Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore

Argomenti:

esegesi di TRG

Indice: Prefazione, iii; Proemio, 1; La tragedia di Ercole, 5; Il ciclo troiano e post-troiano in Seneca, 45; Due donne: Fedra, Medea, 83; Edipo, 109
Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Medea
Totale pagine: iv + 114
Codice scheda: 1932.16
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRG
Recensioni: Knight, CR XLVI 1932, 269 | Amatucci, BFC XXXIX 1932/33, 168 | Bayet, RPh VIII 1934, 328 | Taccone, MC IV 1934, 203 | Bayet, REG 1934, 382

Della tranquillità dell’anima, Testo critico, introduzione e commento di Giuseppe Ammendola

Argomenti:

introduzione a TRN, testo critico di TRN e commento

Editore: Rondinella
Testo in latino:
Luogo: Napoli
Totale pagine: 141
Codice scheda: 1931.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: TRN
Note: dati desunti dalla rec. di A. Dalmasso
Recensioni: Dalmasso, BFC XXXVII 1930/31, 217-219

Discovery of the New World

Argomenti:

interpretazione di MED 375-379 come profezia della scoperta del nuovo mondo

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 152
Codice scheda: 1930.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 375-379

Argomenti: I. studio lessicale del termine mapalia (LDS 9, 1; Petr. 58, 14, spiegato da Fest. 132, 9): forma punica antica magalia (mappalia per etimologia popolare); spiegazione dell’espressione mapalia facere intendendo mapalia nel senso di nugae; II. p

Indice: 1. Mera mapalia (Sen. apocol. 9, 1 = Petr. 58, 13), 303; 2. APOKOLOKUNTWSIS, 312
Testo in latino:
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXXV
Pagina rivista: 303-321
Codice scheda: 1930.21
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: LDS

Le sentiment dans les Consolations de Sénèque

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

presenza del sentimento nelle consolazioni, a dimostrazione della sensibilità di S.; importanza del valore consolatorio del sentimento, nonostante l’adesione allo stoicismo; spiegazione della contraddizione ammettendo un conflitto in S. tra la rigidezza dei dogmi stoici e le esigenze del suo animo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 262-270
Codice scheda: 1930.14
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HLV; MRC; PLB; PST 63; 99

Lexikale und Kritische Beiträge

Argomenti:

relativamente a S. (pp. 71-72): interpretazione di si contigisset illi adire has nostri temporis telas, in quibus vestis nihil celatura conficitur in PST 90, 20; telas va inteso nel senso di «telaio» (Webstühl) e non di «tessuto» (Gewebe); la preposizione in va mantenuta e considerata come strumentale

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 70-75
Codice scheda: 1930.10
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 90, 20

Mures molas lingunt

Argomenti:

spiegazione dell’espressione mures molas lingunt di LDS 8, 3: rifiuto dell’interpretazione di F. Dornseiff (1928.16 ); riferimento a Batr. 28-29, dove il topo Yixa/rpac indica il nome della madre Leixomu/lh: dire che mures molas lingunt significa dunque indicare un’azione abituale e normale; l’effetto comico deriva dal fatto di aver messo in bocca all’interlocutore un’asserzione del tutto banale come giustificazione

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 219-220
Codice scheda: 1929.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3

Seneca De beneficiis 3. 26. 1 and Martial 10. 48. 18-22

Argomenti:

nota esegetica a BNF III, 26; accostamento tra i giudizi di S. e di Marziale sulla delazione

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale
Rivista: CW
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 200
Codice scheda: 1929.17
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF III, 26

Note on Seneca Epist. morales 7. 4

Argomenti:

interpretazione dell’espressione ferro et igni res geritur come proverbiale; paralleli con Enn. ann. 268 V.; Sall. Catil. 60, 1; Liv., e. g. XXVI, 39, 12; XXVIII, 2, 6. 33, 5

Testo in latino: No
Personaggi: Ennio, Livio*, Sallustio
Rivista: CW
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 192
Codice scheda: 1929.16
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 7, 4

In Rom lecken die Mäuse die Mühlsteine

Argomenti:

spiegazione dell’espressione mures molas lingunt in LDS 8, 3: accettazione della proposta di interpretazione di W.A. Bährens (1927.13); l’espressione deve fare riferimento a qualche frase proverbiale; il senso è che i topi leccano per disperazione le macine, perché non trovano niente altro da mangiare: s’intende, quindi, che a Roma, in fatto di unioni tra parenti, ci si deve contentare di poco (visto che erano proibite), con riferimento al fatto che Claudio aveva sposato una nipote

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 221-224
Codice scheda: 1928.16
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3
Note: cf. anche 1929.29