Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Encore Dion-Cassius et l’Apocoloquintose

Argomenti:

replica alle critiche di Ch. Josserand (1933.13 ) a proposito di 1932.21 su LDS 11, 2

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 153-155
Codice scheda: 1934.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

A note on Seneca, Medea 378-382

Argomenti:

in MED 376 vincula rerum significa “le porte saldamente chiuse dell’universo”; paralleli con altri autori latini; S. riproduce numerosi stilemi di Verg. A. I, 261-296; Tennyson riprende il passo

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: vii-viii
Codice scheda: 1902.7
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 378-382

Seneca und Kolumbus. Zu Sen. Nat. 1 pr. 13

Argomenti:

Storia di un fortunato errore di Cristoforo Colombo, che interpretò malamente un passo di NTR in cui si dice che, a patto di trovare il vento giusto, la distanza fra l’estremità della Spagna e l’India è superabile in pochi giorni; S. sottintendeva “verso est”, pensando forse al monsone estivo, mentre Colombo ebbe in mente l’ovest

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: 114
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 361-371
Codice scheda: 2001.9
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Scienze
Opere citate: NTR 1 pr. 1-13

Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra, con testo della tragedia criticamente riveduto e annotato

Argomenti:

edizione critica commentata di PHD.

Editore: CELID
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: 162
Codice scheda: 1986.11
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: PHD
Recensioni: Garbarino, BStudLat XVI 1986, 122-123 | Zehnacker, REL LXIV 1986, 286-287 | CCC VII 1986, 239 | Borgo, Vich XVI 1987, 317-319 | Corsaro, Orph VIII 1987, 159-161 | Dehon, Lat XLVI 1987, 652-653 | Fontán, Emer LV 1987, 169-170 | Morani, Aev LXI 1987, 262-264 | de Sousa Pimentel, Euph XV 1987, 432-433 | Mayer, CR XXXVIII 1988, 152-153 | Scivoletto, GIF XL 1988, 159-160 | Tordeur, AC LVII 1988, 416-417 | Biondi, RFIC CXVII 1989, 338-342 | Deschamps, REA XCII 1990, 163-164; cf. anche 1987.14

Echi senecani nel proemio di Floro

Argomenti:

analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 596-604
Codice scheda: 2018.7
Opere citate: BNF I,15,6; IV,34,5; VI,3,1-2; BRV 17,4; HLV 5,4-5; 16,6; MRC 10,1;6; 21,4;6-7; 23,3; 24,1; 26; NTR III,praef. 7; 28,7; IVa,praef. 22: VI,1,14-15; OTI 6,4; PLB 1,1; 9,4-5; PST 33,2; 66,23; 70,5; 72,7; 74,8; 76,30; 91,4-9; 93,3; 94,62; 99,9; 101,9;15; TRN 4,4; VTB 15,3

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3

In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana

Argomenti:

rilettura di PST 108 dalla quale si può tratteggiare il contesto culturale dell’età tiberiana in cui a Roma furono posti i fondamenti per una philosophia togata di ispirazione pitagorica che ebbero un ruolo anche nell’educazione di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 93-107
Codice scheda: 2017.11
Opere citate: BRV 10,1; MRC 23,5; NTR II,48,2; 50,1; III,27,4; VII,31,1-3; 32,2; PST 9,4;7; 11,4; 40,12; 52,9;11; 58,6; 59,7; 63,5; 64,2-5; 67,15; 72,8; 73,12;15; 81,22; 98,3; 108; 109,1; 110,14-20

Commento all’Oedipus di Seneca

Argomenti:

Edizione del commento trevetano al DPS nell’ambito di un progetto finanziato dall’Università di Bari. Recensio della tradizione manoscritta del DPS in base ai tre codici più utili alla costituzione del testo (Soc. T e V).

Indice: Presentazione, V; Introduzione, VII; I. La composizione e le caratteristiche dell'expositio, X; II. Le fonti del commento e la biblioteca di Trevet, XVII; III. Tradizione manoscritta, XXIV; IV. Il Seneca di Trevet e l'allestimento testuale dell'archetipo, XXXII; V. Criteri ecdotici, XXXIX; Bibliografia, XLIII; Compendia, L; Scriptores laudati, LI; Nicolai Treveti Expositio Edippi, 1; Sigla Codicum, 2; Indices, 93; I. Index scriptorum laudatorum in Oedipi expositione, 95; II. Index nominum quae in Treveti expositione omnium Senecae tragoediarum occurrunt, 97.
Collana: Quaderni di "Invigilata Lucernis"
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Luogo: Bari
Totale pagine: LII+140
Codice scheda: 2008.80
Opere citate: DPS
Note: Scheda completata da G. Valsania