Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Etica
Seneca on Slavery
tre modi di intendere la schiavitù e di elaborare il miglior modo di avere a che fare con gli schiavi: S. come rappresentante dello stoicismo romano; la legge romana come equilibrio tra esigenze pratiche, aspirazioni sociali e desiderio innato di ordine; cristianesimo; S. non mette in discussione la schiavitù come istituzione, invita però a trattare gli schiavi come uomini e amici; affinità tra S. e la concezione cristiana
Teorie artistiche e letterarie di L. Anneo Seneca, dalle lezioni tenute alla Facoltà di Magistero, Anno Accademico 1970/71
studio delle teorie estetiche di S., con esclusione dell’atteggiamento nei riguardi della poesia (per le quali si rinvia a 1970.52 ); arte come imitazione della natura; presenza di spunti platonici nella concezione dell’opera d’arte come rapporto tra forma e materia; PST 88 e la classificazione delle arti liberali; indifferenza della cultura al raggiungimento del telos etico; funzionalità etico-pratica del “bello stile”; cosciente presa di distanza rispetto alla posizione di Cicerone
Lucain et la philosophie
Lucano e la filosofia stoica; l’eclettismo stoico dei Romani; la posizione di S.; i maestri di Lucano; Lucano è uno stoico che ha perduto la fede; il pessimismo e la disperazione di Lucano
Seneca, La condizione umana, antologia dai dialoghi, dalle lettere a Lucilio e dalle tragedie a cura di Umberto Boella ad uso della 3ª classe del liceo classico
introduzione; testo di DLG, PST e TRG con commento esegetico e stilistico a piè p.; bibliografia generale; contributi di M. Pohlenz, F. Martinazzoli, A. Traina, A. Rostagni, P. Grimal, I. Lana e C. Marchesi
Les origines stoïciennes de la notion de volonté
la volontà nella filosofia antica; S. è l’unico filosofo pagano a concepire la volontà come una facoltà distinta dall’intelletto
Sénèque et le prix du temps
il valore e il significato del tempo in S.; esame di PST 1, contenente l’affermazione Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; complessità di S. nella valutazione delle tre parti di cui si compone il tempo; attitudine stoica all’adesione al presente, tempo dell’azione; le concezioni del tempo di S. e di Marco Aurelio e l’invito a sfruttare il presente per non perderne neppure un attimo; differenze con BRV; l’originalità di S. consiste nel fatto che non è necessario, per usare bene il tempo, escludere dal campo degli interessi passato e futuro