Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Montaigne, lecteur de Sénèque

Argomenti:

S. fonte di Montaigne. Intertestualità, affinità e differenze fra Montaigne e S. attraverso l’analisi e il confronto di citazioni di Montaigne che richiamano S. in cui vengono trattati i seguenti argomenti: civiltà romana, caratteristiche personali di Montaigne paragonabili a S., pedagogia, stile di Montaigne, osservazioni di ordine psicologico, filosofia e morale individuale, vita pubblica e morale collettiva, giudizio di Montaigne su S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 95-113
Codice scheda: 1999.52
Parole chiave: Biografia, Fonti, Fortuna
Opere citate: IRA; PST; TRG
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Presenze di Seneca in Dante

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI
Argomenti:

Topoi senecani in Dante; corrispondenze fra le opere dei due autori; concordanze Virgilio/Dante

Editore: Edizioni Bruno Mondatori
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Dante, Virgilio
Luogo: Milano
Anno rivista: 1999
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1999.112
Opere citate: BNF 2,1; 2,2; MRC 21,1; PRV 3
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

La Fedra di Seneca: una lettura

Argomenti:

PHD, posta a confronto con i due modelli euripidei (Stephanophoros e Kalyptomenos), pone in risalto l’originalità di S. nel trattare una materia di argomento scandaloso ignota alla tragedia repubblicana; i tratti tipici di S. sono la linearità, la semplificazione, lo svolgimento del dramma, la schematicità dei caratteri, il tratteggio in bianco e nero

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Aevum(ant)
Numero rivista: X
Pagina rivista: 337-353
Codice scheda: 1997.199
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Séneca, Epicuro y Mecenas

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

S., unico stoico capace di comprendere il contenuto profondo del messaggio etico di Epicuro e incline a esprimere un giudizio positivo sul suo stile letterario, conobbe il pensiero del filosofo ateniese attraverso la lettura diretta di sue lettere e la consultazione di raccolte di massime (utilizzate, queste ultime, per trarne le citazioni inserite in PST); S. rivolse le critiche letterarie indirizzate solitamente a Epicuro contro i suoi seguaci: significativo è il caso di Mecenate, oggetto di dure critiche, in quanto seguace “infedele” e “degenerato” dell’epicureismo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 563-576
Codice scheda: 1997.193
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST
Note: ristampa in 2000.21 , 255-274

Las fuentes literarias y no literarias de Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

originalità di S. nel trattare la materia drammatica di MED rispetto al modello euripideo; le differenze sono riconducibili, piuttosto che all’imitazione di Ov. Medea, Heroides 12 e met. VII, alla libera creatività dell’ingegno di S.; individuazione delle fonti d’ispirazione non letteraria, classificate in interne (innate capacità retoriche), intermedie (influenze familiari e geografiche) ed esterne (influssi delle arti plastiche)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Ovidio, Prudenzio
Pagina rivista: 513-528
Codice scheda: 1997.192
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

L’intertestualità e i suoi disagi

Argomenti:

sulla scorta di TRD, GMM e DPS analisi delle relazioni espressive e tematiche esistenti tra l’intertestualità e gli aspetti ad essa correlati (il ruolo del passato, la sua memoria, la sua eredità); è possibile compiere un confronto su basi ideologiche e tematiche tra passi dell’Iliade, dell’Eneide e TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Omero, Virgilio
Rivista: MD
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 75-109
Codice scheda: 1997.188
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 236-238; 366-371; 868-870; GMM 34-36; 712-715; 752-758; 868-871; TRD 164-165; 248-249; 360-370; 469-474; 519-521; 653-655; 864-868; 1110-1117; 1162-1164

Varro, “Men.” 298 B: quem idcirco terra non cepit et caelum recepit

Argomenti:

HFU 960 chiarisce che Var. Men. 298 B. (Meleagri) si riferisce a Ercole

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Varrone*
Rivista: MD
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 175-178
Codice scheda: 1997.163
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 960

Medea in Seneca: il logos del furor

in Atti delle giornate di studio su Medea, Torino 23-24 ottobre 1995, a cura di Renato Uglione
Argomenti:

ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos

Editore: Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Torino, CELID
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 93-105
Codice scheda: 1997.136
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM; CNS; IRA; MED; PRV; PST; TRG; TRN

Analisi e interpretazione dell’Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è da attribuirsi a un imitatore, interessato a tematiche senecane di natura sia letteraria sia filosofica, vissuto probabilmente nel II-III sec.; l’esame delle fonti greche e latine di HOE permette di comprendere lo stato di rielaborazione del mito da parte dell’ignoto autore

Indice: Prefazione, 7; Introduzione, 9; I. La tradizione antica, 15; 1.1. Sofocle: Le Trachinie, 17; 1.2. Prima Appendice. Altri autori greci, 59; 1.3. Ovidio: Met. IX, 1-272, 73; 1.4. Seconda Appendice. Altri autori latini, 93; II. Il rapporto con Seneca tragico, 101; 2.1. Il prologo (vv. 1-103), 105; 2.2. Il primo coro (vv. 104-232), 111; 2.3. Il secondo atto (vv. 233-582), 123; 2.4. Il secondo coro (vv. 583-705), 167; 2.5. Il terzo atto (706-1030), 173; 2.6. Il terzo coro (vv. 1031-1130), 199; 2.7. Il quarto atto (vv. 1131-1517), 203; 2.8. Il quarto coro (vv. 1518- 1608), 213; 2.9. Il quinto atto (vv. 1609-1996), 215; III. Le eroine ovidiane (e non): i ritratti femminili dell'Hercules Oetaeus, 229; IV. Il ritratto di Ercole: influssi lucanei (ma non solo), 267; Bibliografia, 323; Indice dei nomi, 343
Collana: «Nuovi saggi» CIII
Editore: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali
Testo in latino: No
Luogo: Pisa Roma
Totale pagine: 346
Codice scheda: 1997.128
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: BNF; CNS; CTV; HOE; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXVIII 1998, 574-576 | Davis, CR L 2000, 299-300 | Torre, Maia LII 2000, 405-406

Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 58-62
Codice scheda: 1997.101
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD