Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Some comments to Cicero, De natura deorum II 37,95-96. A fragment of Aristotle’s On philosophy
Cic. n.d. II, 37, 95-96 (bellezza e ordine dell’universo come testimonianza dell’esistenza di un supremo creatore) contiene una citazione, con qualche piccola modifica, dal trattato aristotelico Sulla filosofia; questa tesi viene dimostrata in base alla presenza della medesima idea in NTR VII, 30,1; D.Chrys. or. 12, 27; Synes. Dion. 7; Psell. Scholion ad Joh. Climacum 6, 171
À propos du chapitre 33 du livre IV du De beneficiis. Essai de mise au point sur la notion stoïcienne de kathekon, en liaison avec le problème des sources
interpretazione della nozione di καθήκον; il problema della fonte (trattato di Ecatone Sui benefici); esposizione ed esame delle diverse tesi; interpretazione del testo di S. come un commento dell’εὔλογος ἐπιλογισμός attribuito a Zenone e derivazione da Ecatone
Spunti e motivi cristiani nella poesia pagana antica
studio dell’influenza esercitata dalla letteratura cristiana sui pagani; derivazione di motivi dalle Sacre Scritture e dagli autori cristiani (relativamente a S.: influenza del Nuovo Testamento su HOE)
Catilina und Kaiser Claudius als ewige Büsser in der Unterwelt. Eine typologische Verbindung zwischen Vergils Aeneis und Senecas Apocolocyntosis
parodia della poesia epica in LDS: Claudio come Catilina in Verg. A. VIII (entrambi criminali contro lo stato romano, condannati a una pena eterna nell’Ade); Nerone in LDS come Catone in Verg. A. VI (difensore della giustizia); LDS come parte di un’ideologia basata sul dualismo pro-romano e anti-romano, mondo luminoso augusteo e mondo delle tenebre
Senecas Sozialtheorie anhand der Schrift De Beneficiis, Diss., Philosophischen Fakultät der Universität Salzburg
la teoria sociale di S. desunta da BNF
Studien zu Senecas Tragödien, , Diss., Heidelberg 1968
studio di similitudini e tropi in TRG; interpretazione globale di TRG; in particolare analisi interpretativa di MED e GMM, anche alla luce delle fonti greche e latine
Untersuchungen zu den Tragödien Senecas, Diss., Freiburg 1971/72
analisi di TRG, in particolare della loro struttura, a partire dal confronto con le fonti
The Problem of Heracles’ Apotheosis in the “Trachiniae” of Sophocles and in “Hercules Oetaeus” of Seneca. A comparative Study of the Tragic and Stoic Meaning of the Myth
bibliografia essenziale; la leggendaria apoteosi di Ercole; l’apoteosi di Ercole in Soph. Tr. ed in HOE; la scoperta del P.Oxy. 2454; la posizione filosofica dell’apoteosi di Ercole in S. e la sua drammaticità
Hercules und Claudius. Eine Szene in Seneca Apocolocyntosis auf dem Hintergrund der Aeneis
la scena di Ercole e Claudio in LDS 5 e i suoi rapporti con la scena di Ercole e Caco in Aen. VIII.
El Edipo de Seneca y sus precedentes
il mito di Edipo da Omero, dove il personaggio compare per la prima volta, ad Eschilo, il primo a dare profondo significato alla maledizione della famiglia, ad Euripide e DPS; comparazione tra DPS e Soph. O.T.