassischen Philologie» I
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: 145
Codice scheda: 1960.50
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Recensioni: Enk, RBPh XL 1962, 580 | Nougaret, REL XL 1962, 290 | André, RPh XXXVII 1963, 349 | Anliker, MH XX 1963, 252 | Coffey, Gn XXXV 1963, 310-311 | Grimal, REA LXV 1963, 210-212 | Pericay, Emer XXXI 1963, 332-333 | Venini, Ath XLI 1963, 190-194 | Walker, CPh LVIII 1963, 207 | Ker, CR XIV 1964, 346; cf. anche 1966.137