Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Seneca, La brevità della vita, commento di Alfonso Traina, con un’antologia di pagine senecane sul tempo
introduzione: nella dialettica esistenziale temposaggezza che percorre l’intera opera di S. il polo negativo è rappresentato dall’idea della fuga del tempo e della precarietà delle cose, preferibilmente attraverso le tre metafore del fiume, del punto e dell’abisso; il polo positivo invece dalla saggezza, grazie alla quale l’uomo trionfa sul tempo, perché si concentra sul presente per realizzare la perfezione della vita morale; la dialettica del dialogo sfocia in un ammonimento che è il fine ultimo del testo, l’esortazione alla saggezza; testo di BRV con note esplicative a piè p.
Zu Senecas Phaedra 640-644
analisi di PHD 640-644; confronto tra le versioni del passo tramandate dalla tradizione; ricostruzione della sequenza e della forma originaria
Seneca über seine Verbannung. Trostschrift an die Mutter Helvia. Mit einem Exkurs: Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, Diss., Erlangen 1971
interpretazione di HLV; le ragioni e il luogo d’esilio; il comportamento di S. in esilio; motivi e data di composizione; struttura e fonti; commento di singole parti di HLV, paragrafo per paragrafo
Eine mißverständliche Senecastelle, (zu brev. vit., 18,5 f. )
proposta di interpretazione di BRV 18, 5 basata su una nuova costruzione della frase: S. si riferirebbe in essa a due diverse crisi di approvvigionamento
Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis
elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera
Bemerkungen zu Seneca, De vita beata
esegesi di sette loci di VTB secondo il testo Grimal (1969.3 )
Senec. Ep. 102,30
significato di non minus … quam in PST 102, 30
Le “fiscus” dans Sénèque De beneficiis 4. 39. 3
significato dell’espressione si fisco obligabis in BNF IV, 39, 3; la storia del termine fiscus non consente di intenderlo nel senso di istituzione; fisco, all’ablativo, è piuttosto complemento di prezzo e la frase allude all’impegno, da parte del debitore, di pagare una indeterminata somma di denaro contenuta in un paniere
Médée à Corinthe (À propos de redde crimen, Sén., Méd., v. 246)
il significato di redde crimen nel discorso rivolto da Medea a Creonte per ottenere di ritardare di un giorno la partenza per l’esilio; crimen non designa Giasone, l’espressione vuol dire «dimmi in che cosa sono colpevole e non è in contraddizione con sum nocens, perché si riferisce al soggiorno a Corinto e non al periodo precedente
Per l’interpretazione del primo canto corale dell’Hercules Furens di Seneca (vv. 125-201)
il destino di Ercole cantato dal coro di HFU è anche meditazione sul destino dell’uomo; rapporto tra l’uomo e la natura; le fonti non sono solo repertori, ma servono a dare effettivamente più rilievo ai temi trattati; la presenza di Orazio tra le fonti va circoscritta: S. elabora le sue fonti ai propri fini