Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fonti
Quellenforschung; intertestualità in Seneca
Femina nell’Hercules Oetaeus
Analisi del campo semantico di femina nel nesso significato/significanti in HOE; rapporto con Soph. Tr.; connotazione negativa dello “specifico” femminile; condizione di inferiorità assegnata alla donna, secondo la Politica di Aristotele; femina in HOE con valenza tanto dispregiativa da diventare parola chiave del processo di colpevolizzazione della protagonista
Métaphore, dénomination et concept chez Sénèque
Problema della resa in latino della terminologia filosofica; ricorso alla translatio per rendere il vocabolario stoico (metafora-catacresi; metafora demonstrandae rei causa; metafora contraignante)
Seneca e gli arcaici
S., lontano da ogni forma di arcaismo, si scaglia soprattutto contro gli arcaizzanti piuttosto che contro gli arcaici, cui si appella in quanto documentano un uso linguistico autentico e genuino, nonché per la loro sentenziosità e in funzione del suo intento etico
Citazioni da Aristotele e i peripatetici nelle opere morali di Seneca
Analisi delle citazioni da Aristotele e dai peripatetici in connessione con la polemica contro la scuola peripatetica stessa
Per luxum: uso e riuso di un nesso insolito
La presenza di una iunctura poco corrente, per luxum, nei prologhi di Sallustio (Iug. 1,4) e Livio (praef. 12) e in BRV 1, 3 conferma l’influenza di Sallustio su Livio e S., nonché l’uso di motivi intercambiabili nelle citazioni
The end of Sophocles’ O.T. revisited
Esame della conclusione di SOPH. O.T. con un confronto con DPS (pp. 16-17): l’analisi dell’uso del coro tragico in S. prende le mosse dall’ipotesi che S. scriva TRG in vista della rappresentazione, che i canti corali siano parte costitutiva del testo e che TRG siano opera d’arte e come tali composte scrupolosamente, tanto da influenzare poi il teatro europeo; ampio studio del significato tematico dei cori in TRG ritenute autentiche
Variatio in imitando nelle Troades di Seneca: la saga di Polissen
TRD 203-370 e 861-966 investono problemi di varia natura: il riuso delle fonti tragiche euripidee e i metodi seguiti nella transcodificazione dei vari segmenti del mito, che chiamano in causa spesso ulteriori fonti greche e/o latine, non sempre e non solo tragiche
Il nostos nel teatro di Seneca: la struttura dell’inversione
il modello di ogni nostos è quello omerico; fondazione e evoluzione dello schema strutturale del nostos (HOM. Od. XIII, 187 ss.); semplificazione della struttura del nostos nei testi tragici; a Roma il nostos di-venta adventus: Plauto e Terenzio; analisi del rientro di Tieste ad Argo dopo un lungo esilio in THS 404-411: la struttura tragica del ritorno letta nel senso dell’inversione e del ribaltamento.
L’ultimo atto della Medea di Seneca
analisi dell’ultimo atto (879-1027) di MED ed esame delle strutture drammaturgiche e dell’uso delle fonti; discussione delle attribuzioni di battute ai personaggi; il rapporto tra i dipinti della Casa del Centenario a Pompei e MED; il rapporto tra S. e Ovidio
Douleur, où est ta victoire?: à propos de la lettre 78 de Sénèque
come combattere il dolore fisico: funzione retorica di PST 78; fonti mediche e conoscenza di CIC. Tusc. II