Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, La brevità della vita, commento di Alfonso Traina, con un’antologia di pagine senecane sul tempo

Argomenti:

introduzione: nella dialettica esistenziale temposaggezza che percorre l’intera opera di S. il polo negativo è rappresentato dall’idea della fuga del tempo e della precarietà delle cose, preferibilmente attraverso le tre metafore del fiume, del punto e dell’abisso; il polo positivo invece dalla saggezza, grazie alla quale l’uomo trionfa sul tempo, perché si concentra sul presente per realizzare la perfezione della vita morale; la dialettica del dialogo sfocia in un ammonimento che è il fine ultimo del testo, l’esortazione alla saggezza; testo di BRV con note esplicative a piè p.

Indice: Prefazione, v; Introduzione: Il tempo e la saggezza, ix; Bibliografia, xxi; Testo e commento, 1; Antologia di pagine sul tempo, 47: I. La rapina cosmica, 49; II. La fine del mondo, 50; III. "Sol nel passato è il bello", 52; IV. Gli anni che non abbiamo, 52; V. Carpe diem, 54; VI. Il seppellitore di se stesso, 55; VII. Il vecchio bambino, 56; VIII. La ruota del tempo e il "taedium vitae", 58; IX. "Mi sembra ieri", 59; X. Il fiume eracliteo, 62; XI. La condizione umana, 63; XII. La vita non vissuta, 65; XIII. Ogni giorno è vita, 67; XIV. Come le foglie, 68; XV. Letture di Virgilio, 69; Indice Glossario, 73
Collana: Testi e crestomazie, Collana di autori greci e latini IV
Editore: Loescher
Testo in latino: No
Personaggi: Epitteto, Lucilio*, Paolino
Luogo: Torino
Totale pagine: xxiii + 76
Codice scheda: 1970 1973.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV; MRC 10, 1-4; 26, 6; PLB 10, 2-3; NTR VI, 32, 9-12; PST 1, 1-3; 12, 8-9; 22, 14-17; 24, 25-26; 49, 2-5. 9-11; 58, 22-24; 91, 7-12; 99, 7-11; 101, 8-10; 104, 11-12; 108, 24-29
Note: I ed. 1970.2

Zu Senecas Phaedra 640-644

Argomenti:

analisi di PHD 640-644; confronto tra le versioni del passo tramandate dalla tradizione; ricostruzione della sequenza e della forma originaria

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: C
Pagina rivista: 434-444
Codice scheda: 1972.65
Opere citate: PHD 640-644
Note: cf. anche 1975.79

Seneca über seine Verbannung. Trostschrift an die Mutter Helvia. Mit einem Exkurs: Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, Diss., Erlangen 1971

Argomenti:

interpretazione di HLV; le ragioni e il luogo d’esilio; il comportamento di S. in esilio; motivi e data di composizione; struttura e fonti; commento di singole parti di HLV, paragrafo per paragrafo

Collana: Habelts Dissertationsdrucke, Reihe Klassische Philologie I
Editore: Habelt
Testo in latino: No
Luogo: Bonn
Totale pagine: iii + 356
Codice scheda: 1972.50
Opere citate: HLV
Recensioni: Herrmann, Lat XXXII 1973, 887 | Hartung, Gymn LXXXI 1974, 433-436 | Lackner, AAHG XXVII 1974, 197-199 | Segura Ramos, Durius II 1974, 196-198 | Winterbottom, CR XXV 1975, 314-315 | Mortureux, Lat XXXVI 1977, 1077

Eine mißverständliche Senecastelle, (zu brev. vit., 18,5 f. )

Argomenti:

proposta di interpretazione di BRV 18, 5 basata su una nuova costruzione della frase: S. si riferirebbe in essa a due diverse crisi di approvvigionamento

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXV
Pagina rivista: 43-48
Codice scheda: 1972.42
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 18, 5

Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis

in Homenaje a Antonio Tovar, ofrecido por sus discípulos, colegas y amigos
Argomenti:

elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera

Editore: Editorial Gredos S.A.
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Luogo: Madrid
Pagina rivista: 181-192
Codice scheda: 1972.35
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: continua come 1985.45

Bemerkungen zu Seneca, De vita beata

Argomenti:

esegesi di sette loci di VTB secondo il testo Grimal (1969.3 )

Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 309-335
Codice scheda: 1972.26
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: VTB 2, 2; 11, 4; 13, 3 ss. 5 ss.; 17, 2; 19, 3; 20, 3

Senec. Ep. 102,30

Argomenti:

significato di non minus … quam in PST 102, 30

Testo in latino: No
Rivista: MCr
Numero rivista: V-VII
Pagina rivista: 177
Codice scheda: 1970/1972.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 102, 30

Le “fiscus” dans Sénèque De beneficiis 4. 39. 3

Argomenti:

significato dell’espressione si fisco obligabis in BNF IV, 39, 3; la storia del termine fiscus non consente di intenderlo nel senso di istituzione; fisco, all’ablativo, è piuttosto complemento di prezzo e la frase allude all’impegno, da parte del debitore, di pagare una indeterminata somma di denaro contenuta in un paniere

Testo in latino: No
Rivista: Labeo
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 201-206
Codice scheda: 1972.23
Parole chiave: Diritto, Esegesi
Opere citate: BNF IV 39, 3

Médée à Corinthe (À propos de redde crimen, Sén., Méd., v. 246)

Argomenti:

il significato di redde crimen nel discorso rivolto da Medea a Creonte per ottenere di ritardare di un giorno la partenza per l’esilio; crimen non designa Giasone, l’espressione vuol dire «dimmi in che cosa sono colpevole e non è in contraddizione con sum nocens, perché si riferisce al soggiorno a Corinto e non al periodo precedente

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Giasone, Medea
Rivista: Lat
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 370-372
Codice scheda: 1971.55
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 246

Per l’interpretazione del primo canto corale dell’Hercules Furens di Seneca (vv. 125-201)

Argomenti:

il destino di Ercole cantato dal coro di HFU è anche meditazione sul destino dell’uomo; rapporto tra l’uomo e la natura; le fonti non sono solo repertori, ma servono a dare effettivamente più rilievo ai temi trattati; la presenza di Orazio tra le fonti va circoscritta: S. elabora le sue fonti ai propri fini

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Orazio
Rivista: BollClass
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1971.31
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 125-201