Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il convitato invisibile

Argomenti:

confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 177-206
Codice scheda: 1987.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: THS; TRG

Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait

Argomenti:

analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1988.58
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM; IRA II, 1, 3-5; III, 4, 1

Der Einfluss Ovids auf den Tragiker Seneca

Argomenti:

gli influssi ovidiani in TRG; la tecnica imitativa di S.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Hercules, 5; Troades, 18; Phoenissae, 42; Medea, 46; Phaedra, 63; Oedipus, 90; Agamemnon, 140; Thyestes, 152; Hercules Oetaeus, 168; Anhang: Weitere Ovid-Imitationen in HO, 189; Die Imitationstechnik Senecas, 202; Literaturverzeichnis, 209; Register, 215
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXVIII
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 238
Codice scheda: 1988.51
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Recensioni: Zehnacker, REL LXVI 1988, 313-314 | Delz, MH XLVI 1989, 257-258 | Degl'Innocenti, A&R XXXV 1990, 117-120 | Fantham, Gn LXII 1990, 271-273 | Mayer, CR XL 1990, 276-277 | Rochette, AC LIX 1990, 372-375 | Stok, GIF LXII 1990, 163-165 | Decreus, Lat L 1991, 712-716 | Venini, Ath LXIX 1991, 319-320

La conclusion de l’Hercule Furieux de Sénèque: traditions grecques et clémence stoïcienne

Argomenti:

mentre in Euripide Teseo discolpa Ercole in nome della solidarietà tra gli uomini e dell’amicizia, in HFU lo fa ricordando il precedente del mito eziologico dell’assoluzione di Ares e della nascita dell’Areopago; S. non può ricorrere al precedente euripideo, così vicino alla concezione stoica della societas generis humani, perché la follia non può essere una scusante per uno stoico; in questo modo Teseo assume il ruolo del buon principe di CLM, che esercita la clemenza come acquisizione di innocenza dopo la commissione del reato, al fine razionale di non commetterlo più

Testo in latino: No
Personaggi: Ares, Ercole, Euripide, Teseo
Rivista: REL
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 158-166
Codice scheda: 1987.28
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM I, 6; II, 7, 3; HFU 1341-1344

La traduzione “infedele” di Seneca della preghiera di Cleante

Argomenti:

esame della traduzione di S. della preghiera di Cleante in PST 107, 10; problema dell’attribuzione di paternità dell’ultimo v.; rilevamento di uno iato di tono e di pensiero tra i primi quattro vv. greci e il quinto verso di S.: esso fa riconoscere in S. rispetto a Cleante l’omologazione di fato e provvidenza e la presenza del concetto di una colpa della volontà (nolentem; cf. il più tardo concetto di mala voluntas); forzatura del testo di Cleante da parte di S., che rappresenta la posizione ortodossa dell’antico stoicismo di Zenone circa il rapporto tra divinità e fato; la dottrina stoica del fato in ambiente latino (cf. Verg. A. III, 114; IV, 519-520; V, 709; VIII, 131-133; Manil. III, 58; IV, 22. 117-118; Lucr. II, 255-279; Cic. fat.); il pensiero di S. sul fato (PRV, sopr. 5, 4-8; 15, 4-7; TRN 10, 4; 11, 1-3; PST 107): ricchezza concettuale e argomentativa di S.; il tema della felicità del saggio (cf. DPS 980-994); l’ideologia del fato dopo S.: Epitteto e Marco Aurelio; esame del contesto in cui avvenne la ripresa dei versi cleantei da parte di Simplicio (IV sec.)

Testo in latino: No
Rivista: AMArc
Numero rivista: III 8
Pagina rivista: 361-406
Codice scheda: 1986 1987.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107, 10
Note: cf anche 1991.114

La guerra in scena da Euripide a Seneca

Argomenti:

rapporto dialettico di S. con i due modelli euripidei di TRD, Hec. e Tr.; allusione pessimistica all’esortazione di Euripide ad evitare la guerra, poiché la guerra è resa inevitabile dal furore inerente alla natura umana

Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba, Euripide
Rivista: PH
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 80-103
Codice scheda: 1987.109
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD

Senecas Aneignung griechischer Philosophie. Dargestellt an dem 65. Brief der Epistulae Morales

in Reflexionen antiker Kulturen, herausgegeben von Peter Neukam
Argomenti:

proposta di lettura scolastica di PST 65: struttura della lettera, discussione della bibliografia, formulazione della dottrina delle cause in S. rispetto agli antecedenti greci; l’analisi delle fonti è premessa necessaria anche al lavoro scolastico, per individuare gli apporti specificamente senecani

Collana: «Dialog Schule und Wissenschaft», Klassische Sprachen und Literaturen XX
Editore: Bayerischer Schulbuchverlag
Testo in latino: No
Luogo: München
Pagina rivista: 60-77
Codice scheda: 1986.56
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: PST 65

Sit Medea ferox. De vormgeving van het Medea-thema bij Seneca

Argomenti:

variazioni di S. sul mito di Medea rispetto all’originale euripideo; influsso dell’epica

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Rivista: Lampas
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 288-297
Codice scheda: 1986.55
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: MED.
Note: con riassunto in inglese; dati desunti da APh 1986, 266, n° 4030

Die Augustusrede in Senecas Apocolocyntosis. Ein Beitrag zum Augustusbild der frühen Kaiserzeit, Diss., Freiburg 1985

Argomenti:

analisi particolareggiata del discorso di Augusto in LDS, che viene diviso in tre sezioni: Augusto parla di se stesso (10, 1-3), attacca Claudio (10, 4 – 11, 2) ed infine si appella al senato (11, 2-5); il giudizio su Augusto in LDS è del tutto negativo: egli non viene rappresentato nemmeno in parte come modello per Nerone; tale tesi troverebbe conferma nelle sezioni di CLM dedicate ad Augusto ed in generale nella pubblicistica della prima età imperiale, a testimoniare la persistenza di un giudizio negativo sulla caduta della repubblica e sulla conseguente instaurazione del principato

Indice: Einleitung: 1. Die Augustusrede im Rahmen der Apocolocyntosis, 1; 2. Die Beurteilung der Augustus-rede in der Forschung, 10; Hauptteil: Die Analyse der Augustusrede, 17; I. Erster Teil der Rede: Augustus über sich selbst, 19; II. Zweiter Teil der Rede: Augustus' Angriff gegen Claudius, 47; III. Dritter Teil der Rede: Augustus' Appell an den Senat, 89; IV. Rückblick, 112; Schlussteil: I. Die Bedeutung von Senecas Urteil über Augustus für die Apocolocyntosis, 115; II. Seneca und das Augustusbild der frühen Kaiserzeit, 135; Anmerkungen und Literaturverzeichnis, 157
Collana: «Beiträge zur klassische Philologie» CLXX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Königstein
Totale pagine: 219
Codice scheda: 1986.85
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Politica
Opere citate: CLM I, 9-10; LDS 10, 1 – 11,5
Recensioni: Jal, REL LXIV 1986, 285-286 | Béranger, MH XLIV 1987, 290-291 | Hamblenne, LEC LV 1987, 108 | Kienast, HZ CCXLV 1987, 686-687 | Horstkotte, BJ CLXXXVIII 1988, 571-574 | Jakobi, Gn LX 1988, 202-209 | Wankenne, AC LVII 1988, 420-421 | Schoonhoven, GB XVIII 1992, 257-260

Maximus poetarum (Sen. Brev. 2,2)

Argomenti:

il maximus poetarum di BRV 2, 2 è probabilmente Menandro.

Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 95-104
Codice scheda: 1986.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2.
Note: in italiano; cf. 1948.12