Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Die Schuld der Klytaimestra
analisi del comportamento di Clitemnestra nel teatro greco e latino; relazioni tra Clitemnestra ed Egisto
Zur Kritik und Exegese von Senecas Phaedra
note esegetiche a PHD, come approfondimento ed integrazione di 1924.8 , soprattutto in relazione alla supposta esistenza di doppie redazioni
Zu Senecas Apocolocyntosis 8,3
in LDS 8, 3 intendere quia Romae mures molas lingunt in senso osceno
Lucio Anneo Seneca, L’Ercole furioso, versione poetica e note di critica testuale di Federico Ageno
ampia prefazione su testo (in base a 1902.3 , con attenzione anche alle edd. di F. Leo) e interpretazione di HFU; commento soprattutto filologico; testo di HFU con versione poetica italiana
Dialogorum liber VI, ad Marciam De consolatione, con introduzione e commento di Innocenzo Negro
introduzione sul genere letterario della consolazione; testo di MRC con commento essenziale; appendice critica sui loci più controversi del testo
Zu Senecas Apocolocyntosis
Der Schluss der Apokolokyntosis
rassegna delle teorie sull’integrità di LDS conservato e sui rapporti con l’Apocolocyntosis citata da Dione Cassio; discussione della tesi del Bücheler che il titolo derivi da una nota marginale; la conclusione della satira allude alla condanna di S. sotto Claudio; inquadramento del LDS nelle tensioni a corte successive alla morte dell’imperatore
Zu Seneca Ep. 55, 7
in PST 55, 7 con trans parietem intendere la cresta di una collina che protegge dal vento una villa di S. in Campania
Over het vijfentwintigste hoofdstuk van Seneca’s Zesden Dialoog
esame di MRC 25
Seneca und die Bibel
individuazione di somiglianze formali tra II Cor. 12, 15 e PRV 5, 4 e tra I Petri 3, 4 e PST 106, 7