Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Kassandra in Aischylos und Senecas Agamemnon
confronto tra le figure di Cassandra nell’Agamennone di Eschilo e in GMM; maggior peso della Cassandra di S.; accentuazione in S. del rapporto amoroso tra Agamennone e Cassandra; ruolo del destino; elementi stoici nel comportamento “virile” di Cassandra
Verse quotation in the Epistulae morales of Seneca, Diss., Northwestern University
Seneca e la tragedia latina arcaica
rapporti tra TRG e la tragedia romana arcaica, soprattutto in THS e GMM: rapporti con l’Atreus e l’Aegisthus di Accio, con l’Alexander di Ennio, con Pacuvio e con i modelli greci
Il mito di Orfeo-Ippolito in Seneca
rielaborazione dei miti di Orfeo e Ippolito attraverso la scelta e il libero uso di motivi, situazioni ed espressioni linguistiche interscambiabili; assimilazione delle figure di Orfeo e Ippolito
I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”
individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571
L’eu)qumi/a di Democrito in Seneca, in Democrito e l’Atomismo
confronto tra il pensiero di Democrito sull’eu)qumi/a e l’interpretazione che ne dà S. in TRN; studio delle citazioni esplicite e implicite di Democrito e del suo pensiero in S.
Meteorología clásica en imagenes de la ultima epoca de la antigüedad, ilustrada con ejemplos sacados de Gregorio Nacianceno
l’esempio dossografico di Greg. Naz. Or. 28, 26 (PG 36, 61c – 64a), combinato con altri analoghi della tarda antichità, può aiutare a risolvere il problema suscitato dal quidam existimant di NTR III, 24, 4: il riferimento alluderebbe principalmente a Posidonio
Le reminiscenze erodotee in Seneca e la condanna di Caligola
l’uso di esempi erodotei in BRV; IRA; NTR; TRN evidenzia fenomeni naturali distruttivi e funesti comportamenti da parte dei potenti; mezzo per condannare i vizi di Caligola e ammonire Nerone
L’epistola I, 1 di Orazio e il proemio del De otio di Seneca (tradizione filosofica e riflessione autobiografica)
confronto tra Hor. ep. I, 1 e il proemio di OTI; precise corrispondenze formali, un comune invito alla sapientia e una comune humus filosofica, ma soprattutto situazioni esistenziali e psicologiche analoghe
Echi delle elegie ovidiane dall’esilio nelle Consolationes ad Helviam e ad Polybium di Seneca
HLV e PLB testimoniano la conoscenza, mai espressamente dichiarata, della poesia ovidiana dell’esilio da parte di S.; analisi dell’atteggiamento psicologico del filosofo nei confronti del confino