Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Die Eingangsszenen in Senecas Hercules furens
analisi delle scene iniziali di HFU, dalle quali è assente Ercole, il protagonista (vv. 205-591); confronto con il modello euripideo; funzione drammatica delle suddette scene; analisi psicologica dei personaggi di Anfitrione, Megara e Lico
Die Spruchepiloge in Senecas Epistulae morales
uso in PST 2-29 di massime di altri autori come metodo per avvicinare Lucilio alla filosofia; panoramica sulle citazioni di Epicuro; critica alla dottrina epicurea nelle epistole successive alla 29; rapporto tra S. e l’epicureismo
La Médée de Sénèque, une tragédie “annoncée”: Medea superest (166); Medea … fiam (171); Medea nunc sum ( 910)
l’originalità di S. deriva dalla combinazione delle fonti sul mito di Medea (in particolare Ovidio); concetti di imitatio ed aemulatio (cf. PST 94; 108); evoluzione drammatica della personalità di Medea come realizzazione di un destino già noto: Medea annuncia l’iter tragicum con le tre dichiarazioni Medea superest (166), Medea … fiam (171) e Medea nunc sum (910); Giasone spectator di tale evoluzione
Venit ad pigros cana senectus (Sen. Herc. F. 198). Un motivo dei cori senecani tra filosofia ed attualità
influsso della morale oraziana sui cori (confronto tra HFU 125-201 e Hor. carm. I, 1 e III, 29); presenza dei temi epicurei della mediocritas e dell’angulus nel coro di HFU; divario con Orazio, invece, circa la valutazione della senectus (ars 169-174); influsso su S. della tradizione filosofica (Cic. sen.; Plat. re p. 328d; PST 12; 26, 2; 30, 7. 12; 58, 32; 61; 76, 3; 104, 2-4; 107, 3; VTB 58, 32); divario ideologico anche rispetto alla valutazione della vecchiaia espressa nel dramma attico (cf. esecrazione della vecchiaia da parte del coro di Eur. H.F. 637 ss.); analisi di HFU 198 (Venit ad pigros cana senectus) che viene messo in relazione con il fr. 369 N2 dell’Eretteo e con Tib. I, 10 per l’ansia di pace espressa; contrapposizione tra l’attivismo al limite della hybris di Ercole e l’etica della mediocritas (cf. PST 19 sull’otium); accezione positiva dell’aggettivo piger; S. propone il tema della scelta di vita in termini “attuali”, facendo allusione alla realtà contemporanea e alla sua esperienza; la vecchiaia è un “privilegio” concesso a pochi; elogio della vecchiaia dettato da motivi filosofici, ma anche finalizzato a denunciare i tempi difficili in cui S. vive; anacronia dei cori rispetto all’azione
Greek and Roman in Seneca’s tragedies
rapporti tra TRG e i precedenti di età augustea; le strutture e il linguaggio delle tragedie greche giungono a S. attraverso l’esperienza dei predecessori e ricevono il suo marchio personale
Suave mari magno: an Echo of Lucretius in Seneca’s Epistle 53
Solvi mari languido in PST 53 è allusione ironica a Lucr. II, 1, suave mari magno, in cui si descrive la condizione di ataraxia di un filosofo epicureo
Uma leitura intertextual da Phaedra de Sêneca
studio dei tre protagonisti di PHD; rapporti intertestuali con Ov. her.; innovazioni di S. nella resa del personaggio di Teseo
Metafore del potere nelle Troiane di Seneca
fragilità e insicurezza del potere: Troia distrutta come prova della precarietà del potere; la morte di Astianatte e di Polissena come manifestazione della brutalità della ragione politica; l’Agamennone senecano presago della sua fine vicina e conscio della reversibilità tra vincitori e vinti; Troia come proiezione di Roma e analogia tra la sua fine cruenta e la fine della repubblica; la progressione del male, motivo caratteristico del teatro senecano; pessimismo storico; S. propone una proiezione romana del mito attraverso artifici di linguaggio e figure di pensiero; Ascanio riflesso dell’Astianatte euripideo, Astianatte di S. riflesso di Ascanio: Astianatte-Iulo non riuscirà però a salvare Troia-Roma; TRG, con le loro verità scomode sul potere, mettono in atto una strategia di scrittura liberatoria
Change of the meaning of virtus in Seneca’s Hercules furens
Ercole in Euripide ed in HFU
Seneca und Euripides: zur Rezeptionsgeschichte der Phönissen
fortuna del mito del contrasto tra Eteocle e Polinice nella tradizione romana prima di S.; rapporto di S. con la tradizione greca; la struttura di PHN