Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Calvin’s Commentary on Seneca’s De clementia with introduction, translation and notes by Ford Lewis Battles and André Malan Hugo
introduzione al commento di Calvino a CLM (1532): Calvino lettore di S., il ruolo di S. nel pensiero calvinista, il retroterra erasmiano; testo di CLM curato da Calvino con il commentario del medesimo, traduzione inglese a fronte e note di commento
Lugudunum: une étymologie gauloise de l’empereur Claude (Sénèque, Apoc. VII, 2, v. 9-10)
LDS 7, 2, 9-10 allude, sotto forma di parodia, al significato etimologico di Lugudunum (= mons lucidus), che l’imperatore Claudio, originario di tale città, dovette conoscere e sostenere nei suoi scritti di natura erudita; rifiuto delle interpretazioni di H. d’Arbois de Jubainville come “cittadella di Lug” (Mercurio) e di Clitofonte (in Ps.Plut. De fluviis 6, 4), che rinvia al ruolo svolto da un corvo nel mito della fondazione
Della tranquillità dell’anima; Della brevità della vita, testo e versione di Luigi Castiglioni
introduzione (pp. 11-37) su contenuti, cronologia, fonti filosofiche e tradizione ms. di TRN e BRV; testo di TRN e BRV secondo 1930.3 con traduzione italiana a fronte, note critiche ed esegetiche a piè p.
Sul “Tieste” di Seneca
analisi di Atreo in THS, incarnazione di malvagità pura e gratuita
The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens
discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti
Seneca and the Agamemnon: some thoughts on tragic doom
caratteristiche peculiari di TRG rispetto alla tragedia greca: diversità di funzione delle sententiae moralistiche ed assenza di una autentica drammaticità teatrale, sostituita dall’astrazione filosofica, che veicola il contenuto emozionale e fantastico dei drammi e l’esperienza personale e politica di S.; saggio di tale interpretazione in una minuta lettura di GMM
Despre redactarea Dialogului De vita beata
sfondo storico-politico in cui VTB è stato scritto, anni 57-58; crisi nel rapporto imperatore – senato legata al progetto di riforma fiscale discusso in senato nel 58; critiche dell’aristocrazia senatoria rivolte anche a S., consigliere di Nerone; VTB come risposta di S. ai suoi detrattori; analisi dei capp. 17-28, da cui emerge il legame del discorso di S. con l’attualità; ricorso alla tecnica letteraria della discussione con un interlocutore fittizio; la notevole vivacità del tono usato da S. fa capire che i veri interlocutori sono i suoi “nemici”
Seneca, Giochi per Claudio (Apokolokyntosis), traduzione e riduzione di E. Paratore con scritti di A. Fiocco, E. Paratore, G. Moffa
traduzione italiana di LDS accompagnata da saggi sulle potenzialità comiche e drammaturgiche; una riduzione teatrale fu rappresentata al Teatro Romano di Ostia Antica nella stagione estiva di prosa 1963
De misericordiae et clementiae apud Senecam philosophum usu atque ratione, Specimen litterarium pro gradu doctoratus
concetti di misericordia e clementia nella Stoà antica e media; riferimenti e definizioni in S.; concetto di misericordia negli scrittori cristiani
Nostra faciamus. Quoting in Horace and Seneca
confronto delle modalità di citazioni tra Hor. Ep. e Serm. e S. (con esempi da Terenzio e Catone); S. mira più all’integrazione della citazione nel suo contesto (nel quale la citazione assume la forma di praeceptum) che all’imitazione