Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ancora sulle “litanie del sonno”

Argomenti:

tre brevi integrazioni all’indagine su HFU 1068-1072 di 1967.73

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 288-289
Codice scheda: 1968.77
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU 1068-1072
Note: ristampa in 1986.17 , 301-303

Die Prologszene zu Senecas Oedipus

Argomenti:

esame di DPS, con attenzione alla questione dell’unità; costruzione e posizione del prologo (vv. 1-81); risposta alle obiezioni mosse all’unità di DPS: collegamento di inizio e fine attraverso il motivo della fuga di Edipo (nel prologo proposito di fuggire dalla peste e nell’epilogo allontanamento dalla rovina da lui stesso causata)

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: AU
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 23-49
Codice scheda: 1968.66
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS 1-81
Note: ristampa con aggiornamenti in 1972.11, 402-449 e in 1994.25 45-78

The parable in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

con la rappresentazione dell’incesto compiuto da Edipo S. intende condannare la relazione incestuosa intrattenuta da Nerone con la madre Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Edipo, Nerone
Rivista: NigClass
Numero rivista: X
Pagina rivista: 13-20
Codice scheda: 1967/1968.60
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: DPS

Philosophie und Staat. (Das Problem der Lebensform in Ciceros Staatsschrift und Seneca De otio)

in Studien zur Geschichte und Philosophie des Altertums, herausgegeben von J. Harmatta
Argomenti:

tentativo di definire l’atteggiamento dei Romani verso le leggi non scritte del mos maiorum attraverso l’esame di alcuni testi ciceroniani e senecani; S., che nell’età matura riesce a realizzare quella sintesi tra vita attiva e vita contemplativa auspicata da Cicerone, assume in OTI, composto verso il 62 d.C., un atteggiamento di rinuncia, privilegiando il secondo aspetto

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Pagina rivista: 121-134
Codice scheda: 1968.54
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: OTI; TRN

L’epicureismo di Mecenate e il Prometheus

Argomenti:

studio della figura di Mecenate e discussione della tesi di Riccardo Avallone, Mecenate, Napoli 1963, sulle fonti; i giudizi senecani su Mecenate non presentano reali contraddizioni o incompatibilità con il resto della tradizione, giacché i tratti divergenti sono il logico risultato del diverso angolo prospettico sotto cui il filosofo guarda Mecenate; citazione di frammenti di Mecenate in PST 101, 10 (poesia) e 19, 9 (prosa) riconducibili ad una medesima opera, il Prometheus, appartenente al genere della satura menippea e attestante la crisi spirituale di Mecenate, amaro frutto del suo edonismo

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 300-326
Codice scheda: 1968.52
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF; PRV; PST

Due note anneane. Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8, 3; L’inclitum carmen di Vagellio

Argomenti:

I. S. in PLB 8, 3 si associa all’obtrectatio dei Romani contro Fedro, ma maschera il suo sincero punto di vista misellenico e il suo disprezzo per le fabulae; proposta di interpretazione del passo di S., oggetto di numerosi studi critici. II. studio delle due citazioni di Vagellio in NTR VI, 2, 9 e III, praef., 3 (senza esplicita menzione del nome)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 354-363; 363-368
Codice scheda: 1968.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: I. BNF; LDS; PLB. II. NTR III, praef., 3; VI, 2, 9; PRV 5, 11

Seneca, De tranquillitate animi

Argomenti:

lezioni universitarie dell’anno accademico 1967/68

Editore: La goliardica
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 254
Codice scheda: 1968.34
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRN
Note: cf. anche 1971.28

De providentia. De constantia sapientis (Dialogi I-II), testo, commento, traduzione a cura di Giovanni Viansino

Argomenti:

testo di PRV e CNS con traduzione italiana; note critiche a piè p.: CNS; PRV

Indice: Introduzione, 1*; Testo de Providentia, 1; Testo de Constantia sapientis, 26; Commento de Providentia, 57; Commento de Constantia sapientis, 115; Traduzione de Providentia, 169; Traduzione de Constantia sapientis, 189; Indice nomi propri, 213
Collana: Flos Latinitatis
Editore: in Aedibus Athenaei
Testo in latino:
Luogo: Romae
Totale pagine: 23* + 219
Codice scheda: 1968.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Recensioni: Reynolds, Gn XLII 1970, 198-200

Seneca, Dialoghi I, edizione critica con traduzione e note a cura di Nedda Sacerdoti

Argomenti:

introduzione generale; testo critico di PRV, CNS e IRA con traduzione italiana a fronte e note critiche ed esegetiche a piè p.

Indice: Introduzione, 11; Prolegomena, 19; Conspectus siglorum, 22; De providentia, 23; De constantia sapientis, 65; De ira, 117; Libro primo, 121; Libro secondo, 171; Libro terzo, 245
Collana: Classici greci e latini XVIII
Editore: Istituto Editoriale Italiano
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 335
Codice scheda: 1968.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CNS; IRA; PRV
Note: vol. II e ristampa del vol. I come 1971.1

Le “litanie del sonno” nello Hercules Furens di Seneca

Argomenti:

in volucre o matris genus Astreae rivolto al Sonno in HFU 1068 Astreae va ritenuto aggettivo e riferito non ad Astrea, la costellazione della Vergine identificata con Dike, ma alla Notte, “madre stellata” del Sonno secondo le genealogie mitiche antiche; uso di Astrea come teonimo in latino a partire da Ovidio; in HFU 1072 leggere pax o rerum («riposo del mondo) anziché pater o rerum

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 169-179
Codice scheda: 1967.73
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 1068; 1072
Note: cf. anche 1968.77 ; ristampa in 1986.17 , 285-300