Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Cruenta Maenas
l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio
The poetry of the choruses of Seneca’s Troades
analisi dei cori di TRD; S. è capace di scrivere buona poesia lirica; ogni coro presenta uno stile complessivamente controllato e contraddistinto da invenzioni poetiche
Il taglio dell’istmo di Corinto in un componimento dell’Antologia Latina
datazione di PRG; studio di PRG 440 R. attribuito a S. e composto tra il 64 e il 65; esso è forse ispirato al taglio dell’istmo di Corinto da parte di Nerone
Seneca, Tieste con note di Francesco Giancotti
testo di THS con note esegetiche e critiche; appendice metrica
Seneca, Letters from a Stoic. Epistulae morales ad Lucilium, selected and translated with an introduction by Robin Campbell
traduzione inglese di 42 PST (di cui 5 abbreviate), con introduzione sulla figura e la fortuna di S., note, bibliografia, appendice sulla morte di S. in Tac. ann. XV, 60-64 ed indici
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di Umberto Boella
testo di PST 1-124 e del fr. di 125 con traduzione italiana, indici, note, bibliografia e biografia
Sénèque, De vita beata, Sur le bonheur, édition, introduction et commentaire de Pierre Grimal
testo di VTB (datato intorno al 58) con introduzione, apparato critico e commento a piè p.
Flying saucers or flying shields
analisi delle testimonianze su comete e fenomeni celesti presenti in alcuni autori antichi e confronto con alcune dichiarazioni di avvistamenti di UFO
A commentary on Lucii Annaei Senecae Naturalium quaestionum liber I, praefatio 1, Diss.
Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra
I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)