Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell’Epistola 90 di Seneca

Argomenti:

Si cerca di ricostruire i tratti salienti del pensiero posidoniano, distinguendo il materiale filosofico proveniente da lui da quello di ispirazione più genericamente stoica (presente per es. in PST. 90, 1-3, 44-46); l’influenza di Posidonio su S. si esplica per es. nella concezione dei sapientes reges dell’età aurea come arbitri cui per natura si affidavano gli uomini (PST. 90, 4-7); altri luoghi di matrice posidoniana sono PST. 90, 12-13, 20-25, 30-32; la fonte di S. viene individuata nel Protrettico di Posidonio; originalità di S. per la sapiente sintesi e fusione di materiali stoici, epicurei, cinici, e di suggestioni poetiche

Indice: Premessa, 7; I. Laudes philosophiae. Intorno all’incipit e all’epilogo dell’Epistola 90, 13; II. Il regno dei sapienti. L’età dell’oro secondo Posidonio, 49; III. I sapienti posidoniani e l’origine delle leggi, 109; IV. Sapienza filosofia e cultura materiale. Posidonio e la nascita delle tecniche, 139; V. Il Protrettico di Posidonio fonte dell’Epistola 90 (con appunti sulla fortuna dello scritto posidoniano), 193; VI. Seneca, 249; Appendici 1. Alessandro di Afrodisia, De Fato, 28, 295; 2. Galeno, Quod animi mores, 11, p. 76, 1-6 M., 299; 3. Il testo dell’Epistola 90, 301; Riferimenti bibliografici, 313; Indice dei passi citati, 337; Indice analitico, 351
Editore: Il Mulino
Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 359
Codice scheda: 2012.22
Parole chiave: Etica, Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST
Note: Scheda realizzata da Davide Trotta

Senecana

Argomenti:

in NTR III,30,8 si congettura dabitur e terris; in NTR IVa,2,18 si consiglia di integrare Trogodytae, quibus propter solis aestus subterraneae; affinità lessicali tra PST 90,10 e Luc. 9,942-945; in PST 90,23 si congettura et saepius manu regerentur

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXXVIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 175-178
Codice scheda: 2012.21
Opere citate: NTR III,30,8; IVa,2,18; PST 90,10;17;22-23;31;36

Contrazione degli elementa brevia nei gliconei senecani: Oed. 891-908

Argomenti:

analisi della colometria di DPS 891-908, versi di origine gliconica, ma scritti secondo uno schema metrico differente da quello con cui solitamente l’autore apre i cori; ci sono più varianti del gliconeo nel medesimo coro e Seneca sembra collegarsi alla tradizione del metro latino arcaico e tardorepubblicano, facendosi diretto continuatore di Catullo e Orazio; questi versi non sarebbero da intendersi come dimetri lecizi (trocaici catalettici), mai usati da Seneca

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 90-95
Codice scheda: 2011.64
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS 223-232; 712-713; 883-914; GMM 665; 826; 868-869; MED 740-751; PHD 1201-1212

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

Docmi, ipodocmi e reiziani nell’Agamennone di Seneca: VV. 589-635

Argomenti:

analisi della colometria di GMM 589-635 secondo i testimoni E e A; nonostante la preponderanza della matrice eolica abbia portato la critica a ricondurre la metrica corale di Seneca solo a quella oraziana, è possibile ipotizzare una dipendenza dalla trazione scenica greca ampiamente filtrata da quella latina, rilevando la presenza di reiziani e docmi i quali risultano costruiti in varie forme tutte riconducibili alla percezione alessandrina della dimetria di dodici tempi (periodos dodekasemos)

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXII
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 292-304
Codice scheda: 2010.28
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-635; MED 579-606; PHD 1203; TRD

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

“Esalare l’anima”: da Omero a Seneca, tra letteratura e filosofia

Argomenti:

nel secondo coro di TRD si possono individuare tracce di concezioni epicuree attinte da Lucr. III e una probabile eco di Hor. Carm. III,30,6-7, ma soprattutto l’impiego di un fortunato motivo omerico, la fuoriuscita dell’anima dal corpo, un’immagine usata non per esprimere la sopravvivenza dell’anima dopo la morte, ma la sua vanificazione nel nulla.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 19-27
Codice scheda: 2007.55
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: MRC 26,7; PRV 5,8; PST 86,1; 102,2; TRD 371-416