Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Annaei Senecae Divi Claudii )Apokoloku/ntwsij, introduzione, testo critico e commento con traduzione e note a cura di Carlo Ferdinando Russo, quinta edizione riveduta

Collana: Biblioteca di Studi Superiori, Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Totale pagine: 172
Codice scheda: 1965.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: VI ed. riveduta 1985.2
Recensioni: cf. 1948.3

Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste

Argomenti:

il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 129-168
Codice scheda: 1964.86
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF I, 13, 3; VII, 3, 1; CLM I, 5, 2. 25, 2; MED 301-379; NTR 5, 18, 5

Osservazioni critiche II: Seneca e la biografia di Virgilio

Argomenti:

esame di Suet. Vita Verg. 16, 7 ss. Diehl tramandato nella Vita donatiana (p. 6 Brummer), che attesta un giudizio di Giulio Montano su Virgilio riportato da S.

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 292-293
Codice scheda: 1964.75
Parole chiave: Esegesi

Seneca morale

Argomenti:

commento di tipo scolastico agli scritti di argomento morale

Indice: Dialogorum libri, 3; De clementia, 6; De beneficiis, 9; Epistulae ad Lucilium, 15
Collana: Litterarum Antiquarum Supplementum IV
Editore: Cattedra di lettere classiche del Liceo Statale di Tortona, U.S.T.
Testo in latino: No
Luogo: Tortona
Totale pagine: 34
Codice scheda: 1964.63
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST

Nota senecana

Argomenti:

rispondenza spirituale della riflessione sulla malvagità dell’uomo di IRA III, 26, 4-5 ai bisogni del mondo contemporaneo

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 382
Codice scheda: 1964.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA III, 26, 4-5

Lucio Anneo Séneca, Medea, ed. bilingüe, prólogo, trad. en verso, notas e índice de nombres geográficos y mitológicos por Valentín García Yebra

Argomenti:

testo di MED con traduzione spagnola e note

Editore: Editorial Gredos S.A.
Testo in latino:
Luogo: Madrid
Totale pagine: 151
Codice scheda: 1964 1982.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: MED
Recensioni: Del Rio, Human XVII 1965, 297 | Gancedo, EClás IX 1965, 454-456

Gli epigrammi attribuiti a L. Anneo Seneca, introduzione, testo critico, traduzione, commento, indice delle parole a cura di Carlo Prato

Argomenti:

testo di PRG con traduzione italiana a fronte, commento critico ed esegetico

Indice: Premessa, vii; Introduzione, 1; Testo e traduzione, 40; Commento, 107; Indici, 241
Collana: Biblioteca degli scrittori greci e latini II
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: viii + 275
Codice scheda: 1964.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PRG
Recensioni: Durry, REL XLII 1964, 552 | Scivoletto, GIF XVII 1964, 363 | Cambier, AC XXXIV 1965, 254-255 | Coffey, Gn XXXVII 1965, 98-100 | Ernout, RPh XXXIX 1965, 359 | Herrmann, RBPh XLIII 1965, 275 | Kenney, CR XV 1965, 186-188 | Solimano, Maia XVII 1965, 95-101 | Tandoi, A&R X 1965, 29-39 | Venini, Ath XLIII 1965, 478-479 | Janssen, Mn XIX 1966, 438-439 | Louro Fonseca, Hum XVII-XVIII 1965/66, 312-316 | Motto, CW LIX 1966, 283 | Préaux, Lat XXV 1966, 589-590

L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO, quarta edizione riveduta

Argomenti:

cf. 1948.3

Indice: Introduzione: L’Apocolocyntosis dopo la Consolatio ad Polibium. S. nel giuoco della corte romana, 7; L’Apocolocyntosis come espressione letteraria. L’interpretazione del titolo, 14; La tradizione manoscritta, 19; Valore dei recentiores e stemma, 32; Bibliografia, 34; Sull’apparato e sul commento, 40; Avvertenza per la quarta edizione, 42; Potiorum siglorum conspectus, 44; L. Annaei Senecae divi Claudii Apokolokyntosis??; Indiotimento del divo Claudio, 147; Indice dei nomi propri, 161; Indice lessicale e fraseologico, 163; Indice analitico essenziale, 166; Indice dei dotti, 169
Collana: Biblioteca di Studi Superiori, Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Totale pagine: 172
Codice scheda: 1964.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: V ed. riveduta 1965.2 ; VI 1985.2
Recensioni: Durry, REL XLIII 1965, 583 | Browning, CR XVI 1966, 119 | Ernout, RPh XL 1966, 179-180 | Flury, MH XXIII 1966, 249 | Puccioni, Maia XVIII 1966, 198-199

Notes critiques sur l'”Apocolocyntosis”

Argomenti:

LDS non è di S.; il titolo significa «cessation d’une impudence intestinale» (pp. 253-254); correzioni e note esegetiche: in LDS 8, 1 riferimento a Clodio, non a Ercole; in 9, 3 iam fabum mimum si riferisce ad un gioco di bambini; in 10, 3 leggere etiam si famam Graecam nescit; in 11, 3 tristiones, assariones

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Clodio, Ercole
Rivista: RSC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 249-263
Codice scheda: 1963.57
Opere citate: LDS 8, 1; 9, 3; 10, 3; 11, 3

Ἀποκολοκύντωσις

Argomenti:

significato del titolo Apokolokýnt?sis: formazione analogica e di senso contrario rispetto a apobiosis; Claudio morendo avrebbe cessato di “comportarsi da zucca”

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 235-244
Codice scheda: 1963.51
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: = Latin XVII 1963, 86-95; dati desunti da APh 1963, 179