Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca. La tranquillità dell’animo

Argomenti:

lezioni universitarie dell’anno accademico 1970/71

Editore: La goliardica
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 262
Codice scheda: 1971.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRN
Note: cf. anche 1968.34

Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom

Argomenti:

interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 56-70
Codice scheda: 1971.18
Opere citate: LDS

Il messaggio di Seneca. Pagine scelte

Argomenti:

introduzione su profilo biografico, umanità, pensiero e stile di S.; antologia scolastica di 20 brani da CLM, DLG, PST, con note di commento a piè p., preceduti da “Argomento” e “Nota critica” e seguiti da “Note di lingua”

Indice: Introduzione, 7; 1. Alla ricerca della coerenza, 41; Note di lingua, 45; 2. Dico di esser saggio?, 47; Note di lingua, 51; 3. Non sono saggio!, 53; Note di lingua, 58; 4. La verità è aperta a tutti, 61; Note di lingua, 65; 5. Il vero bene, 67; Note di lingua, 70; 6 Felici grazie alla ragione, 73; Note di lingua, 74; 7. Il saggio non prova compassione, 77; Note di lingua, 80; 8. Il saggio non prova compassione, ma soccorre il prossimo, 83; Note di lingua, 86; 9. Il saggio non perdona, ma è come se perdonasse, 89; Note di lingua, 93; 10. L'umanità intera ha bisogno di perdono, 95; Note di lingua, 101; 11. Siamo tutti colpevoli, 103; Note di lingua, 107; 12. Il vinto è chi vince, 109; Note di lingua, 112; 13. Uomini sono!, 113; Note di lingua, 124; 14. Calamità, scuola di virtù, 131; Note di lingua, 136; 15. Il saggio è invulnerabile, 139; Note di lingua, 145; 16. Se contro le ingiurie insorge Epicuro, che cosa non potrà lo stoico, 147; Note di lingua, 150; 17. È legge di destino comune!, 153; Note di lingua, 156; 18. Inerzia affannosa, 159; Note di lingua, 163; 19. Vivete come se foste per vivere sempre!, 167; Note di lingua, 171; 20. Il vero beneficio, 175; Note di lingua, 178
Collana: Letture greche e latine
Editore: Palumbo
Testo in latino:
Luogo: Palermo
Totale pagine: 182
Codice scheda: 1971 1976.12
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BNF I, 7; BRV 3; CLM II, 5. 6. 7; CNS 3-4; 15-16; HLV 5; IRA II, 10. 28. 34; MRC 9; PRV 2-3; PST 20, 1-5; 33, 7-10; 47; TRN 12; VTB 3; 5; 17-18

Seneca, Naturales Quaestiones I-III, with an English translation by Thomas H. Corcoran

Argomenti:

testo di NTR I-III con traduzione inglese a fronte, introduzione e bibliografia

Collana: The Loeb Classical Library
Editore: William Heinemann, London
Testo in latino:
Luogo: Harvard University Press
Totale pagine: 450
Codice scheda: 1971.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: NTR I-III
Note: vol. II 1972.1
Recensioni: Natunewicz, ACR II 1972, 215-216 | Knecht, AC XLII 1973, 278 | Motto, CW LXVII 1974, 303-304 | André, RPh XLIX 1975, 145 | Glucker, JRS LXV 1975, 235 | Trillitzsch, AAHG XXIX 1976, 211-213 | Winterbottom, CR XXVI 1976, 46-48 | Segurado e Campos, Euph IX 1977, 267-268

Séneca, Apocolocyntosis, introducción, texto, aparato crítico, traducción y notas de Juan Gil

Argomenti:

edizione e traduzione spagnola di LDS con articolata introduzione

Indice: Introducción, 117; Autenticidad, 121; Título, 123; Fecha, 127; Motivo, 129; Séneca y la sátira menipea, 132; Análisis de la obra, 136; Ediciones, 142; La tradición manuscrita, 148; Texto y traducción, 150
Editore: Madrid
Testo in latino:
Rivista: EClás
Numero rivista: Supl. II 4
Pagina rivista: 115-203
Codice scheda: 1971.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS

L. Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Emanuela Andreoni

Argomenti:

introduzione a PRV; testo di PRV secondo Waltz (1927.2 ) con traduzione italiana a fronte; brevi note critiche ed esegetiche al fondo (pp. 81-96)

Collana: Scriptores Latini XI
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: 96
Codice scheda: 1971.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PRV
Recensioni: Cupaiuolo, BStudLat II 1972, 104-106 | Aricò, RSC XXII 1974, 123-124

Seneca, Dialoghi, edizione critica con traduzione e note a cura di Nedda Sacerdoti

Argomenti:

introduzione generale; testo critico di DLG con traduzione italiana a fronte e note critiche ed esegetiche a piè p.

Indice: vol. I: Introduzione, 11; Prolegomena, 19; De providentia, 23; De constantia sapientis, 65; De ira, 117; vol. II: Ad Marciam de consolatione, 11; De vita beata, 89; De otio, 159; De tranquillitate animi, 181; De brevitate vitae, 251; Ad Polybium de consolatione, 309; Ad Helviam matrem de consolatione, 361
Collana: Classici greci e latini XVIII
Editore: Istituto Editoriale Italiano, La nuova Italia
Testo in latino:
Luogo: Firenze
Totale pagine: 2 voll., 338; 424
Codice scheda: 1971.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: DLG
Note: I edizione vol. I 1968.2

Helena in Seneca’s Troades

Argomenti:

il personaggio di Elena in TRD e nei modelli greci: l’autonomia della figura in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Elena
Rivista: Pl
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 127- 144
Codice scheda: 1970.70
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: TRD

The mutations of an ancient Greek Proverb

Argomenti:

le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Ercole
Rivista: REG
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 94-105
Codice scheda: 1970.60
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 7, 1

Time and Event in Seneca’s Troades

Argomenti:

problemi interpretativi di TRD; ambivalenza psicologica di molti personaggi; lo scarto rispetto alle fonti; il concetto di “dramma recitativo”; relazioni tra le scene e i tempi dell’azione e tra ordine dei fatti reali e ordine artistico; l’immortalità dell’anima; il soprannaturale; la paura del tempo; il teatro di S. è completamente nuovo e richiede di essere interpretato tenendo conto dell’influenza della pantomima

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 118-137
Codice scheda: 1970.59
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRD; TRG