Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Fonti e dossografia nelle Naturales quaestiones di Seneca

Testo in latino: No
Rivista: RAAN
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 5-42
Codice scheda: 1987 1988.100
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR

Seneca e i Greci. Citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche

Argomenti:

maniera di utilizzare gli apporti di poeti, filosofi e dossografi greci; atteggiamento di S. verso autori e testi greci; aspetti stilistici delle traduzioni di S.

Indice: Prefazione, 9; I. La natura delle due lingue e i principii della traduzione dal greco, 11; II. I poeti greci, 47; Rimandi e allusioni, 50; a) Omero, 50; b) Altri poeti greci, 55; Citazioni ametriche, 60; a) Parafrasi, 60; b) Traduzioni in prosa, 65; Traduzioni metriche, 68; a) I versi di Cleante a Zeus e al Fato, 70; b) I versi tragici di ep. 115, 14, 82; III. Eraclito, 91; IV. Democrito, 97; V. Ippocrate, 111; VI. Platone, 117; VII. Aristotele e i Peripatetici, 141; A. Le citazioni del De ira, 141; B. Le citazioni degli altri Dialoghi, 153; C. Le citazioni delle Epistole, 156; VIII. Bione di Boristene, 165; IX. Epicuro, 171; A. Seneca e le lettere di Epicuro, 171; B. Le sentenze delle prime 29 Epistole, 182; C. Altre citazioni, 223; X. Metrodoro, 249; XI. Gli Stoici, 257; A. Dottrine e citazioni stoiche in Seneca, 257; B. Zenone di Cizio, 258; C. Cleante, 271; D. Aristone di Chio, 277; E. Crisippo, 287; F. Diogene di Babilonia, 299; G. Antipatro di Tarso, 300; H. Archedemo, 306; I. Panezio, 307; J. Ecatone, 308; K. Posidonio, 316; L. Atenodoro, 357; M. Ario Didimo, 363; N. Attalo, 364; XII. Sestio, 367; XIII. I prosatori greci nelle Naturales Quaestiones, 375; A. La dossografia sull'inondazione del Nilo (4a, 2, 17-30), 375; B. Il II libro, 385; C. La dossografia sui terremoti nel VI libro, 398; D. Il libro VII: la dossografia sulle comete, 420; E. Gli altri libri delle Naturales Quaestiones, 432; Appendici. I. Terminologia del tradurre in Seneca, 453; II. Thalia = Qa/leia, Qali/h, 469; III. Maximus poetarum (brev. 2, 2), 473; IV. Episodi erodotei nell'opera senecana: dalla narrazione all'exemplum, 485; V. Seneca, Platone e uno studio recente, 505; Opere citate, 511
Collana: "Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" XXVI
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 545
Codice scheda: 1988.93
Opere citate: BNF; CNS; DLG; NTR; PST
Recensioni: Garbarino, CCC IX 1988, 390-391 | Polara, BStudLat XVIII 1988, 141-142 | Abel, Gn LXI 1989, 126-130 | André, RPh LXIII 1989, 324-326 | Borgo, Orph X 1989, 444-447 | Costa, CR XXXIX 1989, 237-238 | Dubuisson, AC LIX 1989, 377 | Fillion-Lahille, REL LXVII 1989, 305-306 | Chaumartin, Lat XLIX 1990, 878-881 | Weso?owska, Eos LXXVIII 1990, 417-419 | Degl'Innocenti Pierini, Prom XVII 1991, 283-285 | Maso, Lexis VII-VIII 1991, 240-243 | Seita, Paid XLVI 1991, 244-246 | Mazzoli, RFIC CXX 1992, 341-352 | Bauzá, Habis XXIV 1993, 338-341 | Mansfeld, Mn XLVII 1994, 142; cf. anche 1999.13 , 178

Annotazioni bibliografiche complementari su “Seneca e i Greci”

Argomenti:

esame dei contributi di F.R. Chaumartin (1985.31), J. Fillion-Lahille (1984.41) e W.W. Fortenbaugh (Quellen zur Ethik Theophrasts, Amsterdam 1984), apparsi nell’intervallo tra il termine della stesura e la pubblicazione di 1988.93 , e discussione di tematiche attinenti l’individuazione delle fonti filosofiche di S.

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 64-73
Codice scheda: 1988.91
Parole chiave: Bibliografia, Fonti

La fortuna letteraria dell’inertia (Hor. epist. I, II, 28; Sen. tranq. 12, 3)

Argomenti:

analisi semantica e sintattica del topos dell’inertia in Hor. ep. I, 2, 28 e TRN 12, 3; nel secondo vi è un’evidente allusione al primo, mascherata da abili modificazioni strutturali.

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: Paid
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 177-188
Codice scheda: 1988.69
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 12, 3

Appunti sull’Atreus acciano

Argomenti:

i tentativi di ricostruzione dell’Atreus di Accio non si devono basare in maniera eccessiva su THS, in quanto questa tragedia fu composta in un contesto culturale differente.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Cicerone, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 53-73
Codice scheda: 1988.63
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS

Imitation in Seneca, Phaedra 1000-1115

Argomenti:

rapporto tra S. e Ovidio; relazione tra gli scrittori del I sec. d.C. e gli augustei; imitatio-aemulatio

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXVI
Pagina rivista: 122-124
Codice scheda: 1988.41
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 1000-1115

Suggestioni ovidiane e senecane nella Consolatio ad Liviam

Argomenti:

la pseudo-ovidiana Consolatio ad Liviam dipende, assai verosimilmente, non solo da MRC e PLB, ma anche da altri trattati di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale, Ovidio
Rivista: A&R
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 19-26
Codice scheda: 1988.34
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CLM I, 8, 5; CNS 19, 3; MRC; PLB

Sénèque, lecteur de Posidonius (à propos des Lettres 88 et 90)

Argomenti:

critica ad alcune interpretazioni avanzate da Marie Laffranque (Poseidonios d’Apamée. Essai de mise au point, Paris 1964); le testimonianze di S. sulle teorie di Posidonio (gli indifferenti, il riconoscimento della matematica e delle arti liberali, l’attribuzione al saggio del ruolo di guida politico-sociale) sono da considerarsi valide e per nulla inficiate da opposte convinzioni nutrite da S.

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Rivista: REL
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 21-28
Codice scheda: 1988.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 88; 90

Fonti e modelli della satira contro Claudio

Argomenti:

base retorica di LDS, sottolineata da paralleli con l’opera di Seneca Padre (gusto della mescolanza, ricerca della citazione felice, dialogo, espressioni formulari ed usi linguistici); a fianco della componente retorica vanno collocati il sostrato filosofico stoico-cinico, spesso in forma parodica, e l’influsso orientale (la divinizzazione procede dal cerimoniale egizio di Iside; formulario parodico della naenia)

Testo in latino: No
Rivista: QS
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 97-114
Codice scheda: 1987.94
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: LDS

La valenza drammaturgica della gnome nell’Edipo senecano e nel modello sofocleo

Argomenti:

diversa funzione della sentenziosità in Soph. O.T. ed in DPS: mentre nel primo la gnome conferma il carattere baldanzoso e sicuro del protagonista, nel secondo ne mette in luce l’angoscia ed il desiderio di morte; carattere più statico di DPS; maggiore moralismo e minore concisione delle sententiae nella parte finale di DPS

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Sofocle
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 219-226
Codice scheda: 1986 1987.88
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1-26; 208-214; 515-527; 680-706