Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore
esegesi di TRG
Della tranquillità dell’anima, Testo critico, introduzione e commento di Giuseppe Ammendola
introduzione a TRN, testo critico di TRN e commento
Discovery of the New World
interpretazione di MED 375-379 come profezia della scoperta del nuovo mondo
Argomenti: I. studio lessicale del termine mapalia (LDS 9, 1; Petr. 58, 14, spiegato da Fest. 132, 9): forma punica antica magalia (mappalia per etimologia popolare); spiegazione dell’espressione mapalia facere intendendo mapalia nel senso di nugae; II. p
Le sentiment dans les Consolations de Sénèque
presenza del sentimento nelle consolazioni, a dimostrazione della sensibilità di S.; importanza del valore consolatorio del sentimento, nonostante l’adesione allo stoicismo; spiegazione della contraddizione ammettendo un conflitto in S. tra la rigidezza dei dogmi stoici e le esigenze del suo animo
Lexikale und Kritische Beiträge
relativamente a S. (pp. 71-72): interpretazione di si contigisset illi adire has nostri temporis telas, in quibus vestis nihil celatura conficitur in PST 90, 20; telas va inteso nel senso di «telaio» (Webstühl) e non di «tessuto» (Gewebe); la preposizione in va mantenuta e considerata come strumentale
Mures molas lingunt
spiegazione dell’espressione mures molas lingunt di LDS 8, 3: rifiuto dell’interpretazione di F. Dornseiff (1928.16 ); riferimento a Batr. 28-29, dove il topo Yixa/rpac indica il nome della madre Leixomu/lh: dire che mures molas lingunt significa dunque indicare un’azione abituale e normale; l’effetto comico deriva dal fatto di aver messo in bocca all’interlocutore un’asserzione del tutto banale come giustificazione
Seneca De beneficiis 3. 26. 1 and Martial 10. 48. 18-22
nota esegetica a BNF III, 26; accostamento tra i giudizi di S. e di Marziale sulla delazione
Note on Seneca Epist. morales 7. 4
interpretazione dell’espressione ferro et igni res geritur come proverbiale; paralleli con Enn. ann. 268 V.; Sall. Catil. 60, 1; Liv., e. g. XXVI, 39, 12; XXVIII, 2, 6. 33, 5
In Rom lecken die Mäuse die Mühlsteine
spiegazione dell’espressione mures molas lingunt in LDS 8, 3: accettazione della proposta di interpretazione di W.A. Bährens (1927.13); l’espressione deve fare riferimento a qualche frase proverbiale; il senso è che i topi leccano per disperazione le macine, perché non trovano niente altro da mangiare: s’intende, quindi, che a Roma, in fatto di unioni tra parenti, ci si deve contentare di poco (visto che erano proibite), con riferimento al fatto che Claudio aveva sposato una nipote