Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Ad Lucilium Epistulae morales selectae, für den Schulgebrauch erklärt von G. Heß , Zweite Auflage, bearbeitet von Rudolf Mücke
antologia scolastica di PST, sulla base del testo Hense; le differenze testuali sono segnalate a pp. 177-179; le note sono aumentate di un terzo rispetto alla I ed.
Die Buchenfolge in Senecas Naturales Quaestiones
disposizione dei libri in NTR
De Senecae et Theophrasti libris de matrimonio, Diss.
esame delle opere perdute di S. e di Teofrasto sul matrimonio, utilizzate da Hier., adv. Iovin. I; utilizzo diretto di S. da parte di Gerolamo (contro F. Bock, Aristoteles, Theophrastus, Seneca de matrimonio, StudLips XIX 1899, 1-71); analisi dei frammenti attribuibili al trattato perduto de matrimonio di S.: utilizzazione da parte di Gerolamo di exempla greci desunti da Aristotele e di esempi ad essi interposti di derivazione non aristotelica, bensì senecana; il frammento senecano de matrimonio citato da A. Ferronius (Commentarii in consuetudines Burdigalensium, Lugduni 1565, 111)
Zu Seneca De constantia sapientis
chiarimenti in risposta alla rec. di W. Isleib a 1909.12 (cf. anche 1911.13); affermazione del carattere politico, dietro un’apparenza di trattato filosofico, di CNS; i nemici di S. (cf. D.Cass. LXI, 10, 2)
Per un epigramma di Mecenate
esame di PST 101, 10, contenente la citazione di un epigramma di Mecenate; interpretazione dei versi come espressione giocosa di uno spirito ameno
Senecas Trostschrift an Polybius und Bittschrift an Messalina
scopo di PLB; rapporti di S. con Claudio e Messalina; la testimonianza di D.Cass. LXI 10
L. Anneo Seneca, Scritti scelti, con introduzione e note italiane del Prof. Vittorio Brugnola
introduzione sul pensiero filosofico di S.: predominante interesse di S. per la morale e caratteristiche del sapiens; stile della prosa di S.; antologia da PRV, CNS, IRA, MRC, VTB, OTI, TRN, BRV, HLV, BNF, CLM, PST secondo le edizioni Teubner (BNF, CLM: Hosius 1900; DLG: Hermes 1905.1 ; PST: Hense 1898), con note a piè p.
Über Senecas Herakles und den Herakles auf dem Oeta. Inaugural-Dissertation
analisi filosofica di HFU e HOE, alla luce dei precedenti greci e con particolare attenzione alla figura di Ercole
Octavia Praetexta cum prolegomenis, annotatione critica, notis exegeticis edidit I. Vürtheim
testo critico di CTV, corredato di presentazione della tradizione ms., confronto con le testimonianze di Tacito e Dione Cassio, sommaria storia della praetexta e di essenziali note esegetiche
Sénèque, De otio, édition accompagnée de notes critiques et d’un commentaire explicatif par René Waltz
introduzione su datazione (anno 61 – primi mesi del 62) e incongruenze dottrinarie di OTI; testo di OTI con alcune modifiche rispetto alle edizioni di C.R. Fickert e di M.C. Gertz e con note