Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L. Annaei Senecae Divi Claudii )Apokoloku/ntwsij, introduzione, testo critico e commento con traduzione e note a cura di Carlo Ferdinando Russo, quinta edizione riveduta
Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste
il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.
Osservazioni critiche II: Seneca e la biografia di Virgilio
esame di Suet. Vita Verg. 16, 7 ss. Diehl tramandato nella Vita donatiana (p. 6 Brummer), che attesta un giudizio di Giulio Montano su Virgilio riportato da S.
Seneca morale
commento di tipo scolastico agli scritti di argomento morale
Nota senecana
rispondenza spirituale della riflessione sulla malvagità dell’uomo di IRA III, 26, 4-5 ai bisogni del mondo contemporaneo
Lucio Anneo Séneca, Medea, ed. bilingüe, prólogo, trad. en verso, notas e índice de nombres geográficos y mitológicos por Valentín García Yebra
testo di MED con traduzione spagnola e note
Gli epigrammi attribuiti a L. Anneo Seneca, introduzione, testo critico, traduzione, commento, indice delle parole a cura di Carlo Prato
testo di PRG con traduzione italiana a fronte, commento critico ed esegetico
L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO, quarta edizione riveduta
cf. 1948.3
Notes critiques sur l'”Apocolocyntosis”
LDS non è di S.; il titolo significa «cessation d’une impudence intestinale» (pp. 253-254); correzioni e note esegetiche: in LDS 8, 1 riferimento a Clodio, non a Ercole; in 9, 3 iam fabum mimum si riferisce ad un gioco di bambini; in 10, 3 leggere etiam si famam Graecam nescit; in 11, 3 tristiones, assariones
Ἀποκολοκύντωσις
significato del titolo Apokolokýnt?sis: formazione analogica e di senso contrario rispetto a apobiosis; Claudio morendo avrebbe cessato di “comportarsi da zucca”