Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Medea en la tragedia de Séneca

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Il teatro è concepito da Seneca come strumento di influenza socio-politica; MED è una vera e propria lezione sull’ira

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 459-486
Codice scheda: 2002.21
Parole chiave: Filosofia, Fonti, Teatro
Opere citate: MED

Medea in Seneca: il logos del furor

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Confronto oppositivo tra la Medea di Seneca e quella di Euripide, di Ennio e di Ovidio; a Medea Seneca affida la più compiuta attuazione del rovesciamento della magnitudo animi in inmanitas

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 615-625
Codice scheda: 2002.20
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: MED

Seneca in Plinio, Dione, S. Agostino

in J.M. Croisille, Y, Perrin (edd.), Neronia VI. Rome à l’époque néronienne. Institutions et vie politique, économie et société, vie intellectuelle, artistique et spirituelle, Actes du Vie Colloque international de la SIEN (Rome, 19-23 m
Argomenti:

L’analisi dell’a. conferma l’ipotesi secondo la quale Plinio sia la fonte ostile a Seneca impiegata da Dione Cassio: per entrambi l’inadeguatezza di Seneca dipende non tanto dal suo Stoicismo, quanto piuttosto dal fatto che non avrebbe seguito i precetti filosofici da lui professati. Una critica che riprende Agostino, per il quale la sua incoerenza sarebbe dovuta alla sua posizione politica, che gli imponeva culti e comportamenti distanti dalla sua posizione

Collana: Collection Latomus 268
Editore: Editions Latomus Bruxelles
Testo in latino: No
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 503-513
Codice scheda: 2002.15
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche

Catone e un’eco ovidiana (met. VIII, 185 s.) in Seneca (prov. 2, 10)

Argomenti:

A partire da Renata Roncali (1997, 181), l’a. si sofferma su met. VIII 183 ss., in cui Minosse è presentato come signore assoluto che impedisce all’artifex esule di tornare ad Atene. Il confronto tra la variante attestata in clausola al v. 186 et licet armis e PRV 2, 9-10, in cui Seneca rappresenta Catone l’Uticense che esprime il suo rifiuto del compromesso col despota, nonché con PRV 5,10-11, dove Seneca ricorda il racconto ovidiano di Fetonte introducendo una variante non attestata altrove, inducono l’a. a sostenere la variante e a concludere che dietro la figura antitirannica di Dedalo si intravede un’allusione a Catone l’Uticense

Testo in latino: No
Personaggi: Catone Uticense, Ovidio
Rivista: Maia
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 19-26
Codice scheda: 2002.11
Opere citate: PRV 2, 9-10; 5, 10-11

Narratori e lettori di storia in suspence. Una nota su Lucano e Livio

Argomenti:

L’a. si sofferma sui passi lucanei in cui il poeta narrante e il lettore si collocano di fronte all’azione narrata come se non ne conoscessero l’esito e ne attendono con profonda partecipazione la conclusione. Considera l’inizio del XXXI libro liviano, evidenziandone le corrispondenze con Seneca, de ira II, 2, 3.

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 527-529
Codice scheda: 2002.8
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 114, 17; IRA II, 2, 3

Time in Horace and Seneca

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.),, Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

S. e Orazio contemplano entrambi (e con alcune immagini simili) la dimensione del tempo misurabile e quello eterno della memoria, ma lo scopo etico di S. è incompatibile con la naturale accettazione di Orazio

Testo in latino: No
Pagina rivista: 185-209
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: PST 1,1-5; 12,6;9; 23,8;10; 32,3; 49,2-4;7-8;10; 58,16-23; 99,4-5;11; 101,9; 108,24

The Metapoetics of Liberty. Horace’s Bacchic Ship in Seneca’s De Tranquillitate Animi

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.), Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Bacco viene usato in età imperiale per esprimere la libertà che gli autori potevano praticare nel linguaggio allegorico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: BRV 2,2; GMM 724; 886; HOE 94; 701; HFU 16-17; 134; 472-475; 592; 697; 1285; IRA I,1,13; II,10,5; NTR IVb,13,5; PHD 445; PHN 602; PST 28,1-4; 31; 35,16; 41; 56,15; 75,18; 79,14; 94;104; 108,6-7; 120; THS 65; 467; 689; 701; 900; 915; 973; 983; 987; TRN 1,2-3; 5-14;17; 2,1;3-4;10;13-15; 4,7; 11,7; 15,12; 17,4-8;10-11; VTB 26,8

Seneca and the poets

Argomenti:

atteggiamento di S. nei confronti dei poeti e sua utilizzazione del materiale poetico; modernità del suo gusto e mancanza di apprezzamento per gli arcaici; uso dei poeti nella sua opera: funzione didattica della poesia e interesse soprattutto per i contenuti e non per lo stile; frequente critica dell’immaginario poetico: si vedano per esempio NTR VI, 18, 4-5 (contro Aen. I, 53-54); BNF I, 4, 4-5; BRV 16, 5; pratica senecana della citazione a memoria; esame della presenza di poeti latini nelle sue opere: poeti drammatici (scarsamente presenti); Lucrezio; Publilio Siro; Varrone Atacino; poeti augustei (Tibullo e Mecenate); Virgilio (citazioni da ecl. 1; 2; 10; g., soprattutto I, e Aen., soprattutto VI); Ovidio

Testo in latino: No
Rivista: Herma
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 81-98
Codice scheda: 1956.35
Parole chiave: Estetica, Fonti
Opere citate: DLG, NTR, PST

A literary echo of the Declamations

Argomenti:

luoghi di IRA che richiamano situazioni delle declamazioni di Seneca Padre; riproduzione (anche lessicale) di luoghi di contr. IV, 1 e IX, 2

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 124-125
Codice scheda: 1945/1946.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA II, 33, 3-6; III, 18, 3-4

Medea en Eurípides, en Séneca y en Corneille

Editore: México
Testo in latino: No
Totale pagine: 61
Codice scheda: 1942.12
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: MED