Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Femina nell’Hercules Oetaeus

Argomenti:

Analisi del campo semantico di femina nel nesso significato/significanti in HOE; rapporto con Soph. Tr.; connotazione negativa dello “specifico” femminile; condizione di inferiorità assegnata alla donna, secondo la Politica di Aristotele; femina in HOE con valenza tanto dispregiativa da diventare parola chiave del processo di colpevolizzazione della protagonista

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Deianira, Ercole
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 235-244
Codice scheda: 1992.34
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: HOE

Métaphore, dénomination et concept chez Sénèque

in Sens et pouvoirs de la nomination dans les cultures héllénique et romaine II. Le nom et la métamorphose
Argomenti:

Problema della resa in latino della terminologia filosofica; ricorso alla translatio per rendere il vocabolario stoico (metafora-catacresi; metafora demonstrandae rei causa; metafora contraignante)

Collana: Publications de la Recherche
Editore: Université Paul Valéry
Testo in latino: No
Luogo: Montpellier
Codice scheda: 1992.32
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: BNF II, 34, 2; IV, 12, 1
Note: Con riassunto in francese e in inglese a p. 314

Seneca e gli arcaici

in Seneca e la cultura
Argomenti:

S., lontano da ogni forma di arcaismo, si scaglia soprattutto contro gli arcaizzanti piuttosto che contro gli arcaici, cui si appella in quanto documentano un uso linguistico autentico e genuino, nonché per la loro sentenziosità e in funzione del suo intento etico

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 33-45
Pagina rivista: 33-45
Codice scheda: 1991.115
Parole chiave: Estetica, Fonti
Note: Ristampa in 2000.21 , 219-231

Citazioni da Aristotele e i peripatetici nelle opere morali di Seneca

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Argomenti:

Analisi delle citazioni da Aristotele e dai peripatetici in connessione con la polemica contro la scuola peripatetica stessa

Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Teofrasto
Luogo: Palermo
Totale pagine: 1107-1123
Codice scheda: 1991.113
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV; IRA; PST 58; 65; TRN

Per luxum: uso e riuso di un nesso insolito

Argomenti:

La presenza di una iunctura poco corrente, per luxum, nei prologhi di Sallustio (Iug. 1,4) e Livio (praef. 12) e in BRV 1, 3 conferma l’influenza di Sallustio su Livio e S., nonché l’uso di motivi intercambiabili nelle citazioni

Testo in latino: No
Personaggi: Livio*, Sallustio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXI
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 306-312
Codice scheda: 1991.28
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BRV 1, 3

The end of Sophocles’ O.T. revisited

Argomenti:

Esame della conclusione di SOPH. O.T. con un confronto con DPS (pp. 16-17): l’analisi dell’uso del coro tragico in S. prende le mosse dall’ipotesi che S. scriva TRG in vista della rappresentazione, che i canti corali siano parte costitutiva del testo e che TRG siano opera d’arte e come tali composte scrupolosamente, tanto da influenzare poi il teatro europeo; ampio studio del significato tematico dei cori in TRG ritenute autentiche

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: Prom
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 1-18
Codice scheda: 1991.43
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1059-1061; TRG

Variatio in imitando nelle Troades di Seneca: la saga di Polissen

Argomenti:

TRD 203-370 e 861-966 investono problemi di varia natura: il riuso delle fonti tragiche euripidee e i metodi seguiti nella transcodificazione dei vari segmenti del mito, che chiamano in causa spesso ulteriori fonti greche e/o latine, non sempre e non solo tragiche

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Polissena
Rivista: SicGymn
Numero rivista: XLIV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 3-34
Codice scheda: 1991.42
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD 203-370; 861-966

Il nostos nel teatro di Seneca: la struttura dell’inversione

Argomenti:

il modello di ogni nostos è quello omerico; fondazione e evoluzione dello schema strutturale del nostos (HOM. Od. XIII, 187 ss.); semplificazione della struttura del nostos nei testi tragici; a Roma il nostos di-venta adventus: Plauto e Terenzio; analisi del rientro di Tieste ad Argo dopo un lungo esilio in THS 404-411: la struttura tragica del ritorno letta nel senso dell’inversione e del ribaltamento.

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 64-74
Codice scheda: 1990.105
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 404-411

L’ultimo atto della Medea di Seneca

Argomenti:

analisi dell’ultimo atto (879-1027) di MED ed esame delle strutture drammaturgiche e dell’uso delle fonti; discussione delle attribuzioni di battute ai personaggi; il rapporto tra i dipinti della Casa del Centenario a Pompei e MED; il rapporto tra S. e Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Medea, Ovidio
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 157-168
Codice scheda: 1990.104
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: discussione a pp. 167-168

Douleur, où est ta victoire?: à propos de la lettre 78 de Sénèque

Argomenti:

come combattere il dolore fisico: funzione retorica di PST 78; fonti mediche e conoscenza di CIC. Tusc. II

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 374-394
Codice scheda: 1990.99
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: PST 78