Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e gli arcaici

in Seneca e la cultura
Argomenti:

S., lontano da ogni forma di arcaismo, si scaglia soprattutto contro gli arcaizzanti piuttosto che contro gli arcaici, cui si appella in quanto documentano un uso linguistico autentico e genuino, nonché per la loro sentenziosità e in funzione del suo intento etico

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 33-45
Pagina rivista: 33-45
Codice scheda: 1991.115
Parole chiave: Estetica, Fonti
Note: Ristampa in 2000.21 , 219-231

Seneca e la poesia

in Sénèque et la prose latine
Argomenti:

Rivisitazione del complesso rapporto di S. con la poesia, alla luce della bibliografia successiva a 1970.52 ; sulla base degli atteggiamenti teorici verifica delle valenze assunte dal ricorso in prosa alla poesia e allo stile poetico; analisi della coesistenza di S. filosofo e tragediografo, rimessa in discussione da J. Dingel (1974.32 )

Collana: «Entretiens sur l’antiquité classique» XXXVI
Editore: Fondation Hardt
Testo in latino: No
Luogo: Vandoeuvres Genève
Totale pagine: 177-209
Codice scheda: 1991.93
Parole chiave: Estetica
Note: Discussione a pp. 210-217

Pline le Jeune et le sublime

Argomenti:

differenze tra la concezione del sublime dello Pseudo-Longino, di S. e Plinio

Testo in latino: No
Personaggi: Longino, Plinio*
Rivista: REL
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 88-98
Codice scheda: 1990.33
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DLG; PST

Autenticità o retorica nella tragedia di Seneca?

Argomenti:

lettura del finale di DPS ed esemplificazione della presenza di artifici retorici in TRG, tranne che nel finale di THS e nel personaggio di Fedra; analisi e confronto con numerosi contributi moderni dedicati alla figura di S. tragico

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Giocasta, Tieste
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 612-638
Codice scheda: 1980.18
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DPS; THS; TRG

Quidnam Seneca in Epistulis Moralibus de litteris iudicaverit

Argomenti:

commento a loci di PST concernenti la concezione dell’opera letteraria; primato del contenuto sulla forma; critica allo stile di Mecenate che riflette la sua vita dissoluta

Testo in latino: No
Personaggi: Mecenate
Rivista: Eos
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 267-280
Codice scheda: 1978.62
Parole chiave: Estetica
Opere citate: PST
Note: in polacco con riassunto in latino; dati desunti da Motto, 204-205, n° 956

Seneca e Virgilio (ancora a proposito di ep. 86, 15)

in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti V
Argomenti:

individuazione da parte di S. di inesattezze relative alla coltivazione delle piante in Verg. g. I, 215-216; II, 58; giudizio di S. sulle Georgiche, considerate un’opera non didascalica, ma di poesia (Vergilius noster … non quid verissime, sed quid decentissime diceretur aspexit, PST 86, 15); contributo di S. alla storia dell’estetica latina: distinzione tra verum e decens; valutazione positiva della poesia che rappresenti il vero sul piano dei contenuti (BNF I, 3, 10. 4, 5); consonanza con le idee di Anneo Cornuto, Persio e Lucano relative alla poesia

Collana: "Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali dell'Università di Messina"
Editore: Giuffrè
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 313-315
Codice scheda: 1978.39
Parole chiave: Estetica, Fonti
Opere citate: BNF I, 3, 10. 4, 5; PST 86, 15

Il carattere retorico delle tragedie di Seneca

Argomenti:

carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 395-418
Codice scheda: 1978.28
Parole chiave: Estetica, Retorica
Opere citate: HFU 1-124; THS 176-335; TRD 203-352; TRG

Seneca und die Dichtung, Habilitationsschrift, Tübingen 1971/72

Argomenti:

poetica di S.: ammirazione per la poesia, rifiutata su un piano morale; contro quanto afferma la critica più diffusa, TRG non sarebbero state scritte per proporre l’ideale stoico, ma a fini estetici.

Indice: Einleitung, 11; I. Senecas Poetik: 1. Das Platonische Muster, 20; 2. Das Wort des Dichters als Appell, 28; 3. Die unphilosophische Absicht der Dichtung, 39; 4. Der Ausschluß der Tragiker, 48; 5. Kunst, Dichtung und Grammatik: über einige Mißverständnisse, 59; II. Senecas Tragödien: 1. Die Kritik und ihre Mißachtung, 65; 2. Die Negation der Philosophie, 72: Oedipus, 72; Phoenissen, 80; Thyestes, 84; Agamemnon, 90; Troerinnen, 92; Phaedra, 94; Medea, 100; Hercules furens, 109; Folgerungen, 115; 3. Mythus und Realität, 121; Hercules, der Tyrannenmörder, 121; Anspielung und Symbol, 130; Literatur, 135; Stellenverzeichnis, 141.
Collana: "Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften" LI
Editore: Carl Winter Universitätverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1974.32
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD; TRG.
Recensioni: Knecht, AC XLIV 1975, 742-744 | Stenuit, LEC XLIII 1975, 442 | Abel, Gymnasium LXXXIII 1976, 148-150 | Delarue, RPh L 1976, 324 | Herrmann, Lat XXXVII 1978, 251 | Léfèvre, Poet IX 1978, 123-130 | Dalfen, GB IX 1980, 240-243; cf. anche 1991.93 .

Estetica della tirannia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 135-159
Codice scheda: 2000.134
Parole chiave: Estetica, Politica
Opere citate: THS

Il Tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell’Epistolario senecano

in La fine dell'Inizio. Una riflessione e quattro studi su incipit ed explicit nella letteratura latina
Argomenti:

Carattere metaletterario di incipit ed explicit nelle Ad Lucilium epistulae morales: mentre – a partire dallo studio di Giancarlo Mazzoli sugli effetti di cornice nell’epistolario senecano – si individuano alcune tipologie di inizio e conclusione, ci si sofferma infatti sul cosiddetto «meta-inizio» (in particolare, epist. 15; 23; 67; 101) e sulla cosiddetta «meta-conclusione» (in particolare, epist. 2-29; 30; 36; 40; 45; 47; 58; 77).

Collana: «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia class
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 15-30
Codice scheda: 1999.132
Opere citate: PST 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 21; 22; 23; 24; 25; 26; 27; 28; 29; 30; 33; 36; 37; 38; 40; 45; 46; 47; 53; 54; 55; 56; 57; 58; 59; 60; 61; 62; 65; 66; 67; 69; 70; 77; 80; 86; 87; 88; 90; 91; 94; 95; 101; 102; 104; 110; 112; 115; 116; 118; 122; 123; 124
Note: Scheda completata da V. Scaringella