Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L.A. Seneca, Brief 89. Textkritische Ausgabe mit Sachkommentar und sprachlich-stilistischen Erläuterungen, Inaugural-Dissertation
testo critico di PST 89 con amplissimo apparato descrittivo; struttura di PST 89 (differenze tra sapientia e philosophia, tripartizione della filosofia in etica, fisica, logica); commento stilistico
Sénèque, Epist., II, 14, 13
analisi della sentenza potest melior vincere, non potest non peior esse, qui vicerit e proposta di un’interpretazione del verbo vincere in un duplice significato (vincere sé stesso e vincere l’avversario)
Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide
analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.
Nota anneana: l’altissimo poeta e una magnifica gnome
tentativo di individuazione del maximus poetarum citato in BRV 2, 2 e dell’autore dell’affermazione gnomica ivi contenuta: Virgilio e Men. Ploc. fr. 410 K. (in Stob. IV, 44, 11)
Zum Aufbau des ersten Buches des Lucilius
esame della descrizione del concilio degli dei in LDS 15; ricostruzione, sulla base del passo e di Serv. Aen. X, 104 del primo libro di Lucilio
Ubi mures ferrum rodunt
in LDS 7, 1 con venisti huc, ubi mures ferrum rodunt S. allude per il pubblico erudito ai mimiambi di Eroda (3, 76 Cunningham)
Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28
confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1
Sénèque, Phaedra, Phèdre, édition, introduction et commentaire de Pierre Grimal
testo critico di PHD con note a piè p.
Senecas 88. Brief. Über Wert und Unwert der freien Künste, Text, Übersetzung, Kommentar von Alfred Stückelberger, Diss., Basel
struttura e fonti di PST 88; testo con traduzione tedesca a fronte, commento critico ed esegetico
La lettera 65 di Seneca
testo, traduzione e commento di PST 65, in cui sono enunciati i grandi temi della filosofia di S.; studio dell’ultimo S., ovvero di un uomo che rinnega senza compromessi gli anni trascorsi inter vana studia