Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Anneo Seneca, Passi scelti, con introduzione e note del Prof. Vittorio Brugnola

Argomenti:

IV ed. corretta e accresciuta di 1911.3

Indice: Prefazione alla prima edizione, iii; Prefazione alla seconda edizione, vii; Introduzione, ix; Passi scelti, 1
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino:
Luogo: Milano Genova Roma Napoli
Totale pagine: xxxi + 270
Codice scheda: 1928 1930.11
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BNF I, 6-9. 11; II, 2-7; 18-19; 26-28; BRV 16-17; CLM II, 3-7; CNS 2; 4-5; 10-12; 15; HLV 10; IRA I, 1. 14-16; II, 21. 28; III, 8-10. 22-24; MRC 19-20; OTI 5; PRV 2; PST 13, 1-15; 14, 1-15; 20, 1-6; 28, 1-8; 30; 44; 45; 47; 51; 56; 75, 1-6; 80; 84, 1-7; 86, 1-13; 88, 1-3. 9-20; 90; 93, 1-8; 101; 108, 12-23; 114, 1-23; TRN 1-2; 8; 12-13; 17; VTB 1; 3-5; 16
Note: 5.a ed. 1930

L. Annaei Senecae Dialogorum liber VI, Ad Marciam de consolatione, texte latin publié avec une bibliographie, une introduction, un argument analytique, des notes critiques et un commentaire explicatif par Charles Favez

Argomenti:

introduzione sulla data di composizione di MRC, su Marcia e la sua famiglia, sul genere della consolazione, sui temi filosofici e sull’influenza della declamazione in MRC; caratteristiche della composizione di MRC; uso di tournures poetiche, di topoi, di exempla storici; testo di MRC con apparato critico e note esegetiche

Indice: Bibliographie, v; Introduction: I Date de la composition de la Consolation à Marcia, xi; II. Marcia et sa famille, xv; III. La consolation antique: ses caractères généraux, xxiv; IV. La philosophie dans la Consolation à Marcia, xxviii; V. Influence de la déclamation dans la Consolation à Marcia, xlviii; Argument analytique, lxv; Ad Marciam de consolatione, 1; Table des matières, 105
Editore: E. De Boccard
Testo in latino:
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Luogo: Paris
Totale pagine: lxxi + 107
Codice scheda: 1928.6
Opere citate: MRC
Recensioni: Constans, JS 1929, 424 | Duff, JRS XIX 1929, 106-107 | Ernout, RCr 1929, 201 | Faider, RBPh VIII 1929, 158-161 | Kroll, DLZ 1929, 2390 | Marouzeau, REL VII 1929, 116-117 | Vallette, REA XXXI 1929, 379 | Waltz, RPh III 1929, 438-441 | Gummere, CPh XXV 1930, 394-396 | Jacoby, BFC XXXVI 1929/30, 34-36 | Préchac, RBi 1930, 391 | Roßbach, PhW L 1930, 201-202 | Theiler, Gn VI 1930, 619-620 | Préchac, RU 1931, 141-143

L. Anneo Seneca, Della clemenza, introduzione e commento a cura di Giuseppe Ammendola

Argomenti:

introduzione su struttura e incompiutezza di CLM contro le tesi di F. Préchac (1921.1 ); testo di CLM con modifiche rispetto a quello Hosius (1914.2 ) e note esegetiche ad uso scolastico; indice lessicologico e dei nomi propri

Indice: Introduzione, v; Testo e commento, 1; Appendice critica, 107; Indice lessicologico, 109; Indice dei nomi propri, 117
Collana: «Biblioteca scolastica di scrittori latini e greci»
Editore: Paravia
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: xxxv + 117
Codice scheda: 1928.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: CLM
Recensioni: Anderson, CR XLIII 1929, 90 | Faider, RBPh VIII 1929, 566-567 | Taccone, BFC XXXVI 1929/30, 54

La cultura romana. Passi di Lucrezio, Cicerone, Seneca e Quintiliano

Argomenti:

antologia scolastica

Editore: SEI
Testo in latino:
Luogo: Torino
Codice scheda: 1927.10
Parole chiave: Edizione, Esegesi

L. Anneo Seneca, La consolazione ad Elvia e passi scelti, con commento di Innocenzo Negro

Argomenti:

breve introduzione su HLV e su filosofia e stile di S.; testo di HLV e di passi scelti di IRA, MRC, TRN, BRV, PST e BNF, secondo le edizioni Hermes (1905.1 ) DLG, Beltrami (1916.2 ) e Hense (1921.2 ) PST, Hosius (1914.2 ) BNF, ad uso scolastico con commento in forma di note a piè p.

Indice: Dedica, iii; Prefazione, v; 1. La Consolazione ad Elvia, 1; 2. La filosofia di Seneca. Lo stile, 7; 3. Ad Helviam matrem de consolatione, testo e commento, 11; 4. Passi scelti fra gli scritti seguenti: a) De ira, 65; b) Ad Marciam de consolatione, 69; c) De tranquillitate animi, 72; d) De brevitate vitae, 86; e) L. Annaei Senecae ad Lucilium Epistulae morales, 91; f) De beneficiis, 104
Collana: «Collezione di classici greci e latini con note»
Editore: Casa Editrice Giovanni Chiantore
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: vii + 108
Codice scheda: 1927.9
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BNF I, 7-8; BRV 1-2; IRA II, 2; 34; MRC 9; PST 5, 1; 44; TRN 3; 4; 5
Note: nuova edizione 1969.17
Recensioni: D'Agostino, RFIC LV 1927, 554 | Ath V 1927, 240 | Taccone, BFC XXXIV 1927/28, 184

Warum hat Seneca die Apocolocyntosis geschrieben?

Argomenti:

intenzioni di S. nello scrivere LDS: non vendetta per ragioni personali, ma difesa della patria e finalità educative nei confronti dei propri concittadini; confronto Augusto-Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Augusto, Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXV
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1926.26
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS

Zu Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 49-78
Codice scheda: 1926.16
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 1. 2. 3; 2, 2. 3; 3, 1. 2. 3. 4; 4, 1. 2; 5, 1. 4; 6, 1. 3; 7, 2. 3; 8, 2. 3; 9, 1. 2. 3. 4; 10, 1. 2; 11, 1. 4; 12, 2; 13, 2. 4. 5. 6; 14, 1. 4; 15, 2

Sèneca, Dialegs a Serè. De la clemencia de Nero, text i traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione; testo di CLM; CNS; OTI; TRN secondo 1905.1 e 1914.2 con alcune varianti; traduzione catalana a fronte; note a piè p.; Index Nominum

Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Text i Traducció
Editore: Barcelona
Testo in latino:
Totale pagine: 151, in gran parte d
Codice scheda: 1926.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CLM; CNS; OTI; TRN
Note: dati desunti da APh 1927, 96 e da Motto, 35, n° 57
Recensioni: R.L., RA 1927, 326

Sénèque, Tragédies, tome II, Oedipe, Agamemnon, Thyeste, Hercule sur l’Oeta – Pseudo-Sénèque, Octavie, texte établi et traduit par Léon Herrmann

Argomenti:

testo di DPS, GMM, THS, HOE, CTV con apparato critico, traduzione francese a fronte e note; ogni tragedia è preceduta da una breve notizia

Indice: Sigla, 1; Oedipe, 2; Agamemnon, 45; Thyeste, 86; Hercule sur l'Oeta, 131; Octavie, 212
Collana: «Collection des Universités de France»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: 254, in gran parte d
Codice scheda: 1926.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CTV; DPS; GMM; HOE; THS
Note: vol. I 1924.7
Recensioni: Carlsson, Gn IV 1928, 492-499 | Ernout, RPh II 1928, 80 | Ernout, RCr 1928, 80 | Faider, RBPh VII 1928, 177-178 | Feytmans, BMB 1928, 49 | Galletier, REA XXX 1928, 152

Sèneca, Consolacions, text i traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione; testo di MRC, HLV, PLB (con varianti rispetto a 1905.1 e 1923.4 ) con traduzione catalana a fronte; note a piè p.; Index Nominum

Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Text i Traducció
Editore: Barcelona
Testo in latino:
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Totale pagine: 118, in gran parte d
Codice scheda: 1926.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: HLV; MRC; PLB
Note: dati desunti dalla rec. di André Boulanger
Recensioni: R.L., RA 1926, 309 | Boulanger, REA XXX 1928, 154