Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Die Kinder des Thyestes
come Euripide anche S. fa apparire in THS solo due bambini al momento sia dell’entrata in scena di Tieste (THS 404) sia della loro stessa morte (THS 691 ss.); allusione a Ov. met. VI, 636-660
Homo sum: humani nil a me alienum puto (Terence, Heautontimoroumenos 77)
analisi del motto di Ter. Hau. 77 e dei suoi successivi risvolti filosofici: in S., Agostino e Ambrogio esso acquisisce una connotazione di umanità
Variations on the Phaedra theme in Euripides, Seneca and Racine
rapporti tra Eur. Hipp., PHD e Racine
The Oedipus story in the hands of Sophocles, Seneca and Corneille
rapporti tra l’Edipo re di Sofocle, DPS e Corneille
Une méprise à propos du De ira de Sénèque: la polémique du livre II ne vise pas Aristote mais Épicure
la polemica di S. sulle passioni in IRA II è diretta contro Epicuro e non Aristotele; aporie delle altre interpretazioni; concezione delle passioni; filosofia stoica; saggezza
La colère chez Aristote
il perduto trattato aristotelico Περὶ παθῶν e la sua eco in Cicerone, Filodemo e S.
From Oedipus to Lear
la distanza tra Sofocle e S. è maggiore di quella fra S. e Shakespeare: non più dualismo tra umano e divino (Sofocle), ma rottura dell’ordine morale; fondamentale rivoluzione di TRG e suo significato per il teatro successivo; confronto fra Edipo re, Edipo a Colono e King Lear; diffusa influenza dello stoicismo senecano sul teatro inglese del XVI sec.; stretta relazione tra gli scritti in prosa di S. e TRG (nei primi applicazione del controllo razionale, nelle seconde esempi di irrazionalità e distruttività)
Il prologo dello “Hercules furens” di Seneca e l'”Eracle” di Euripide
ideologia e tecnica della rielaborazione di Eur. H.F. in S.; ruolo del prologo recitato da Giunone: la divinità non simboleggia un’entità metafisica, ma è solo la rappresentazione del furor che nasce all’interno di Ercole; rapporti con PHN; bipartizione di HFU (uccisione di Lico, follia di Ercole); paternità di S. e precedenza cronologica di HOE rispetto a HFU
Epikureizm w oczach Seneki
S. ottimo conoscitore di tutta la filosofia greca: in particolare apprezzò la dottrina di Epicuro e la difese spesso da chi, seguace o avversario, ne forniva errate interpretazioni
Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca
confronto delle modalità di citazioni tra Hor. Ep. e Serm. e S. (con esempi da Terenzio e Catone); S. mira più all’integrazione della citazione nel suo contesto (nel quale la citazione assume la forma di praeceptum) che all’imitazione