Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Seneca. La tranquillità dell’animo
lezioni universitarie dell’anno accademico 1970/71
Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom
interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio
Il messaggio di Seneca. Pagine scelte
introduzione su profilo biografico, umanità, pensiero e stile di S.; antologia scolastica di 20 brani da CLM, DLG, PST, con note di commento a piè p., preceduti da “Argomento” e “Nota critica” e seguiti da “Note di lingua”
Seneca, Naturales Quaestiones I-III, with an English translation by Thomas H. Corcoran
testo di NTR I-III con traduzione inglese a fronte, introduzione e bibliografia
Séneca, Apocolocyntosis, introducción, texto, aparato crítico, traducción y notas de Juan Gil
edizione e traduzione spagnola di LDS con articolata introduzione
L. Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Emanuela Andreoni
introduzione a PRV; testo di PRV secondo Waltz (1927.2 ) con traduzione italiana a fronte; brevi note critiche ed esegetiche al fondo (pp. 81-96)
Seneca, Dialoghi, edizione critica con traduzione e note a cura di Nedda Sacerdoti
introduzione generale; testo critico di DLG con traduzione italiana a fronte e note critiche ed esegetiche a piè p.
Helena in Seneca’s Troades
il personaggio di Elena in TRD e nei modelli greci: l’autonomia della figura in S.
The mutations of an ancient Greek Proverb
le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia
Time and Event in Seneca’s Troades
problemi interpretativi di TRD; ambivalenza psicologica di molti personaggi; lo scarto rispetto alle fonti; il concetto di “dramma recitativo”; relazioni tra le scene e i tempi dell’azione e tra ordine dei fatti reali e ordine artistico; l’immortalità dell’anima; il soprannaturale; la paura del tempo; il teatro di S. è completamente nuovo e richiede di essere interpretato tenendo conto dell’influenza della pantomima