Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Encore Dion-Cassius et l’Apocoloquintose
Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace
Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini
A note on Seneca, Medea 378-382
in MED 376 vincula rerum significa “le porte saldamente chiuse dell’universo”; paralleli con altri autori latini; S. riproduce numerosi stilemi di Verg. A. I, 261-296; Tennyson riprende il passo
Seneca und Kolumbus. Zu Sen. Nat. 1 pr. 13
Storia di un fortunato errore di Cristoforo Colombo, che interpretò malamente un passo di NTR in cui si dice che, a patto di trovare il vento giusto, la distanza fra l’estremità della Spagna e l’India è superabile in pochi giorni; S. sottintendeva “verso est”, pensando forse al monsone estivo, mentre Colombo ebbe in mente l’ovest
Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra, con testo della tragedia criticamente riveduto e annotato
edizione critica commentata di PHD.
Echi senecani nel proemio di Floro
analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro
Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca
introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo
In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana
rilettura di PST 108 dalla quale si può tratteggiare il contesto culturale dell’età tiberiana in cui a Roma furono posti i fondamenti per una philosophia togata di ispirazione pitagorica che ebbero un ruolo anche nell’educazione di S.
Commento all’Oedipus di Seneca
Edizione del commento trevetano al DPS nell’ambito di un progetto finanziato dall’Università di Bari. Recensio della tradizione manoscritta del DPS in base ai tre codici più utili alla costituzione del testo (Soc. T e V).