Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg
interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli
Seneca’s Oedipus. The drama in the word
analisi di termini e motivi di DPS per evidenziare il loro rapporto con le emozioni; studio dei campi semantici delle parole della tragedia; DPS è la descrizione di una situazione statica incentrata intorno ad un uomo colpevole; l’arte tragica profusa in DPS non è adatta al teatro
Untersuchungen zu Senecas Fragmenten, Diss., Münster 1969
raccolta e interpretazione di alcuni FRG; citazioni di S. nella tradizione; Minucio Felice, Lattanzio e Tertulliano lettori di S.
Medeas Entwicklung bei Seneca
analisi di MED, in cui si riconosce una certa progressione dell’azione, che si esplica in una sorta di concretizzazione del progetto dell’ira; rapporti con la fonte euripidea e con la filosofia di Crisippo; l’ira di Medea e le formulazioni di IRA; parallelismo tra la descrizione conclusiva della condotta di vita di Tiberio da parte di Tacito (ann. VI) e l’atteggiamento della Medea di S.
Note esegetiche all’Hercules Oetaeus
riesame dei loci di HOE condannati da B. Axelson (1967.11 ); correzione delle sue prese di posizione: in 278 natis è corretto perché la tradizione mitografica è concorde nell’attribuire vari figli a Deianira; in 845-880 il discorso è organizzato secondo una prospettiva unitaria e non deve essere considerato un centone di passi di altre TRG; in 811 Lica è terrorizzato da Ercoleche può uccidere con la forza del vultus ed il passo non è imitato da HFU; in 1404 Ercole non è disarmato, perché l’espressione nuda sufficiet manus di 1401 ha valore concessivo
Tema mortii cosmosului in filozofia stoica si in tragedia Hercules Oetaeus de Seneca
Aufbau und Sinn von Senecas Schrift über die clementia
scopi e struttura di CLM; esame critico delle posizioni di M. Fuhrmann (1963.23 ); tema della virtus humana; relazioni con Cic. re p. e Sal. re p. 1-2; il re e il concetto di clemenza; rapporto con l’humanitas
Antologia senecana
introduzione su S.; antologia di CLM, DLG, NTR e PST con commento esegetico a piè p.
Seneca, Antologia degli scritti filosofici, introduzione, scelta e commento di Luciano Perelli
introduzione a filosofia e stile di S.; antologia di CLM, DLG e PST con commento, brani in traduzione e note introduttive