Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Claudian Castores: Seneca and Crispus
Studio sull’autenticità di alcuni testi attribuiti a S., le tematiche apportate a prova sono: descrizione della Corsica (dove S. era stato relegato dal 41 al 48), echi letterari e reminiscenze delle Metamorfosi di Ovidio, linguaggio e tecniche di composizione. In particolare ci si sofferma sul testo dedicato a Crispo, verosimilmente Sallustio Passieno Crispo, con un confronto fra il linguaggio usato qui e quello delle tragedie
Tibullo nella Consolatio ad Polybium
l’allusività in TRG; rapporto tra S. e gli elegiaci; PLB 4 contiene numerosi echi di Tib. I, 1
Curiosité historique et intérêts philologiques: hommage à Serge Lancel, textes réunis par B. Colombat et P. Mattei
La “Zmyrna” de Cinna: de “Eous” a “Hesperus”: un nuevo lugar común
The translation of tragedy into imperial Rome: a study of Seneca’s Hercules and Oedipus, Ph.D. Diss.
legami tra la tradizione letteraria rielaborata da S. e il pubblico di TRG; le strategie teatrali adottate per indurre il pubblico a reinterpretare il canone letterario; fonti di TRG
Un verso anonimo in Seneca?
nulli ad aliena respicienti sua placent in IRA III, 31 è forse un senario giambico; riuso dei versi in S. e prassi di citazione anonima; somiglianza con Pub. sent. A 28 M.; il proverbio è probabilmente anonimo
Seneca
l’esiguo numero di citazioni di Orazio nell’opera di S.; Saturae e Carmina sono le opere citate e la loro funzione è di mero supporto argomentativo; le affinità tra i due autori: la presenza di Orazio è in realtà assai più ampia ed è definibile intertestualmente
Lucio Anneo Seneca
le relazioni tra S. e Virgilio: ci sono 118 citazioni virgiliane in S., che predilige g. I e III e A. I e VI; il metodo di citazione di S.; Virgilio come ideale poetico di S.
Apuntes sobra la tradición literaria griega en Séneca
Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.)
il nucleo ovidiano di THS 40-48: trama di allusioni basata su figure come metonimia e sineddoche; l’espressione libido victrix; confronto con i modelli greci; il lettore di S.