Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Perfume on Lentils
esegesi di loci con espressioni proverbiali legate a fave o lenticchie: sulla base del confronto con Arist. sens. 443b, Ath. IV, 160 b-c, Cic. Att. I, 19, 2 e Gel. XIII, 29 leggere in Cic. Att. I, 16, 3 in faba myrum (o myron) al posto di fabam mimum; poiché S. conosce quest’epistola e la cita in PST 97, 4, è possibile che iam fabam (famam codd.) mimum fecistis di LDS 9, 3 sia una citazione del proverbio ciceroniano, desunta da un esemplare già corrotto e quindi non compresa a fondo da S. stesso
L’Apocolocyntosis senecana e la prima Bucolica di Calpurnio
un confronto tra LDS e Calp. ecl. 1 consente di dimostrare che ecl. 1, 1-3 (secondo il dato della tradizione ms.) sarebbe l’esordio vero e proprio del componimento: sia esso sia LDS 2 iniziano con un brano sull’autunno e sulla vendemmia e, conciliato con questo tema, con il motivo della calura del sole, che è in funzione degli sviluppi seguenti, di frequente presenti nella tradizione bucolica
Sur un passage controversé de Sénèque, De tranq. animi XIV
interpretazione di TRN 14, 9: il testo non presenta un intento ironico; il tumulus nominato si riferisce al Mausoleo di Augusto; l’espressione Caesar deus noster designa Augusto e non Caligola
A note on Seneca Apocolocyntosis vii. 1
interpretazione di LDS 7, 1, venisti huc, ubi mures ferrum rodunt; la frase va letta in relazione al contesto; espressione del linguaggio popolare indicante un luogo duro e difficile
Seneca, Scritti scelti inquadrati nell’esposizione della sua vita e del suo pensiero, a cura di Vittorio Colla , Antologia secondo i vigenti programmi
antologia scolastica da IRA, HLV, BRV, MRC e LDS con note esegetiche a piè p.; inquadramento storico-biografico alle singole opere; rappresentatività dei passi riguardo a psicologia, pensiero e arte di S.
APOKOLOKUNTWSIS
il titolo di LDS sta sarcasticamente per a)porafani/dwsij, una severa punizione per adulterio che in termini analoghi appare in molti racconti orientali e medioevali
Le témoignage de Dion Cassius sur l’Apokolokyntose
Trenta lettere a Lucilio e il secondo libro Dell’ira, versione e note di G. Monticelli
traduzione italiana di 30 PST e di IRA II con note esplicative
L. Anneo Seneca, Dialoghi (De providentia, De ira l. I) ed Epistole a Lucilio, con altri luoghi scelti e commentati ad uso dei licei e degli istituti magistrali da Vittorio Ragazzini
introduzione generale su umanità e romanità di S.; testo di PRV e IRA I, antologia da TRN, MRC e HLV, NTR I, praef. e 12 PST, con cenni introduttivi su contenuti, carattere e datazione delle singole opere e con commento scolastico
Recherches sur le texte de la Satire sur l’apothéose de Claude
D.Cass. LX, 35 allude alla satira che possediamo ed è la fonte di Mart. I, 20; Iuv. 5, 146-147; Tac. ann. XII, 67; Suet. Cl. 33-34; correzioni a LDS; in particolare in LDS 11, 2 leggere Cristionam, Assirionem al posto di Tristionam, Assarionem: questo passo proverebbe l’esistenza di un Cristianesimo organizzato all’epoca di Claudio